- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » L’economia circolare in Ue è a un punto morto. L’allarme dalla Corte dei Conti europea

    L’economia circolare in Ue è a un punto morto. L’allarme dalla Corte dei Conti europea

    Tra il 2015 e il 2021 il tasso medio di circolarità dell'economia Ue è aumentato solo dello 0,4 per cento e diminuito in ben 7 Paesi membri. Bene l'Italia, sopra la media dei 27. Ma con questi numeri l'obiettivo di raddoppiare l'utilizzo di materie prime da riciclo entro il 2030 "è come cercare la quadratura del cerchio"

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    3 Luglio 2023
    in Economia
    economia circolare

    (Photo by JEFF PACHOUD / AFP)

    Bruxelles – Quello che non va nel Green Deal. La fotografia scattata dal rapporto sull’economia circolare pubblicato oggi (3 luglio) dalla Corte dei Conti europea è preoccupante: la transizione verso un sistema improntato ai dettami del riciclo e del riuso si è inceppata ed è ben lontana dall’ambiziosa asticella che l’Ue si è posta per il 2030.

    Tra il 2015 e il 2021 il tasso medio di circolarità – la quota di materie prime che derivano da riciclo sul totale delle materie prime utilizzate- per i 27 Paesi Ue è aumentato di soli 0,4 punti percentuali. Dall’11,3 all’11,7 per cento. Peggio ancora se si guarda alla differenza tra il 2019 e il 2021, periodo in cui l’Unione ha fatto segnare un sorprendente -0,1 per cento. “L’azione dell’Unione europea è stata finora impotente, purtroppo la transizione circolare è quasi a un punto morto“, è il commento serafico che arriva da Lussemburgo.

    Perché nel periodo tra il 2016 e il 2020 Bruxelles ha stanziato oltre 10 miliardi di euro per favorire investimenti in economia circolare negli Stati membri e la Commissione europea ha presentato due piani d’azione per migliorare il riutilizzo dei materiali. Il primo nel 2015, quando il gabinetto dell’allora presidente Jean-Claude Juncker indicò 54 azioni specifiche per promuovere la produzione e il consumo sostenibili, a cui sono state aggiunte 35 nuove misure nel 2020. Il secondo piano d’azione si è spinto oltre, fissando l’obiettivo di raddoppiare il tasso di circolarità dell’economia europea entro il 2030. Un’ambizione che, visto il trend, secondo il rapporto della Corte dei Conti è “come cercare la quadratura del cerchio”.

    [Fonte: Corte dei conti europea, sulla base del Eurostat – circular material use rate, 2021]
    La raccomandazione suggerita dalla Corte preposta al controllo delle finanze europee è lineare: “Migliorare il monitoraggio della transizione verso un’economia circolare negli Stati membri”. In effetti, in ben 7 Paesi Ue – Lituania, Svezia, Romania, Danimarca, Lussemburgo, Finlandia e Polonia- il tasso medio di circolarità è addirittura diminuito negli ultimi 5 anni. La Romania è fanalino di coda tra i 27, con un imbarazzante 1,4 per cento. Le fanno compagnia Finlandia (2 per cento) e Portogallo (2,5 per cento). Il rapporto fa notare che gli Stati membri “hanno speso la stragrande maggioranza dei fondi europei per gestire i rifiuti invece che impedirne la produzione attraverso la progettazione circolare, che avrebbe avuto probabilmente un impatto maggiore”.

    L’Italia, seppur senza grandi miglioramenti dal 2015, conferma la buona sostenibilità del suo sistema industriale: con il 18,4 per cento di tasso di circolarità è ai gradini del podio in Ue, dietro solo a Francia (19,8), Belgio (20,5) e i virtuosissimi Paesi Bassi che riciclano più di un terzo delle materie prime utilizzate (33,8 per cento).

    Della serie che può sempre andare peggio, il tasso medio di circolarità in Ue relativo al 2021 è comunque superiore rispetto a quello mondiale, diminuito in maniera drammatica dal 9,1 per cento del 2018 al 7,6 del 2022.

    Tags: corte dei conti europeaeconomia circolaregreen deal

    Ti potrebbe piacere anche

    ripristino natura
    Economia

    La prima legge europea sul ripristino della natura appesa a un filo

    27 Giugno 2023
    carbone
    Economia

    Nell’Unione del Green Deal va forte il carbone: nel 2022 aumentata la produzione del 5 per cento

    23 Giugno 2023
    batterie
    Economia

    L’Eurocamera dice sì alle nuove norme su batterie e rifiuti più sostenibili

    14 Giugno 2023
    Economia

    Acqua, economia circolare, inquinamento e biodiversità: Bruxelles adotta gli ultimi criteri ‘ambientali’ della tassonomia

    13 Giugno 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione