- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 8 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Crisi climatica, l’Ue stanzia 455 milioni di euro per riparare i danni in Italia, Romania e Turchia

    Crisi climatica, l’Ue stanzia 455 milioni di euro per riparare i danni in Italia, Romania e Turchia

    Il Consiglio sblocca i fondi comunitari per la ricostruzione immediata dei Paesi che ne hanno fatto richiesta. Dal Fondo di solidarietà dell'Ue aiuti per far fronte alle conseguenze dell'alluvione nelle Marche

    Marta Di Donfrancesco</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Marta_DD95" target="_blank">@Marta_DD95</a> di Marta Di Donfrancesco @Marta_DD95
    18 Settembre 2023
    in Cronaca
    I soccorsi dopo l'alluvione nelle Marche nel settembre 2022 (Imagoeconomica)

    I soccorsi dopo l'alluvione nelle Marche nel settembre 2022 (Imagoeconomica)

    Bruxelles – 454,8 milioni di euro contro gli effetti della crisi climatica. È quanto deciso oggi (18 settembre) dal Consiglio, che ha approvato la proposta avanzata dalla Commissione di fornire aiuti di emergenza a Italia, Romania e Turchia dopo le catastrofi naturali degli ultimi mesi. Lo stanziamento avverrà attraverso il Fondo di solidarietà dell’Ue, lo strumento dell’Unione per fornire assistenza finanziaria in caso di gravi catastrofi in uno Stato membro o in un Paese che ha avviato negoziati di adesione. 33,9 milioni di euro sono destinati alla Romania, a causa della grave siccità che ha colpito il Paese tra marzo e agosto 2022. All’Italia spettano 20,9 milioni di euro, destinati a riparare i danni dell’alluvione nelle Marche dello scorso anno. La somma più grande va, invece, alla Turchia, che si vedrà arrivare 400 milioni di euro per i gravi terremoti dello scorso febbraio.

    I quasi 455 milioni di euro saranno prelevati dalla riserva di solidarietà e per gli aiuti d’urgenza del bilancio Ue per il 2023, lasciando nel Fondo 42 milioni di euro. Lo scorso 30 agosto era arrivata la proposta del Parlamento Ue di raddoppiare l’importo degli stanziamenti del Fondo di solidarietà, dopo un’estate fatta di incendi, alluvioni e terremoti che ha mostrato uno degli aspetto peggiori del cambiamento climatico in corso. Per questo motivo, è stata avanzata l’ipotesi di aumentare l’importo del Fondo di 2,5 miliardi di euro per gli ultimi 4 anni nell’ambito della previsione del bilancio pluriennale dell’Ue 2021-2027. Per attivarlo, gli Stati membri che siano stati colpiti da disastri naturali devono fare domanda alla Commissione entro 12 settimane dal primo rilevamento dei danni, allegando alla richiesta una stima dei costi di ricostruzione.

     

     

    Tags: alluvione nelle Marchecrisi climaticaFondo di solidarietàsiccità in Romaniaterremoto in Turchia

    Ti potrebbe piacere anche

    Meccanismo di protezione civile Ue
    Economia

    Il Parlamento Ue vuole raddoppiare l’importo del Fondo di solidarietà per affrontare l’aumento dei disastri naturali

    30 Agosto 2023
    Meccanismo di protezione civile Ue Disastri naturali
    Economia

    La risposta finanziaria ai disastri naturali. Quali fondi Ue possono essere mobilitati da Bruxelles per i Paesi membri

    8 Agosto 2023
    Slovenia alluvione Meccanismo di protezione civile Ue
    Cronaca

    I cambiamenti climatici si abbattono sull’estate europea. Il Meccanismo di protezione civile Ue contro incendi e alluvioni

    7 Agosto 2023
    Bilancio Ue von der Leyen Hahn
    Economia

    Tre pilastri e 66 miliardi di euro aggiuntivi. La proposta della Commissione sulla revisione del bilancio pluriennale

    20 Giugno 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Groenlandia

    Groenlandia, il primo ministro Nielsen parla all’Eurocamera: “L’Unione è un’amica leale”

    di Enrico Pascarella
    8 Ottobre 2025

    Il premier offre terre rare e sfruttamento minerario in cambio di finanziamenti e nuove regole sulla pesca delle foche. Grande...

    vongole

    Pesca, braccio di ferro tra Spagna e Italia sulle vongole veraci. A rischio la filiera del Belpaese

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    8 Ottobre 2025

    Gli eurodeputati dei Populares hanno messo (di nuovo) nel mirino la deroga concessa dall'esecutivo comunitario a Roma sulla taglia minima...

    Agri

    L’Eurocamera vuole più flessibilità sulle regole ambientali della PAC. E boccia i ‘veggie burger’

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    8 Ottobre 2025

    L'emiciclo di Strasburgo pronto per i negoziati con i Paesi membri sulla semplificazione della Politica Agricola Comune e sulla modifica...

    Drappi delle toghe dei giudici [foto: imagoeconomica]

    Magistrati onorari, per l’Italia c’è il deferimento alla Corte di giustizia. E una nuova procedura

    di Ezio Baldari @eziobaldari
    8 Ottobre 2025

    Un'infrazione avviata nel 2021 ne genera una seconda che si aggiunge alla prima. Nel mirino leggi nazionali mai cambiate. Per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione