- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » La Finlandia allerta 900.000 riservisti dell’esercito. Paura della Russia?

    La Finlandia allerta 900.000 riservisti dell’esercito. Paura della Russia?

    Spedita una lettera nella quale si precisa il loro ruolo “nell'eventualità di una guerra”

    Lena Pavese di Lena Pavese
    22 Maggio 2015
    in Politica Estera
    Finlandia

    Reclute finlandesi

    Bruxelles – Il governo finlandese ha scritto a circa 900.000 riservisti delle sue forze armate per comunicare loro che ruolo avrebbero “nell’eventualità di una guerra”. Il governo di Helsinki nega qualsiasi collegamento con la crisi ucraina e le tensioni con la Russia, ma per gli osservatori, e alcuni tra gli stessi riservisti, i problemi con l’ingombrante vicino c’entrano invece molto. “E’ chiaramente dovuto a un atteggiamento più aggressivo da parte dei russi – ha detto al quotidiano britannico Daily Telegraph una persona che ha ricevuto la comunicazione -. Sono nella riserva da 15 anni e non ho mai visto niente di simile. E’ molto raro che mandino lettere del genere”.

    Le comunicazioni sono arrivate all’inizio di maggio. L’esercito della Finlandia – che non è membro Nato – conta solo 16mila soldati in servizio permanente, ma con le riserve potrebbe arrivare a rapidamente a 285mila unità.

    “Le lettere sono legate alla volontà di sviluppare le comunicazioni con i nostri riservisti e non con la situazione in termini di sicurezza”, ha spiegato Mika Kalliomaa, portavoce delle Forze armate, precisando che il progetto è partito oltre due anni fa, prima delle tensioni sull’Ucraina. Però secondo Cahrly Salonius-Pasternak, ricercatore senior presso l’Istituto finlandese per gli Affari Internazionali, “la Difesa vuole essere certa che, in caso debbano suonare il fischietto, si possa contare sulla risposta di 230mila riserve”.
    La Finlandia ha 1-340 chilometri di confine con la Russia e, soprattutto, un passato che pesa. Granducato autonomo in seno all’impero russo dall’inizio del XIX secolo e fino alla rivoluzione d’Ottobre (quando i finlandesi rivendicano l’indipendenza, che viene riconosciuta nel 1918), nel 1939 la Finlandia fu invasa dall’Unione sovietica e combatté una guerra breve, poco più di tre mesi, ma molto dura. Il conflitto si concluse con la rinuncia da parte finlandese di quasi il 10% del proprio territorio, comprese la Carelia e alcune isole nel golfo di Finlandia.

    Con la crisi ucraina e le tensioni tra Russia e Occidente, la Finlandia ha più volte denunciato la presenza di aerei caccia russi in volo sul Golfo di Finlandia. A giugno 2014 alcuni jet russi in esercitazione avrebbero violato lo spazio aereo finlandese, ma Mosca negò, sostenendo di avere solo sfiorato il confine tra gli spazi aerei.
    C’è poi la questione, mai chiarita, dei sottomarini russi avvistati prima in acque svedesi e di recente anche finlandesi. L’esercito finlandese a fine aprile riferì di avere aperto il fuoco per respingere dalle proprie acque “un oggetto non identificato”, forse un sottomarino russo. Mosca ha smentito, ma per alzare i toni pochi giorni dopo sono state spedite le lettere ai riservisti.

    Infine il tema Nato. Lo scorso 12 aprile la Russia fece sapere di considerare un fatto di “particolare preoccupazione” l’avvicinamento di Finlandia e Svezia all’Alleanza Atlantica. La comunicazione del ministero degli Esteri arrivò dopo che i ministeri della Difesa di Svezia, Norvegia, Finlandia, Danimarca e Islanda hanno avvertito che l’Europa settentrionale deve essere pronta a possibili crisi o incidenti a causa della Russia.  La Finlandia e la Svezia non sono membri della Nato, ma hanno costantemente aumentato la loro collaborazione con l’Alleanza.

    Tags: esercitofinlandiarussia

    Ti potrebbe piacere anche

    Una diga (Imagoeconomica)
    Difesa e Sicurezza

    Da Mosca un attacco informatico apre le paratie di una diga in Norvegia

    14 Agosto 2025
    I presidente di Russia e Stati Uniti, Vladimir Putin e Donald Trump [archivio]
    Politica Estera

    Ucraina, si prepara un trilaterale Putin-Trump-Zelensky. Snobbata la Commissione Ue

    7 Agosto 2025
    Politica Estera

    Dal petrolio russo che l’Ue compra ancora rischi per l’accordo sui dazi con gli Usa

    7 Agosto 2025
    Palestina
    Politica

    La Palestina divide l’Europa, producendo fratture anche all’interno dei governi nazionali

    4 Agosto 2025
    Sergio Mattarella
    Politica Estera

    Mattarella, Tajani e Crosetto nella lista dei “russofobi” stilata dal Cremlino, richiamato l’ambasciatore russo a Roma

    30 Luglio 2025
    Volodymyr Zelensky
    Politica Estera

    Zelensky annuncia nuovi colloqui a Istanbul tra Ucraina e Russia

    22 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Una diga (Imagoeconomica)

    Da Mosca un attacco informatico apre le paratie di una diga in Norvegia

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    “L'obiettivo di questo tipo di operazione - ha spiegato - è influenzare e causare paura e caos tra la popolazione....

    Nell’Ue le emissioni di gas a effetto serra crescono più dell’economia: +3,4 per cento nel primo trimestre 2025

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    Secondo i dati Eurostat i due settori economici responsabili dei maggiori aumenti su base annua sono stati l'energia elettrica, gas,...

    Friedrich Merz

    Istituto ifo: gli economisti tedeschi danno una valutazione negativa dopo 100 giorni di coalizione nero-rossa

    di Perla Ressese
    14 Agosto 2025

    Ma a breve termine, la metà degli intervistati si aspetta un impatto positivo sull'economia dalle misure adottate finora dal governo...

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione