- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Alimenti, “serve l’etichettatura, ma senza esagerazioni invasive”

    Alimenti, “serve l’etichettatura, ma senza esagerazioni invasive”

    In un dibattito al Parlamento Ue con deputati e rappresentanti del settore è emerso consenso sull'importanza dell'indicazione di origine, ma sulle immagini dissuasive su prodotti come gli alcolici sono state espresse diverse perplessità

    Caterina Tani</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/CTBRX" target="_blank">CTBRX</a> di Caterina Tani CTBRX
    17 Settembre 2015
    in Cronaca

    Bruxelles – Trasparenza, uniformità e armonizzazione delle regole e maggiore attivismo in ambito internazionale. Sono questi, come emerso dall’incontro “Priorità dell’industria alimentare italiana in Europa”, gli ambiti nei quali il settore alimentare italiano chiede all’Unione Europea maggiore impegno. Nel corso del dibattito, che si è svolto al Parlamento europeo di Bruxelles, diversi addetti ai lavori del mondo industriale e politico hanno affrontato in chiave europea i temi scottanti del settore alimentare tra cui l’etichettatura dei prodotti, il trattato di libero scambio con gli Usa (Ttip), la questione del latte in polvere, la contraffazione, gli atteggiamenti sbagliati dei governi nei confronti delle abitudini alimentari dei cittadini. Questo perché è fondamentale la massima attenzione dell’Ue nei confronti di un settore che “dà lavoro a 400 mila dipendenti e 800 mila allevatori per un giro di 134 miliardi”, come ricordato dal presidente di Federalimentare, Luigi Scordamaglia.

    L’etichettatura – L’etichettatura è senz’altro uno dei temi più controversi. Secondo Scordamaglia essa “è importantissima e portatrice di valore aggiunto ma – puntualizza – le regole devono essere definite a livello comunitario. Tutte le norme adottate a livello nazionale sono inutili o controproducenti”. Altrimenti si rischia una forte penalizzazione rispetto agli altri paesi Ue: “Guai a pensare che l’etichettatura riguardi i produttori italiani in Italia e non i produttori stranieri che commercializzano i loro prodotti in Italia”, aggiunge Scordamaglia.
    In particolare, per quanto riguarda l’indicazione di origine delle carni nei prodotti lavorati, il presidente della commissione Ambiente, Giovanni La Via (Ppe), ha ricordato che l’esecutivo comunitario “ha presentato un pacchetto di possibilità che prevede da un lato lato rimanere sullo status quo (indicazione di origine su base volontaria), un’estensione dell’indicazione di origine sul modello ‘Ue o extra Ue’, o una indicazione più specifica che indichi il Paese di origine, sia esso uno Stato membro o no”.

    Immagini dissuasive sugli alcolici – All’incontro si è parlato anche della tendenza che si sta affermando in alcuni Paesi di incidere sulle abitudini alimentari dei cittadini, ritenute sbagliate, con misure aggressive. In Irlanda, ad esempio, si pensa di introdurre per gli alcolici l’obbligo di etichette contenenti avvertimenti sanitari o immagini shock come per le sigarette. Per La Via si deve però partire dalla consapevolezza che “il danno alla salute non dipende dal consumo di bevande alcoliche ma da come si consumano”. Dello stesso parere Scordamaglia, che aggiunge: “Quella di criminalizzare determinati alimenti e bevande è una scorciatoia di chi non vuole investire seriamente nell’informazione e formazione ‘alimentare’ dei propri consumatori”. Quindi informazione, formazione ma non allarmismi, puntualizza La Via: “Noi vorremmo che tutte le informazioni sul consumo responsabile vengano rese note, senza abusi”. E senza penalizzare un settore importantissimo per l’economia italiana, come quello enologico. In sede europea, spiega La Via “abbiamo parlato dell’argomento e una larga maggioranza in Parlamento e Commissione ha una posizione contraria nei confronti di questi “claim” di accompagnamento ai prodotti alimentari. Per quanto riguarda la strategia europea sull’alcol – aggiunge – dobbiamo averla su alcuni temi, rispetto al valore energetico, dieta e benessere. Invece l’abuso e consumo di alcol si deve combattere con altri strumenti”. E, per quanto riguarda quei Paesi dove l’alcol è un problema serio bisogna “lanciare campagne informative, sviluppare azioni mirate, finalizzate al far comprendere gli effetti. Il consumo generalizzato come quello dei Paesi nordici è diverso da quello di Paesi nei quali il consumo è normale, ad esempio la produzione enologica in Italia ha portato molte cose buone”. E conclude “non possiamo penalizzare un settore perché c’è una cattiva abitudine che non si modifica con l’immagine sull’etichetta”.

    Ttip – Il Ttip è stato definito una grande opportunità e strumento di apertura sui mercati. Difatti, come sottolinea il capogruppo S&D in commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale, Paolo De Castro “stiamo parlando di un possibile 24% di aumento dell’export solo negli Usa”. L’iter politico è ancora incerto. Come spiega De Castro, “il Parlamento si è espresso. Stiamo aspettando novità dagli States, vigilando che l’accordo commerciale col Pacifico non penalizzi l’Europa”.

    Lotta alla contraffazione – Anche il tema della lotta alla contraffazione, come spiega il presidente di Federalimentare “è una partita per il nostro futuro, dal momento che parliamo di 34 miliardi di export mentre gli introiti dell’Italian sounding, i cibi denominati come quelli italiani ma prodotti altrove, arriva a 60 miliardi”. Per contrastare l’infausto fenomeno, aggiunge Scordamaglia, “stiamo lavorando con le organizzazioni e il governo italiano su due linee, la prima è dotarsi di uno strumento di tutela legale negli accordi bilaterali, la seconda è creare strumenti legali di protezione che non siano semplicistici (es: regole coesistenza)”.

    Tags: etichettatura

    Ti potrebbe piacere anche

    Winnie the Pooh. Il popolare personaggio di A.A. Milne è ghiotto di miele
    Agrifood

    Troppo miele irregolare, l’Ue al lavoro per rivedere la direttiva del 2001

    27 Giugno 2023
    Cronaca

    Kyriakides: “Niente modifiche a etichettatura di cibi con insetti”

    7 Aprile 2023
    Cronaca

    Nutrinform, l’Italia presenta la sua alternativa al Nutriscore

    15 Febbraio 2022
    Difesa del vino nella relazione commissione BECA
    Politica

    Lotta al cancro, la missione degli eurodeputati italiani per salvare il vino nella relazione della Commissione BECA

    11 Febbraio 2022
    Economia

    L’industria: Ue fermi l’Italia, no all’etichettatura d’origine obbligatoria di riso e pasta

    13 Dicembre 2017
    Economia

    L’Italia sperimenta l’indicazione dell’origine nelle etichetta di riso, grano e derivati

    20 Luglio 2017

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Friedrich Merz

    Istituto ifo: gli economisti tedeschi danno una valutazione negativa dopo 100 giorni di coalizione nero-rossa

    di Perla Ressese
    14 Agosto 2025

    Ma a breve termine, la metà degli intervistati si aspetta un impatto positivo sull'economia dalle misure adottate finora dal governo...

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1516 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1516 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1516 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.