- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Caso Dalli, i popolari europei chiedono la testa di Kessler

    Caso Dalli, i popolari europei chiedono la testa di Kessler

    Daul vuole che la Commissione "forzi" le dimissioni del capo dell'Uffico antifrode dell'Ue dopo che la magistratura maltese ha trovato la sua indagine a carico dell'ex commissario maltese (poi dimessosi) insufficiente ad avviare un'azione penale contro di lui

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    13 Giugno 2013
    in Senza categoria
    Olaf, anac, corruzione, anticorruzione, Raffaele Cantone

    Giovanni Kessler

    Joseph Daul, presidente del gruppo del Partito popolare europeo a Strasburgo, chiede la testa di Giovanni Kessler, il capo dell’ufficio antifrode dell’Unione europea, l’Olaf.

    La decisione arriva dopo che il capo della polizia di Malta ha affermato che “non ci sono prove sufficienti nell’indagine dell’Olaf” per avviare un procedimento penale contro John Dalli, costretto da Josè Manuel Barroso a presentare le dimissioni da commissario europeo alla Salute lo scorso ottobre perché accusato, sostanzialmente, di corruzione. Fu lo stesso commissario maltese a dire che il presidente della Commissione lo costrinse a dimettersi, sulla base di un’indagine svolta dall’Olaf. Secondo questo rapporto Dalli era consapevole di avere relazioni con un lobbista che offriva i suoi servizi a società del tabacco che volevano intervenire sull’allora redigenda proposta di nuova regolamentazione su quel mercato.

    Questa relazione, come previsto dalle regole comunitarie, fu inviata alla magistratura di Malta, ma l’8 giugno scorso Peter Paul Zammit, capo della polizia da aprile scorso, ha detto che le indagini sulle accuse contro Dalli erano andate avanti, e che dopo aver discusso il caso con il procuratore generale, si era stabilito che non vi erano prove sufficienti per avviare un procedimento penale.

    Secondo la deputata popolare tedesca Ingeborg Grässle, la dichiarazione di Zammit è “una dichiarazione di fallimento sul lavoro del direttore generale dell’Olaf Giovanni Kessler, che ha condotto personalmente le indagini su Dalli”. Per la deputata questo lavoro del magistrato italiano “non è stato professionale e non ha rispettato neanche gli standard di indagine dell’Ufficio e secondo il comitato di vigilanza dell’Olaf ha anche violato il diritto comunitario”.

    Dieci giorni fa durante un’audizione davanti alla Commissione di controllo dei bilanci del Parlamento, Kessler, che si è sempre detto estremamente certo delle accuse rivolte a Dalli aggiungendo di avere prove solide aveva detto che toccherà casomai alla magistratura di decidere sulla legittimità del metodo di lavoro dell’Olaf.

    Joseph Daul
    Joseph Daul

    Grässle da tempo attacca Kessler, ma ora anche il verde francese José Bové e il collega belga Bart Staes hanno anche chiesto le dimissioni di Kessler. L’attacco diretto di Daul, il capo del maggior gruppo parlamentare a Strasburgo (cui fa riferimento il Partito Nazionale Maltese di Dalli) alza decisamente il livello della questione.

    “La Commissione europea, custode del diritto europeo, deve trarre le giuste conclusioni e forzare le dimissioni di Giovanni Kessler, la cui posizione è diventata politicamente e giuridicamente insostenibile”, ha detto Daul in una dichiarazione congiunta con Grässle.

    L’Olaf rigetta ogni accusa. In una nota dice di aver sentito la dichiarazione del capo della polizia “ad un talk show”, ma che “nulla di ufficiale è stato comunicato”. L’organismo rivendica di aver svolto OLAF “una approfondita indagine che ha rivelato una forte evidenza che un privato maltese aveva chiesto una tangente utilizzando il nome del Commissario Dalli”. Secondo Olaf, “questa elargizione è stata chiesta in cambio dell’esercizio di una influenza sulla Commissione per modificare alcune disposizioni della direttiva sul tabacco in corso di revisione”.  Secondo l’accusa un tale Silvio Zammit (omonimo del capo della polizia), un maltese compagno di partito di Dalli, avrebbe assicurato alla società scandinava Swdish Match, produttrice di tabacco da succhiare, un incontro con il commissario a cambio di denaro (si parlava anche di 60 milioni). Dalli, che aveva saputo tutto, aveva taciuto, anziché denunciare il fatto.

    L’ufficio di Kessler sottolinea che “a seguito della trasmissione della relazione dell’Olaf alle autorità giudiziarie maltesi, questa persona è stata incriminato dal giudice competente, ed è ora in carcere. Senza le prove raccolte dall’Olaf tali questioni non sarebbero mai arrivate a conoscenza delle competenti autorità giudiziarie”.

    L’ufficio antifrode aggiunge che “la relazione ha chiaramente affermato che non vi è alcuna prova conclusiva che il Commissario Dalli era a capo o complice di questa attività criminale. Le prove indiziarie raccolte dall’OLAF hanno però sollevato una sufficiente preoccupazione. L’Olaf – continua la nota – ha il dovere di riferire la sua relazione alle autorità giudiziarie maltesi per il loro esame giudiziario e le decisioni appropriate”. Anche Barroso è stato avvertito secondo la stessa normativa, “come previsto dal regolamento che disciplina l’Olaf, il Rapporto è stato inviato anche il Presidente della Commissione europea per il suo esame in base al Codice di condotta dei Commissari”.

    Per saperne di più:
    – Kessler: Dalli sapeva. E lui: Barroso mi ha cacciato
    – Tabacco, Bové contro l’Olaf sul Dalligate
    – A Bruxelles la lobby del tabacco ha un esercito di 100 persone
    – Dalli insiste: contro di me un complotto
    – Si dimette Dalli: non ha fatto nulla, ma sapeva di tentata frode

    Tags: BarrosodalliDauldimissioniIstituzionikesslerstrasburgotabaccoZammit

    Ti potrebbe piacere anche

    Una piantagione di tabacco Burley
    Economia

    Tabacco, Hoekstra annuncia una controversa proposta di aumento delle tasse sui nuovi prodotti

    16 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Papa Francesco al Parlamento di Strasburgo
    Politica

    Papa Francesco al Parlamento Ue: “Non si può tollerare che il Mar Mediterraneo diventi un cimitero!”

    22 Aprile 2025
    EP Plenary session - Guidelines for the 2026 budget
    Economia

    Bilancio Ue 2026, Serafin: “Dobbiamo trovare le risorse per difenderci”

    31 Marzo 2025
    Politica

    “Basta soldi per le armi”, Conte e M5s a Strasburgo contro Rearm Europe

    11 Marzo 2025
    plenaria strasburgo
    Politica

    Tusk presenta a Strasburgo le priorità del semestre polacco, ma tiene banco la coppia Trump-Musk

    17 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione