- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Brexit, serve meno rigidità su Gilbilterra nell’interesse dei cittadini europei

    Brexit, serve meno rigidità su Gilbilterra nell’interesse dei cittadini europei

    L'INTERVENTO – I negoziati per il divorzio del Regno Unito hanno riacceso le tensioni sul territorio britannico d'oltremare, con ripercussioni anche sull'approvazione del Cielo Unico europeo

    Isabella De Monte di Isabella De Monte
    10 Aprile 2017
    in Politica

    di Isabella De Monte, eurodeputata Pd

    Chi direbbe mai che il costo di un biglietto aereo, quello che acquistiamo per volare in Italia, piuttosto che a Parigi o in Germania, dipende dai litigi tra Spagna e Regno Unito su Gibilterra? Ebbene sì, è un fatto poco noto alla stragrande maggioranza dei cittadini europei, ma è un dato di realtà e oggi, a Brexit avviata, diventa decisamente ancora più attuale.

    Parliamo di Brexit, appunto. I negoziati con Londra saranno complessi. Ci aspettano mesi, anni, di trattative difficili, al centro delle quali sarà fondamentale porre l’interesse dei cittadini europei. A complicare ulteriormente i negoziati potrebbe risultare la Scozia, che ha chiesto ufficialmente al Governo di Theresa May un nuovo referendum, da tenersi prima della fine dei negoziati con Bruxelles, sull’indipendenza della regione, oltre all’Irlanda del Nord, dove potrebbero scatenarsi nuove tensioni. Infine la questione più spinosa riguarda Gibilterra, appunto, da sempre motivo di scontro tra spagnoli e britannici, che lo scorso giugno ha votato per restare in Europa con oltre il 96%.

    Gibilterra è un territorio britannico d’oltremare con un proprio sistema politico contenuto nella Costituzione del 2006. Essa stabilisce che il Governo di Gibilterra ha potere esecutivo, legislativo e giudiziario distinto da quello del Regno Unito, ma che dipende da quest’ultimo per quanto riguarda la difesa e gli affari esteri. La “Rocca” venne ceduta alla Gran Bretagna dalla Spagna nel 1713 con il Trattato di Utrecht, come parte degli accordi a conclusione della Guerra di successione spagnola. Nonostante tale accordo è da più di trecento anni che spagnoli e britannici litigano sullo status del territorio. Per molti anni durante la dittatura franchista i confini di Gilbilterra rimasero isolati da quelli della Spagna e solo con l’ingresso di Madrid in Europa tra i due ripresero relazioni e scambi commerciali normali. Rimase però l’annosa questione dell’aeroporto di Gibilterra (e qui mi riaggancio al passaggio iniziale sui voli): l’Istmo, il pezzo di terra di appena 1,6 chilometri che divide Gibilterra dalla penisola iberica e nel quale sorge lo scalo, non viene riconosciuto dal Governo spagnolo. Questo fatto blocca da anni in Consiglio qualsiasi provvedimento volto alla realizzazione del Cielo Unico europeo che, se completato, consentirebbe di avere rotte aeree più brevi, economiche e rispettose dell’ambiente in tutta Europa.

    Se abbiamo vissuto sessant’anni di pace in Europa lo dobbiamo soprattutto al progetto di integrazione europea. Questo è il messaggio più importante emerso durante le celebrazioni delle scorse settimane per il 60esimo anniversario dei trattati di Roma. Per questo è importante evitare che la questione Gibilterra possa anche solo lontanamente evocare il ripete dell’esperienza delle Falkland in Argentina, dove l’ex premier Margaret Thacher scatenò una guerra per mantenere la sovranità britannica sulle isole. Per ora nulla sembra presagire che si voglia andare verso questa direzione. Il supposto potere di veto spagnolo su qualsiasi decisione che riguarderà la Rocca per i negoziati sulla Brexit, espresso venerdì dal presidente del Consiglio Donald Tusk, pone di fronte la questione che solo un accordo bilaterale separato tra Londra e Madrid possa risolvere il contenzioso. Se si dovessero seguire questa strada un negoziato separato tra il Governo spagnolo e quello inglese rischierebbe non solo di pesare fortemente sui negoziati generali della Brexit e scaldare gli animi tra le due azioni ma soprattutto di non fare gli interessi dei cittadini europei.

    Tra i punti della risoluzione del negoziato per la Brexit approvato questa settimana dal Parlamento europeo una delle priorità è quella di tutelare i cittadini dell’Irlanda del Nord e della Scozia che in maggioranza hanno votato per rimanere nell’Unione europea. Nulla invece è stato detto, per il veto dei parlamentari spagnoli, su Gibilterra nonostante il remain abbia vinto in maniera indiscutibile. Se la linea guida dei negoziati per l’uscita dell’Inghilterra dall’Unione europea dev’essere la tutela dei cittadini europei, forse un atteggiamento meno rigido da parte del Presidente del Consiglio Tusk, oltre che della Spagna, nei confronti di Gibilterra, potrebbe non solo consentire di risolvere l’annosa questione dell’aeroporto e sbloccare così facendo l’approvazione del Cielo Unico europeo, ma anche di tutelare tutti coloro che in maggioranza lo scorso giugno hanno deciso di votare per restare all’interno dell’Ue.

    Tags: brexitgibilterraRegno Unitospagna

    Ti potrebbe piacere anche

    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    rifugiati Bulgaria
    Diritti

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    13 Maggio 2025
    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)
    Cronaca

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    13 Maggio 2025
    Un jet da combattimentoTyphoon FGR4 della Royal Air Force, del tipo dispiegato in Yemen (Foto: Royal Air Force)
    Politica Estera

    Yemen, il Regno Unito si unisce all’operazione Usa contro gli Houthi

    30 Aprile 2025
    Energia

    Torna l’elettricità in Spagna

    29 Aprile 2025
    riforma mercato Ue
    Energia

    Un black out blocca Spagna e Portogallo “ma al momento non risultano attacchi hacker”

    28 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione