- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » Istruzione, ricerca Commissione/Ocse: Italia e Spagna a ultimi posti

    Istruzione, ricerca Commissione/Ocse: Italia e Spagna a ultimi posti

    In entrambi i paesi oltre il 30% degli adulti possiede capacità alfabetiche e numeriche ben al di sotto della media comunitaria. Il 20% non riesce ad utilizzare le funzioni di base di un computer.

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    9 Ottobre 2013
    in Cultura

    In entrambi i paesi oltre il 30% degli adulti possiede capacità alfabetiche e numeriche ben al di sotto della media comunitaria. Il 20% non riesce ad utilizzare le funzioni di base di un computer

    Back-to-School La Commissione europea, in collaborazione con l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), ha presentato i risultati di un’indagine, nota anche come programma di valutazione internazionale delle competenze degli adulti (PIAAC). Obiettivo dello studio, analizzare le carenze dei sistemi di istruzione dei paesi europei, comparando le capacità alfabetiche (lettura e scrittura), matematiche e informatiche di un campione di 5.000 persone tra i 16 e i 75 anni, provenienti da 17 Paesi dell’Unione europea e 6 paesi non europei (Australia, Canada, Giappone, Repubblica di Corea, Norvegia e Stati Uniti d’America).

     Da una prima analisi dei dati, è apparso evidente che esiste un gap tra i livelli di educazione presenti nel nord Europa e quelli del sud Europa. Circa 1 persona su 5, nei paesi nordici, ha un alto livello di educazione, ben 4 volte di più rispetto all’area mediterranea, dove solo 1 persona su 20 dichiara di avere un titolo di istruzione universitario o superiore. Finlandia, Svezia e Paesi bassi sono i paesi dell’Unione europea con i numeri di persone istituzionalmente istruite più alti.

     Per prendere visione dei risultati dell’Italia bisogna, invece, scorrere la classifica al contrario, partendo dalle ultime posizioni. Nel nostro paese, così come in Spagna, oltre il 30% degli adulti possiede capacità alfabetiche e numeriche ben al di sotto della media comunitaria. Le peggiori percentuali tra i Paesi dell’Unione. Per quanto riguarda le capacità informatiche, circa il 20% degli italiani non è in possesso neanche delle più elementari abilità di utilizzo degli strumenti informatici. Anche in questo caso, assieme a quelle di Spagna, Polonia e Repubblica Slovacca, sono le cifre peggiori in Europa. Risultati, insomma, per cui c’è poco da andare fieri.

     Nel caso italiano, un dato su tutti esemplifica le carenze, oltre che il ritardo, del sistema di istruzione; dallo studio è emerso infatti che, confrontando i risultati dei test sottoposti agli italiani e ai giapponesi, le abilità alfabetiche degli studenti delle scuole superiori in Giappone, sono del tutto comparabili con quelle in possesso da universitari e laureati italiani. In sostanza, sul piano di lettura e scrittura, un laureato italiano vale tanto quanto uno studente delle superiori giapponese.

     “Non è accettabile che un quinto della nostra popolazione abbia soltanto un esiguo livello di competenze” ha dichiarato il Commissario responsabile per l’Istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù, Androulla Vassiliou, commentando i risultati del sondaggio. “Dobbiamo investire in modo più efficiente puntando ad un’istruzione e ad una formazione di migliore qualità sia a livello nazionale che dell’Ue”.

    Marco Frisone

    Tags: classificaeducazioneistruzioneitaliaspagna

    Ti potrebbe piacere anche

    Richiedenti asilo
    Diritti

    Richiedenti asilo, la Corte Ue: “Soddisfare in ogni caso le esigenze essenziali”. Sui Paesi sicuri richiamo all’Italia

    1 Agosto 2025
    Sergio Mattarella
    Politica Estera

    Mattarella, Tajani e Crosetto nella lista dei “russofobi” stilata dal Cremlino, richiamato l’ambasciatore russo a Roma

    30 Luglio 2025
    Cronaca

    Frodi al Recovery Fund, sequestrati 486mila euro in Italia

    30 Luglio 2025
    Gelati in gelateria [foto: Carlo Carino/imagoeconomica]
    Cronaca

    Con 3,3 miliardi di litri nel 2024 cresce la produzione del gelato nell’Ue

    29 Luglio 2025
    albania
    Diritti

    Migranti, il modello Albania a cui guarda l’Ue è “inutile e inumano” e costa 114 mila euro al giorno

    24 Luglio 2025
    giovani donne [foto:
Terra Unique/Wikimedia Commons]
    Salute

    Salute, i giovani europei stanno bene. E al sud stanno ancora meglio

    24 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1516 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1516 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1516 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.