- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 27 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » L’enigma della Germania

    L’enigma della Germania

    Rosa Balfour</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@RosaBalfour" target="_blank">@RosaBalfour</a> di Rosa Balfour @RosaBalfour
    1 Novembre 2013
    in Non categorizzato
    Il ministero degli Esteri federale a Berlino
    Il ministero degli Esteri federale a Berlino

    Ci sono state molte pressioni perché la Germania assuma un ruolo maggiore nella sicurezza internazionale e della politica estera europea. L’ultima è un eccellente rapporto di un think tank tedesco, la Stiftung Wissenschaft und Politik e dello statunitense German Marshall Fund, commissionato, e questa è una notizia, dal Ministero degli Affari Esteri tedesco. Il rapporto è il risultato di un lavoro lungo anno che ha riunito l’élite di analisti tedeschi di politica estera e i professionisti del settore, e comprende eccellenti proposte basate su analisi solide che guardano al futuro del ruolo internazionale tedesco.

    I risultati sono impressionanti anche per il consenso costruito attorno alle idee sviluppate nel rapporto. È vero, il gruppo si divide su questioni fondamentali – in particolare, e non sorprende, sul grado di integrazione europea che la Germania dovrebbe perseguire e sui requisiti legali internazionali per un intervento militare all’estero. Ciò nonostante, la comunità che riflette sul ruolo internazionale della Germania converge inequivocabilmente sulla necessità per il paese fare un passo avanti e di assumere una maggiore responsabilità nel plasmare il contesto internazionale ed europeo.

    Mentre tutte le proposte sono le benvenute, c’è una nota stonata: almeno una di queste politiche è realizzabile? È la leadership politica della Germania – uno dei più paesi più stabili nel mondo – all’altezza? Quando si pone questa domanda gli aspetti enigmatici della attuale leadership di Berlino vengono allo scoperto. Che cosa pensa la Germania quando persegue i suoi interessi in Cina e si accorda con Pechino, e contro la Commissione europea, sui pannelli solari ? Perché Berlino, il governo Ue più impegnato nella costruzione di un Servizio europeo per l’azione esterna funzionante, appare inibito nel tentativo di superare le differenze tra gli Stati membri nella riforma del servizio per renderlo più efficace?

    La comunità degli analisti di politica estera può essere in grado di proiettare la Germania verso il futuro, ma la sua comunità diplomatica sembra più sensibile alle percezioni del paese da parte dei dei suoi partner. Forse la Germania è inibita, ma è anche vero che molti suoi amici nella UE non sarebbero entusiasti se Berlino cercasse di guidarli sulla politica estera. Già i paesi periferici risentono del ruolo della Germania nella crisi economica, e vedono Berlino come il luogo dal quale si dettano le condizioni e si impone l’austerità. In fondo, il desiderio dei tedeschi di piacere di più all’estero non è fuori luogo.

    Ma poi, quando si verificano dei disaccordi, Berlino fatica a comunicare il suo pensiero ai partner. In materia di guerra e la pace la Germania non è la sola ad avere dubbi sulla opportunità e le conseguenze di un intervento militare. Però non solo ha sistematicamente una posizione diversa dai suoi partner più importanti – la Francia, il Regno Unito e gli Stati Uniti – ma sembra incapace di spiegare le sue posizioni e di convincere gli altri delle sue argomentazioni, come fu nel caso della Libia.

    Infine, possiamo essere sicuri della profondità dell’impegno della Germania nell’integrazione europea ? Ad esempio, quanto può Berlino essere disposta ad accogliere le richieste di Londra? L’obiettivo condiviso è di mantenere il Regno Unito legato all’Ue, ma a che prezzo?

    Da parte di Berlino c’è poca chiarezza su tutte queste questioni. Non c’è da meravigliarsi che i suoi partner, che pur riconoscono la necessità di una leadership tedesca, sono ambivalenti quando si tratta di politica estera. Sarebbe necessario un esercizio piuttosto semplice: invece di rifuggire dalla discussione tra i partner per paura di aprire nuovi problemi che nessuno vuole affrontare, il dibattito, lo scambio di idee sono l’unico modo per andare al fondo delle ambiguità, delle percezioni sbagliate e delle incomprensioni reciproche.

    Rosa Balfour

    Tags: German Marshall Fund @itgermaniapolitca esteraStiftung Wissenschaft und Politik

    Ti potrebbe piacere anche

    germania uk
    Politica Estera

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    17 Luglio 2025
    germania, export, surplus
    Economia

    L’ifo Institute: I dazi americani in Germania colpiranno in maniera diversa i vari Stati

    7 Luglio 2025
    [foto: Emanuele Bonini, Eunews]
    Cronaca

    La Germania e i danni di guerra non pagati, un deputato polacco porta la questione al Parlamento Ue

    4 Luglio 2025
    Economia

    Istituto ifo: il clima di fiducia nell’industria automobilistica tedesca rimane pessimista

    26 Giugno 2025
    soldati Germania
    Difesa e Sicurezza

    In Germania i conservatori vorrebbero reintrodurre la leva obbligatoria

    9 Giugno 2025
    Economia

    La crisi del settore auto in Germania si aggrava, pesa l’incertezza sui dazi Usa

    3 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    consolato Iran Istanbul

    A Istanbul, iraniani ed europei tengono in vita il Jcpoa e scongiurano le sanzioni (per ora)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    25 Luglio 2025

    Nel primo incontro tra la Repubblica islamica e le potenze occidentali dopo la guerra con Israele, le squadre negoziali di...

    Ricicliamo solo il 10 per cento dei vecchi telefoni: la metà dei cittadini europei li conserva a casa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    25 Luglio 2025

    Mentre continua ad aumentare la quantità di apparecchiature elettroniche sul mercato, non cambiano le abitudini degli europei, che scelgono di...

    Bei

    Bei e Banca Ifis annunciano una partnership da 200 milioni per le farmacie italiane

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    I due istituti finanziari supporteranno soprattutto le imprese che premiano l'occupazione femminile e quelle dislocate nelle regioni beneficiarie dei fondi...

    Vacanza ENmorning

    ENmorning va in vacanza

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    Fino a inizio di settembre, seguendo il calendario di lavoro delle istituzioni europee. ENweek vi accompagnerà per tutta l'estate

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione