- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Centrali nucleari sicure? “In generale sì”, dice Oettinger

    Centrali nucleari sicure? “In generale sì”, dice Oettinger

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    4 Ottobre 2012
    in Economia

    Bene ma non troppo. Il nucleare in Europa va rivisto e migliorato, perché se da una parte le norme di sicurezza degli impianti nucleari sono generalmente “di alto livello”, dall’altro buona parte dei reattori in Europa a queste norme sono poco conformi. Questo lo stato di salute delle 69 centrali nucleari sottoposte negli ultimi mesi ai test di resistenza (anche chiamati “stress-test”). A riassumere il risultato delle verifiche è stato Gunther Oettinger, commissario per l’Energia. I test sono stati condotti su tre livelli, uno dei quali è la valutazione europea condotta da team di esperti e e tecnici dell’Ue (gli altri sono l’autovalutazione dei gestori delle centrali e la valutazione delle autorità nazionali di sicurezza). “Ovunque c’è un potenziale di miglioramento”, ha riconosciuto Oettinger. Ciò significa che “in gran parte delle centrali si può migliorare la situazione” e “si possono migliorare le strutture, riqualificandole”. Nessun problema. “Nel suo complesso – ha aggiunto – la situazione per la sicurezza delle centrali europee è soddisfacente, c’è un buon livello di sicurezza”, e “nessuna centrale deve essere spenta”.

    Quest’ultima affermazione genera delle perplessità. Oettinger in conferenza stampa ha detto tutt’altro rispetto a quanto contenuto nella nota ufficiale diffusa dalla Commissione europea. “Le autorità nazionali di sicurezza sono giunte alla conclusione che non si giustificano chiusure di centrali nucleari”, il contenuto della nota, dove sembra si voglia attribuire responsabilità presente – e soprattutto future – alle Authority. Non è chiaro quale sia la posizione della Commissione europea su questo: Oettinger non ha offerto una dichiarazione chiara, e il contenuto della nota diffusa a fine conferenza stampa lascia sospetti. C’è stato un cronista tedesco che rivolgendosi a Oettinger, ha chiesto chiarimenti. “Ha detto che il livello di sicurezza delle centrali è buono, ma al tempo stesso – ha fatto notare il giornalista a Oettinger – ha detto che il grado di sicurezza va migliorato. Lei pensa che siano sicure?” “In generale possiamo essere soddisfatti”, la risposta di Oettinger.

    I dati, però, mostrano la maggioranza dei reattori (ben 145, in totale, in Europa) non a norma. Le regole attuali sul calcolo dei rischi di terremoti non vengono applicate in 54 reattori, e sono ancor di più (62) quelli dove non si applicano le norme sul calcolo di rischio di terremoti. E non finisce qui. Gli impianti dovrebbero avere strumenti sismici per misurazioni e, in caso di terremoto, dare l’allarme: tra apparecchiature mancanti o da migliorare non sono a norma 121 reattori su 145 (circa l’80%). Mancano poi in 32 reattori i sistemi di ventilazione con filtro dell’involucro di contenimento, che consentono di depressurizzare il contenitore del reattore in caso di incidente. Ancora, secondo le norme le attrezzature per far fronte a gravi incidenti dovrebbero essere conservate in luoghi protetti e facilmente accessibili. Nel territorio Ue ciò non avviene in 81 reattori, in più della metà del totale dislocato sui quindici paesi interessati ((Belgio, Bulgaria, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Lituania, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spazia, Svezia e Ungheria).

    Renato Giannetti

    Tags: centrali nuclearioettingerstress test

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Bilancio UE 2021-2027, il Consiglio punta a completare la bozza entro dicembre

    19 Novembre 2019
    Cronaca

    Corte UE: “Rischi black-out giustificano funzionamento in deroga per centrali nucleari”

    29 Luglio 2019
    Gunter Oettinger
    Politica

    I socialisti dicono “No” a Oettinger vice presidente della Commissione Ue

    10 Gennaio 2017
    Notizie In Breve

    Cambio di deleghe in Commissione: ad Ansip va economia e società digitali

    21 Dicembre 2016
    Daniele Viotti
    Politica

    Oettinger, Viotti (Pd): “Dal commissario scuse ai cinesi ma nulla su donne e gay”

    3 Novembre 2016
    Economia

    Deutsche Bank, Padoan: “Indispensabile uniformità di giudizio da Bce”

    11 Ottobre 2016

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione