- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Rido, tolgo il disturbo e rido

    Rido, tolgo il disturbo e rido

    Diego Marani di Diego Marani
    30 Marzo 2013
    in Editoriali

    Enzo-Jannacci_620x410Era forse per sembrare milanese che mia zia emigrata a Milano dalla bassa ferrarese comperava i dischi di Enzo Jannacci. Così io quando andavo a trovarla ascoltavo le sue canzoni credendo che fossero l’ultima moda della metropoli ribollente che mi faceva tanta paura con tutte quelle macchine che andavano anche di notte e quelle folle sciamanti di gente scontrosa. Appena mia cugina lasciava libero il giradischi dai suoi Celentano e Rita Pavone, io ci mettevo, “T’ho compraa i calzett de seda”, “L’era tardi” e “Ma mi”. Proprio quelle in milanese mi piacevano di più, anche se non le capivo sempre del tutto. Perché mi dicevo che il dialetto di una città così grande doveva di certo essere potente e prestigioso. Doveva essere il Latino del nord quella lingua piena di ü. E immaginavo che avrei fatto una bellissima figura con le mie compagne di classe cantando loro a memoria “El purtava i scarp del tenis”. Invece loro sbavavano per i Cugini di campagna e alzavano le spalle indifferenti davanti ai miei struggimenti meneghini. Chi era quel Jannacci? Un comico o giù di lì, con gli occhiali spessi del miope e la faccia da secchione. Proprio come me. Che in più non ero neanche secchione. Ma io insistevo con “Faceva il palo” e poi con la mia canzone preferita dell’anno che facevo la quinta elementare, “Messico e nuvole”: lei e’ bella lo so e’ passato del tempo e io ce l’ho nel sangue ancor. Io vorrei, io vorrei ritornare laggiù da lei ma so che non andrò. Questo e’ un amore di contrabbando meglio star qui seduto a guardare il vino che butto giù. Anche io avevo il mio amore di contrabbando, la ragazzina con le trecce che proprio non ne voleva sapere delle mie serenate. Inutile, fra le mie compagne Jannacci non faceva che nuocere alla mia immagine già eccentrica ma io mi accanivo e mi procurai in fretta una reputazione di assolutamente infrequentabile. Nessuna all’autoscontro saliva sulla macchinetta con me perché non solo non sapevo “Il cuore è uno zingaro e va” ma in più cantavo a squarciagola “Aveva un taxi nero”: che andava col metano con una riga verde allo chassis. Di notte posteggiava nel centro di Milano cercando di scordare il suo dolor…Ma come si faceva a restare insensibili a parole come queste? Era poesia, faceva ridere e piangere, faceva venire voglia di correre. Jannacci con quella sua aria da prendi in giro mi metteva addosso una tristezza che a tenerla da conto diventava allegria. Fu così che non mi persi un solo disco di lui e le canzoni che mi mancavano le aspettavo alla radio facendo partire il mio registratore a bobina Grundig appena attaccava “Silvano”: amami, amami, stringimi, sgonfiami e amami, sdentami, stracciami, applicami e dopo stringimi, dammi l’ebrezza dei tendini, prendimi, con le tue labbra accarezzami. Mio cugino capì quanto ero grave il giorno in cui gli cedetti tutti i miei rarissimi Tex in cambio del 45 giri di “Giovanni telegrafista”: quello dal cuore urgente, ellittico da buon telegrafista, tagliando fiori, preposizioni per accorciar parole, per essere più breve nella necessità… non disse parola, solo le rondini nere senza la minima intenzione simbolica si fermarono sul singhiozzo telegrafico Alba e’ urgente. Piripiri… Piripiri. Intanto ero diventato grande e dei miei gusti musicali non mi vergognavo più. E poi Jannacci adesso era famoso. Si era infine riconosciuto che era un cantautore di tutto rispetto e io che sapevo tutte le sue canzoni, ne avevo una per ogni occasione. “Per un basìn” cantai a una mia fidanzata lungo un molo facendola ridere un sacco con il mio finto accento milanese. Quando mi lasciò per un altro tornai sullo stesso molo da solo a cantare “Io e te”: io e te che ridevamo io e te che sapevamo tutto il mondo era un bidone da far rotolare. Sì perché, la bellezza dei vent’anni è poter non dare retta a chi pretende di spiegarti l’avvenire, e poi il lavoro e poi l’amore… sì ma qui, che l’amore si fa in tre, che lavoro non ce n’è l’avvenire è un buco nero in fondo al dramma.” Jannacci ancora una volta mi aveva portato conforto. Si potrebbe andare tutti quanti al tuo funerale, per vedere se la gente poi piange davvero, diceva il testo di “Vengo anch’io, no tu no”. Oggi anche da lontano mi unisco al funerale di Enzo Jannacci. Ma dietro la lacrima dilatata dal vetro spesso degli occhiali, dei miei come dei suoi, mi si accende un lampo di dolcezza per tutta la voglia di vivere che mi hanno dato le sue canzoni.

    Diego Marani

    Tags: JannaccimaraniMessico è nuvole

    Ti potrebbe piacere anche

    obelisco, Foro italico, Mussolini
    Editoriali

    Vecchi e nuovi idoli

    13 Settembre 2017
    brexit tempi merkel juncker marani
    Editoriali

    Vae britannicis

    28 Giugno 2016
    brexit Londra, Marani
    Editoriali

    Lettera da Londra

    18 Giugno 2016
    radicalizzazione,, religioni, Marani
    Editoriali

    Alla radice della radicalizzazione

    7 Gennaio 2016
    Volkswagen
    Editoriali

    L’eccellenza della menzogna

    23 Settembre 2015
    Marani
    Editoriali

    L’idiota radicalizzato

    12 Marzo 2015

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1516 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1516 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1516 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.