- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Vae britannicis

    Vae britannicis

    Diego Marani di Diego Marani
    28 Giugno 2016
    in Editoriali
    brexit tempi merkel juncker marani

    In un’intervista radiofonica alla BBC 4, il ministro della sanità britannico, il conservatore Jeremy Hunt, quello che ha inflitto l’ennesimo colpo al sistema sanitario inglese con una legge che impone ai medici orari pesantissimi, ha affermato che ora il Regno Unito deve cercare di ottenere il miglior negoziato possibile per la sua uscita dall’Ue.

    Hunt, che si candida ora a primo ministro, sostiene che Londra deve mirare a uno status come quello norvegese, con qualcosa in più, conservando l’accesso al mercato unico ma restando fuori da qualsiasi impegno in materia di immigrazione. Addirittura, Hunt preconizza un altro referendum perché siano gli inglesi a decidere quali condizioni di uscita accettare.

    Io credo che a questo punto siamo noi europei che dobbiamo chiedere un referendum sulle condizioni che concederemo agli inglesi. Anche per contare quanti siamo a voler continuare a subire i loro ricatti. Se l’Ue non assume immediatamente una linea dura con Londra, se non sventa ogni tentativo di procrastinare la messa in atto dell’articolo 50, come chiede Juncker, perderà quel poco che resta della credibilità del suo progetto politico e non ci sarà neanche bisogno di altri exit per sanzionare la sua disintegrazione. Ogni Stato si sentirà autorizzato a violare tutte le regole che vuole, il trattato diventerà lettera morta e l’Ue scomparirà di fatto se non di diritto.

    Per sventare questo collasso, ora i leader europei e la Commissione devono esautorare gli inglesi e chiuderli fuori dalla stanza dei bottoni. Se è vero che solo il governo inglese può avviare la procedura dell’articolo 50, ci sono mille altri modi con cui i governi dei paesi Ue possono porre pressione sul Regno Unito. Ad esempio la vecchia politica francese della sedia vuota. Disertare i Consigli dei ministri, bloccare il processo decisionale, cosicché le ripercussioni del non governo europeo si sentano immediatamente in tutta l’Ue.

    Quando non arriveranno più i soldi dei fondi strutturali, dei fondi di coesione, dei sussidi agricoli, saranno gli altri 450 milioni di europei a sentire sulla loro pelle gli effetti della prepotenza inglese e a rendersi conto che Londra non ha il diritto di prenderli in ostaggio e pilotare la sua uscita a suo piacimento. E a vedere improvvisamente chiusi i rubinetti dei fondi europei, allo stesso tempo gli inglesi potranno misurare meglio che cosa hanno perso a lasciare l’Ue. Qualsiasi accondiscendenza nei confronti di Londra in questo momento sarà fatale all’Europa.

    Se come sembra, la Merkel intende concedere di nuovo a Londra uno stato di grazia e accomodarsi alle sue condizioni, questa volta bisogna toglierle il telecomando e mandarla a letto. E noi cambiare canale. Il brutto film dell’arroganza inglese non lo vogliamo vedere più.

    Tags: brexitjunckermaranimerkelnegoziatitempi

    Ti potrebbe piacere anche

    Veduta aerea di Gibilterra [foto: Adam Cli/Wikimedia Commons]
    Politica Estera

    Ue e Regno Unito trovano l’intesa post-Brexit su Gibilterra

    12 Giugno 2025
    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    russia usa
    Politica Estera

    Ucraina, a Istanbul il secondo round di colloqui Usa-Russia. Putin accusa le “élite occidentali” di non volere la pace

    27 Febbraio 2025
    Sadiq Khan mobilità
    Politica

    Khan: “La Brexit è stata un errore”. Il sindaco di Londra vuole riavviare la mobilità per gli studenti

    18 Febbraio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Politica Estera

    Niente crescita e meno commercio, per Londra la Brexit cinque anni dopo è un ‘flop’

    3 Febbraio 2025
    Monumenti Ucraina
    Politica Estera

    A fianco dell’Ucraina fino alla fine (e con tutta la difesa che serve). La decisione dell’Eurocamera piace, ma non alla Sinistra

    28 Novembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    “Quando ci siamo incontrati qui l'anno scorso, ho detto che l'Europa è al fianco dell'Armenia. Le relazioni tra Europa e...

    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2025

    La Commissione invia la lettera a Roma per gli avvertimenti e i correttivi del caso. Su Unicredit-Bpm il ruolo dell'esecutivo...

    [foto: imagoeconomica, rielaborazione Eunews]

    Nell’Ue una settimana di vacanza impossibile per 121,3 milioni di persone, primi gli italiani

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2025

    Eurostat certifica le difficoltà economiche degli europei: niente relax lungo per il 27 per cento dei cittadini, Italia prima per...

    ue-indonesia

    L’Ue concluderà un accordo di libero scambio con l’Indonesia entro settembre

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Luglio 2025

    Si infittisce la tela commerciale ricamata da Bruxelles per far fronte ai dazi di Washington. Von der Leyen: "In tempi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione