- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Quel fil sottile che in levar mi cinge

    Quel fil sottile che in levar mi cinge

    Ru Catania di Ru Catania
    13 Aprile 2013
    in Non categorizzato
    Foto di Antony Stringer, fotografo inglese che segue la band dal 1984. Ru Catania e Max Casacci si abbracciano sul palco degli Africa Unite nel 2011 a Milano, in occasione del concerto per i 30 anni di carriera della band.
    Foto di Antony Stringer, fotografo inglese che segue la band dal 1984.
    Ru Catania e Max Casacci si abbracciano sul palco degli Africa Unite nel 2011 a Milano, in occasione del concerto per i 30 anni di carriera della band.

    In linea di massima, non sarebbe mia intenzione utilizzare questo spazio per pavoneggiarmi e pubblicizzare eventi che mi riguardano, ma per questa volta farò un’eccezione.

    Venerdì prossimo, 19 aprile, ci sarà al VK di Bruxelles il concerto degli Africa Unite.

    Non sarà un concerto normale, sarà un concerto particolare.

    Particolare per me, per il gruppo e per il pubblico.

    Vediamo se riesco a spiegarvi un po’ come stanno le cose senza farvi venire il mal di testa.
    Gli Africa Unite nascono come reggae band a Pinerolo nei primi anni ’80.
    A un certo punto entra nella squadra un chitarrista, tale Max Casacci, che lascerà poi la band nel 1995 per fondare i Subsonica, lasciando onore e onere delle sei corde al sottoscritto, io me medesimo Ru Catania, che resterò nei ranghi fino a un paio di anni fa per poi partire per il Belgio col fagotto attaccato al bastone, come già aveva fatto mio nonno da Pachino al Venezuela, ma questa è un’altra storia.

    Perché questo concerto è particolare per me?

    Tra il 1991 e il 1995 ho visto una valanga di concerti degli Africa, li ho seguiti ovunque, frantumando, voglia scusarmi l’editore, frantumando i testicoli a chi poteva scarrozzarmi con la macchina e ospitarmi di qua e di là per vedere l’ennesimo loro spettacolo, a decine, centinaia, talvolta migliaia di chilometri di distanza da casa.
    Tra il 1996 e il 2011 invece sono stato sul palco con loro, e cosa volete che vi dica?
    Nulla. Non qua, non ora.
    L’unica cosa che posso dire, l’amplesso è durato 15 anni, ovvero poco meno della metà della mia vita.

    E venerdì prossimo, proprio come nel 1993, rivedrò gli Africa da sotto il palco.
    Portatevi dei fazzolettini di carta insomma, qualcuno vicino a voi immerso nella dancehall potrebbe chiederveli.

    Perché questo concerto è particolare per il gruppo?

    Semplicemente perché in questi trent’anni al gruppo è successo di tutto. Gente è andata, gente è venuta, alcuni non si sono più parlati, sono nati progetti paralleli che hanno portato e tolto linfa contemporaneamente, ci sono state divergenze di opinioni, di stile, e anche botte da orbi nei camerini.
    E questo sarà un flashback.
    Stessa formazione del 1993.
    Stesso album, Babilonia e Poesia.
    Stesso concerto, oggi come allora.

    La reunion di un gruppo mai sciolto.

    Perché questo concerto è particolare per il pubblico?
    Se nel 1993 e dintorni siete capitati a qualche loro concerto, questo vuol dire due cose.
    La prima è che siete vecchi, o perlomeno non siete più giovani, fatevene una ragione.

    La seconda è che sapete di cosa sto parlando.

    Io credo che si possa riassumere così.
    Ogni gruppo musicale ha un suo momento di massima potenza espressiva.
    Ed è un momento. Poi uno può continuare a fare dei dischi belli, anzi, magari anche più belli. Può diventare più famoso. Più saggio, fare delle cose migliori. Ma questo non c’entra, o meglio, c’entra ma non è solo questo.
    Col momento di massima potenza espressiva c’entrano anche fattori esterni. Il momento storico, la politica, la vita sociale, il fermento culturale, la vita notturna, la geografia, le persone di cui ci si innamora, le malattie, le guerre, le rivoluzioni sessuali, le cadute dei muri di Berlino e i carri armati nelle piazze.
    Babilonia e Poesia e il successivo Un sole che Brucia, sia gli album che i tour, sono stati questo. Erano musica, ma erano anche tutto il resto.
    Erano i concerti gratis alla Pellerina, i centri sociali, il riappropriarsi dell’italiano, dei dialetti, dell’inglese, di tutte le lingue del mondo, era confrontarsi in tour con l’Europa intera, era suonare reggae e ascoltare hardcore, avere i dreadlocks e indossare magliette dei Negazione e pantaloncini degli Urban Dance Squad, era essere una scena unica col ragamuffin salentino e col rap bolognese, era battersi con lungimiranza contro quelle facce e fecce della politica che ci hanno portato in vent’anni alla rovina economica e culturale, e che oggi sono ancora ai loro posti, stessi nomi e stessi cognomi.
    Se c’eravate, sapete di cosa sto parlando.
    Se non c’eravate, motivo in più per esserci questa volta.

    Ru Catania

    Tags: africa uniteMax Casacciru catania

    Ti potrebbe piacere anche

    Editoriali

    Londra tra le righe

    1 Giugno 2014
    Editoriali

    L’agendina del Cosa Fare

    27 Maggio 2014
    Editoriali

    La grande flotta teatrale dei pedali

    19 Maggio 2014
    Editoriali

    I capolavori – #2

    19 Aprile 2014
    Non categorizzato

    L’habitat non fa il vandalo

    31 Marzo 2014
    Non categorizzato

    I capolavori – #1

    1 Marzo 2014

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione