- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Un piccolo passo… o un salto impossibile?

    Un piccolo passo… o un salto impossibile?

    Virginia Mucchi di Virginia Mucchi
    30 Giugno 2013
    in Non categorizzato

    OettingerVi prometto, veramente, miei cari lettori, che ci ho provato seriamente a smettere di criticare le istituzioni e la loro (in)capacità di comunicare visivamente – o se non proprio smettere, almeno di far sì che le critiche fossero meno frequenti. Alcuni amici mi hanno detto: ‘E se un giorno tu volessi andare a lavorare per l’Unione Europea? Se continui a parlarne male, ti farai sempre più nemici!’ Forse hanno ragione, dovrei essere più attenta. Invece no. Tanto, per lavorare nella comunicazione all’interno delle istituzioni – se si esclude il servizio di portavoce – bisogna essere funzionari. Che io li critichi o no.

    No, in realtà, la ragione per cui ho cercato di essere meno critica è che ho pensato, miei cari lettori, che voi vi foste stufati. Credevo di aver ripetuto abbastaza la mia opinione a riguardo e pensavo fosse tempo di cambiare. Il fatto che l’ultima volta ho descritto una campagna interessante e di successo doveva essere la prova di questo cambiamento.

    Ma sembrerebbe che voi, miei cari lettori, non siete ancora stufi. Al contrario. Infatti continuo a ricevere suggerimenti e i link a video prodotti dalle istituzioni. E allora non riesco a non commentarli. Ci provo, ma mentre li guardo, improvvisamente sento lacrime salire agli occhi, i miei muscoli (quelli rimasti) irrigidirsi e un fiume di pensieri mi entra in testa; questo fiume deve essere messo su carta, o diciamo su schermo; solo allora posso continuare la mia giornata in santa pace. Vi sembro esagerata? Ok, un po’, ma date un’occhiata a questo video.

    Mi è stato inviato da un amico che produce video di mestiere – ‘Certo che per un Commissario che si occupa di energia, Oettinger avrebbe davvero bisogno di alzare i suoi livelli energetici!’ mi ha scritto questo amico nella sua mail. E questo è il minimo che si possa dire sul video messaggio che introduce ‘Sustainable Energy Week 2013 – One small step from you, one giant leap for Europe’

    Lasciando da parte la tagline abbastanza sdolcinata, il jingle di dieci secondi è carino, ma chi – e ditemi la verità – chi è seriamente riuscito a guardare tutti gli altri 94 secondi?

    One small step. Un suo piccolo passo, Commissario Oettinger, e questo video avrebbe potuto essere molto diverso.

    L’anno scorso il commissario Potočnik è stato il protagonista di un video simile, quello che introduceva Green Week. Come ho detto allora, quel video mi è piaciuto e funzionava perché è stato girato all’aperto, perché il Commissario ha accettato di interagire con le immagini, perché ha imparato le battute a memoria e quindi sembrava molto più a suo agio e perché il video è stato molto ben diretto e ben montato. Quindi – direte voi – un esempio da seguire no? Invece no. E nemmeno Green Week di quest’anno ne ha seguito l’esempio, aggiungo rattristata. Perché? Era forse considerato troppo stravagante? O troppo sorridente il commissario?

    Un suo piccolo passo fuori dal palazzo della Commissione Europea, Commissario Oettinger, magari in un ambiente ‘sostenibile’ – e il messaggio sarebbe apparso più credibile.

    Un piccolo passo del suo staff, quello addetto alla comunicazione, Commissario Oettinger, e magari avrebbe suggerito un formato diverso per rendere il tutto (più?) interessante. O forse lo ha fatto, ma non è stato ascoltato.

    La voce, lo sfondo, lo zoom digitale con un continuo avanti e indietro che fa venire il mal di mare, devo aggiungere altro o commentare? One giant leap for Europe? Un salto gigante? Direi piuttosto un salto impossibile! Mi fermo qui – adesso che l’ho tirato fuori mi sento molto meglio!

    No, seriamente, quello che mi fa imbestialire, come sempre, è che il problema non è la mancanza di capacità; ci sono un sacco di persone capaci nelle istituzioni che si occupano di comunicazione – e molti di loro, tra l’altro, sono frustrati come lo sono io dalle ‘difficoltà’ del loro lavoro. Il problema è la mancanza di volontà a dedicarci più tempo (non denaro, tempo); tempo per ascoltare idee nuove e per mettere in pratica strategie di comunicazione efficaci; tutto questo perché la comunicazione, nonostante quanto si dica, non è una priorità.

    Dobbiamo aspettare ad avere un Parlamento europeo pieno di euroscettici per farla diventare una priorità? ‘Sciocco è colui che comincia a preoccuparsi quando il pericolo è passato’ disse una volta una famosa regina, non io.

    Virginia Mucchi

    Ti potrebbe piacere anche

    Donald Trump
    Economia

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    23 Maggio 2025
    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)
    Cultura

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    23 Maggio 2025
    italia danimarca migranti
    Diritti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    23 Maggio 2025
    Gitanas Nauseda Friedrich Merz
    Difesa e Sicurezza

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    23 Maggio 2025
    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    INTERVISTA/ ”Per la difesa serve investire su piattaforme comuni europee di scambio di informazioni”

    23 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione