- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Draghi: “Italia non è minaccia. Eurozona oggi più resistente”

    Draghi: “Italia non è minaccia. Eurozona oggi più resistente”

    Il presidente della Bce: "L'instabilità politica minaccia la ripresa dei Paesi ma non tocca le fondamenta dell'area Euro". E torna a spingere per le riforme

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    2 Ottobre 2013
    in Economia

    Il presidente della Bce: “L’instabilità politica minaccia la ripresa dei Paesi ma non tocca le fondamenta dell’area Euro”. E torna a spingere per le riforme

    Mario DraghiL’Italia non fa paura, perché qualunque cosa accada la zona Euro saprà assorbire gli impatti e resistere alle pressioni. Dopo giorni di allarmi e avvertimenti Mario Draghi riduce le tensioni dei Paesi e dei mercati. Il presidente della Banca centrale europea non vede i rischi di contagio paventati invece da altri. “Fasi di instabilità politica, come quella attraversata oggi dall’Italia, sono meno pericolose per l’Eurozona di quanto non sarebbero state in passato”, sostiene nel corso della conferenza stampa tenuta al termine della riunione del consiglio dei governatori della Bce. “I periodi di instabilità come quelli che hanno colpito la Grecia, il Portogallo e ora l’Italia, minacciano le prospettive di ripresa di questi Paesi ma non toccano le fondamenta dell’Eurozona come avveniva fino a un paio d’anni fa”. Questo perché “oggi l’Eurozona è più resistente di qualche tempo fa e per tre ragioni: i risultati di credibilità conquistata, la risposta della Bce con il programma di acquisti illimitato di titoli di Stato a breve termine sul mercato secondario (le Omt) e i progressi importanti di governance che l’Eurozona ha fatto nel 2012”. Il presidente della Bce esorta però a lavorare, perché la stabilità resta comunque un fattore determinante. Paesi come l’Italia, evidenzia, “devono portare avanti le necessarie riforme prima di tutto per il loro bene piuttosto che per la pressione dei mercati”.

    Un monito, questo, rivolto anche a tutti gli altri membri dell’area Euro. Allo stato attuale “ci sono ancora rischi al ribasso sulla crescita”, rappresentati soprattutto dagli alti prezzi energetici dovuti a problemi geopolitici e rappresentanti da “l’insufficiente attuazione delle riforme nella zona euro”. Da Draghi arriva un nuovo richiamo ai governi. I paesi di eurolandia “non devono rallentare gli sforzi di riduzione del deficit e devono continuare a condurre il debito pubblico su una tendenza al ribasso”. Inoltre, alla luce della nuova politica comunitaria ‘Two pack’ sulle leggi di bilancio – che prevede, tra le altre cose, che i paesi presentino a Bruxelles i loro progetti di bilancio entro il 15 ottobre – i governi devono varare “piani di bilancio di respiro abbastanza ampio” da garantire una stabilità dei conti anche nel lungo termine. “I governi – continua il presidente della Bce – devono agire in modo più deciso per rafforzare gli sforzi per le necessarie riforme strutturali per il mercato del lavoro e dei prodotti”. Le riforme, ricorda Draghi, sono ineludibili perché indispensabili. “Servono non solo per aiutare i paesi a riguadagnare competitività e a riequilibrare tutta la zona euro, ma anche a creare un’economia più flessibile e dinamica che generi una crescita sostenibile e occupazione”.

    Andare avanti con quanto stabilito finora è la condizione per dare credibilità all’Europa e arginare il crescente spirito anti-europeista ed euro-scettico in tutta l’area dell’Ue. “Dobbiamo avere attenzione per questa espressione di volontà popolare”, sostiene Draghi rispondendo a chi gli chiede se è preoccupato per le prossime elezioni europee alla luce della crescita di partiti come il partito euro-scettico tedesco AfD. “C’è un unico modo di procedere: andare avanti con i nostri tre pilastri”, vale a dire “continuare con le riforme” (questo spetta agli Stati), “continuare a garantire la stabilità dei prezzi” (questo è compito della Bce), e “continuare a lavorare sulla governance economica” (compito di Commissione europea ed Eurogruppo).

    Renato Giannetti

    Tags: bceCrisidraghiitalia

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    (Foto: Eurostat)
    Cronaca

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    20 Maggio 2025
    Economia

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione