- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 9 Novembre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Elezioni e tv: Le cattive abitudini si prendono in fretta

    Elezioni e tv: Le cattive abitudini si prendono in fretta

    Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    24 Marzo 2014
    in Editoriali

    TelevisioneIl Parlamento europeo si è appena affacciato alla ribalta europea delle Assemblee che indicano il capo dell’esecutivo. Come ben si sa (almeno una qualche minoranza a due cifre degli elettori europei lo sa!) a queste elezioni per la prima volta i grandi partiti europei si presentano con un candidato da proporre agli elettori quale presidente della Commissione. E’ un processo straordinariamente condivisibile, importante, per niente scontato, né nell’aver trovato un accordo tra i partiti per fare questa cosa né che i governi le diano seguito, se solo avranno uno spazio per attaccarsi al loro tradizionale ruolo di decisori di fatto.

    E’ tutto nuovo e molto bello dunque, in campagna elettorale si discute di temi europei, i cittadini si avvicinano sostenendo tutti un candidato che è di un altro paese (almeno per gli elettori di 27 paesi). L’Europa si avvicina ai cittadini.

    Per il momento però, dopo il primo bel passo, ecco che socialisti e popolari son già tentati dal proseguire la loro tradizione egemonica nel Parlamento, in base alla quale queste due forze si spartiscono presidenze e potere, lasciando agli altri soltanto i resti. Deve essere un riflesso automatico dunque che spinge, secondo le bozze di calendari che ci è capitato di vedere, ad organizzare più dibattiti televisivi solo tra il candidato del Pse e quello del Ppe, lasciando a casa gli altri che pure ci sono: liberali, sinistra e verdi che, tutti insieme, rappresentano ben oltre il 20% dei voti, secondo i sondaggi (i partiti della destra estrema e i populisti non hanno un candidato europeo). Certo, è vero, forse il prossimo presidente della Commissione sarà Martin Schulz o Jean-Claude Juncker (ma non ci scommetterei, oggi, una somma significativa) però è vero che corrono anche altri candidati di tutto rispetto, che per il rispetto dovuto agli elettori dovrebbero partecipare ai dibattiti televisivi.

    Guy Verhofstadt è stato per nove anni premier del Belgio, ha la grande medaglia di essere già stato trombato alla guida della Commissione perché i britannici lo ritengono troppo europeista, bene, sono molto interessato a vedere cosa potrebbe dirsi con Schulz. Alexis Tsipras sta raccogliendo firme in tutta Europa perché la sua lista riesca a presentarsi, è un grande esempio di cosa l’Unione possa significare per la vicinanza tra i cittadini, e lui è anche uno dei campioni della lotta alle politiche di austerità (che tra l’altro ha vinto). Mi interessa vedere un confronto tra lui e Juncker, campione, pur critico, di chi ha invece deciso l’austerità. E i verdi, un po’ più complicati perché hanno due candidati, Ska Keller e José Bovè, che sono gli unici ad aver fatto delle primarie per scegliere i loro portabandiera, che stanno facendo anche loro una grande esperimento di condivisione che si battono per temi fondamentali per il nostro sviluppo, non dovremmo vederli interagire con gli altri?

    Ecco, questa cattiva abitudine dei partiti nazionali “grandi” di tagliare l’erba sotto i piedi dei piccoli si sta rischiando di prenderla subito anche in Europa. Eppure qui il sistema di voto, non per caso, è proporzionale, e dunque deve esserci spazio per tutti.  

    Lorenzo Robustelli

    Tags: bovédibattiti tvelezioni europeejunckerKellerschulzTsiprasVerhofstadt

    Ti potrebbe piacere anche

    Commissioni Parlamento Ue
    Politica

    Per gli eurodeputati italiani sono pronte tutte le destinazioni nelle commissioni al Parlamento Ue

    17 Luglio 2024
    Fredi Beleri Albania Grecia
    Politica

    L’eurodeputato condannato in Albania arriva a Strasburgo. Giallo sull’immunità parlamentare

    15 Luglio 2024
    Parlamento Europeo Roberta Metsola
    Politica

    Come si elegge la presidenza del Parlamento Ue. Metsola potrebbe ottenere il bis per acclamazione

    12 Luglio 2024
    Ue Destra Europea
    Politica

    Conservatori, patrioti, sovranisti. Perché ci sono tre gruppi diversi di estrema destra al Parlamento Ue

    11 Luglio 2024
    AfD Europa delle Nazioni Sovrane Parlamento Ue Rene Aust
    Politica

    C’è un altro gruppo al Parlamento Ue, ancora più a destra dei Patrioti: è ‘Europa delle Nazioni Sovrane’

    10 Luglio 2024
    Robert Fico Viktor Orbán
    Politica

    Per gli slovacchi di Fico chiusa la porta S&D. Smer valuta “un’altra soluzione”: Patrioti all’orizzonte

    10 Luglio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Trump va a caccia di terre rare in Asia centrale (e l’Europa rischia di rimanere a bocca asciutta)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    7 Novembre 2025

    I presidenti dei cinque Paesi della regione in pellegrinaggio alla Casa Bianca per stringere nuovi accordi di collaborazione con gli...

    Moldova

    L’Unione allarga la presenza in Moldova: inaugurato l’ufficio antenna del Parlamento

    di Enrico Pascarella
    7 Novembre 2025

    La presenza permanente di funzionari europei agevolerà le visite ufficiali di europarlamentari e società civile. Metsola: "Sarà un’espressione tangibile della...

    ue celac

    I leader disertano il vertice UE-CELAC in Colombia segnato dalle nuove pressioni USA sull’America Latina

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    7 Novembre 2025

    A Santa Marta saranno presenti solo 12 leader su 60. Per l'Unione europea ci sarà Antonio Costa, mentre Ursula von...

    Gli europei perdono fiducia nel futuro dell’UE, e gli italiani ancora di più

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Novembre 2025

    Eurobarometro certifica la generale e diffusa perdita di ottimismo per l'immediato avvenire del club a dodici stelle: -6 per cento...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione