- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 26 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » L’Ue e l’Ucraina

    L’Ue e l’Ucraina

    Il paese ha ancora molta da strada da fare prima di poter aderire all'Ue.

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    24 Settembre 2014
    in Non categorizzato

    Bene ha fatto il nuovo Presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker a far capire chiaramente che nel breve periodo non entreranno nuovi paesi nella Unione europea. Prima di far aderire nuove nazioni è necessario che queste rispettino una serie di standard minimi – in materia di regole comunitarie (standard alimentari, ecc.) ma anche e soprattutto in materia di democrazia – sulle quali molte nazioni candidate ci paiono deficienti.

    Non ci sembra che paesi come l’Ucraina possano venire per ora incontro agli standard europei. C’è molto lavoro da fare ancora. E poi l’Europa dovrebbe occuparsi, prima di allargare ulteriormente i suoi confini, dei suoi pressanti problemi interni. Bene avrebbe fatto il presidente uscente Manuel Barroso a occuparsi della situazione di una città come Napoli, che è europea della prima ora, piuttosto che andare a proporre accordi commerciali lungo le frontiere dell’Est.

    Il 16 settembre l’accordo commerciale tra l’Ucraina e l’Unione Europea è stato ratificato lo stesso giorno dal Parlamento europeo e da quello ucraino (la Rada). Ci sembra giusto che sia stato ratificato via videoconferenza, anche se il produttore di cioccolatini e ora nuovo Presidente dell’Ucraina Petro Poroshenko ha detto davanti a un parlamento che in piedi cantava l’inno nazionale che questa firma rappresenta una svolta storica per il paese. D’altra parte era stata proprio l’avventatezza di Barroso, che già l’anno scorso insisteva perché l’ex presidente Viktor Yanukovych firmasse l’accordo, a far precipitare il conflitto.

    Anche noi crediamo che l’accordo sarà ricordato nei libri di storia, soprattutto perché, si spera, porrà fine a una guerra inutile in cui sono morti più di 3,000 uomini. Ma intanto per i prossimi cinque anni almeno non si parlerà più dell’adesione dell’Ucraina all’Unione europea. L’accordo stesso non entrerà in vigore prima del 2015, dando il tempo all’Europa, alla Russia e all’Ucraina di definire un possibile compromesso. Per dare una mano alla derelitta economia ucraina, gli esportatori di questo paese potranno esportare i loro prodotti – inclusa la cioccolata – duty-free in Europa, mentre le nostre imprese continueranno a pagare dazio mentre passano il confine ucraino. Esattamente quello che aveva chiesto la Russia prima che scoppiasse il finimondo. Solo che allora Barroso, da buon “carlino”, aveva provato a fare la faccia feroce con Putin.

    Non si tratta di una nuova Monaco 1938, come qualche quotidiano ha cercato di insinuare, ma solo di una cosa di buon senso. Nel frattempo, Poroshenko dovrebbe iniziare subito a riformare le regole che governano la sua economia, cercando innanzitutto di mettere un freno alla corruzione, che, da quello che ci viene raccontato, sembra sia ancora dilagante da quelle parti. Non è cosa facile se si va a guardare quello che hanno combinato negli ultimi vent’anni i governi che si sono alternati alla guida del paese. Capiamo che Poroshenko finora è stato perlopiù occupato da questioni militari, ma questo non avrebbe dovuto impedirgli di cominciare a proporre in parlamento le riforme necessarie.

    Nello stesso giorno in cui la Rada ha ratificato il trattato commerciale con l’Europa ha anche passato una legge in cui viene garantito uno statuto speciale alla regione del Donbass, al cui interno si trovano le città di Donetsk e Lugansk. La nuova legge concede un certo grado di autonomia alla regione per i prossimi tre anni, oltre all’amnistia per i ribelli.

    Ti potrebbe piacere anche

    consolato Iran Istanbul
    Politica Estera

    A Istanbul, iraniani ed europei tengono in vita il Jcpoa e scongiurano le sanzioni (per ora)

    25 Luglio 2025
    Net & Tech

    Ricicliamo solo il 10 per cento dei vecchi telefoni: la metà dei cittadini europei li conserva a casa

    25 Luglio 2025
    Bei
    Notizie In Breve

    Bei e Banca Ifis annunciano una partnership da 200 milioni per le farmacie italiane

    25 Luglio 2025
    Vacanza ENmorning
    Cronaca

    ENmorning va in vacanza

    25 Luglio 2025
    Isabel Vansteenkiste (sinistra) sarà la nuova consigliera particolare della presidente della Bce, Christine Lagarade (destra).
[foto: European Central Bank; Wikimedia Commons]
    Economia

    Bce, è una belga fiamminga il nuovo consigliere personale di Christine Lagarde

    25 Luglio 2025
    Emmanuel Macron
    Politica Estera

    Macron annuncia il riconoscimento della Palestina. Israele e Stati Uniti furiosi: “Premia il terrorismo”

    25 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    consolato Iran Istanbul

    A Istanbul, iraniani ed europei tengono in vita il Jcpoa e scongiurano le sanzioni (per ora)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    25 Luglio 2025

    Nel primo incontro tra la Repubblica islamica e le potenze occidentali dopo la guerra con Israele, le squadre negoziali di...

    Ricicliamo solo il 10 per cento dei vecchi telefoni: la metà dei cittadini europei li conserva a casa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    25 Luglio 2025

    Mentre continua ad aumentare la quantità di apparecchiature elettroniche sul mercato, non cambiano le abitudini degli europei, che scelgono di...

    Bei

    Bei e Banca Ifis annunciano una partnership da 200 milioni per le farmacie italiane

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    I due istituti finanziari supporteranno soprattutto le imprese che premiano l'occupazione femminile e quelle dislocate nelle regioni beneficiarie dei fondi...

    Vacanza ENmorning

    ENmorning va in vacanza

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    Fino a inizio di settembre, seguendo il calendario di lavoro delle istituzioni europee. ENweek vi accompagnerà per tutta l'estate

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.