- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Fisher (Fed): “È auspicabile che la Bce compri direttamente i titoli di Stato”

    Fisher (Fed): “È auspicabile che la Bce compri direttamente i titoli di Stato”

    Il presidente della Federal reserve di Dallas spiega perché le politiche monetarie statunitensi sono più efficaci di quelle europee nel contrastare la crisi economica

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    25 Settembre 2014
    in Economia

    “È auspicabile che la Bce possa comprare direttamente i titoli di Stato”. Lo sostiene Richard Fisher, presidente della Federal reserve di Dallas e componente dell’organismo direttivo che elabora le politiche monetarie della Fed, la banca centrale degli Stati uniti. Negli Usa “la Federal reserve è obbligata ad acquistare i titoli del tesoro americani”, ricorda Fisher, mentre la Banca centrale europea non può comprare direttamente i titoli emessi dai Paesi dell’Eurozona. Questa, secondo Fisher, è una delle cause che impediscono alla “liquidità prodotta dalla Bce di raggiungere l’economia reale”.

    Richard Fisher
    Richard Fisher

    Si tratta di una delle differenze principali tra la Fed e la Banca centrale europea, che rendono le politiche monetarie di Francoforte meno efficaci di quelle americane nel contrastare la crisi. Ma quella dell’acquisto di titoli sul mercato primario, per Fisher, è una questione su cui in Europa è “difficile” intervenire, a causa della seconda grande differenza tra i sistemi monetari di Usa e Ue: “il problema delle garanzie”. Infatti, laddove “negli Stati uniti è solo un soggetto a dare la garanzia” sui titoli di Stato, cioè il governo federale, “nell’area euro ci sono 18 paesi, ognuno con una visione differente”, che spesso “non sono disposti ad accettare reciprocamente” le garanzie sui titoli emessi.

    In questa cornice, secondo Fisher, il presidente della Bce Mario Draghi “sta agendo in modo corretto, cercando un percorso che necessariamente deve essere diverso dal nostro”. Anche perché, sottolinea lo statunitense, “com’è noto la Bce ha il mandato della stabilità dei prezzi nel medio termine – il tetto del 2% all’anno per l’inflazione – mentre la Fed ha un mandato duale: mantenere la stabilità dei prezzi, ma anche promuovere la piena occupazione”.

    Venendo agli effetti della politica monetaria statunitense sull’Eurozona, Fisher spiega che gli “Usa stanno ancora attraendo capitali. E questo – prosegue – ha due risvolti per l’Eurozona”. Da un lato c’è un effetto positivo, “perché si deprezza l’euro rispetto al dollaro”, rendendo più competitive le esportazioni europee. Ma dall’altro possono esserci “conseguenze devastanti sui mercati finanziari dell’area euro, in cui potrebbero venire a mancare i capitali”.

    Tags: Banca Centrale europeabceFedFederal reservefrancofortemario draghipolitica monetariaRichard Fisherstati unitititoli di Statousa

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Avisadehh/Wikimedia Commons]
    Economia

    La Bce: “Accordo sui dazi un passo avanti, ma incertezza persiste”

    7 Agosto 2025
    Economia

    L’allarme Bce: “Con più Cina nell’eurozona problemi per l’occupazione”

    6 Agosto 2025
    Isabel Vansteenkiste (sinistra) sarà la nuova consigliera particolare della presidente della Bce, Christine Lagarade (destra).
[foto: European Central Bank; Wikimedia Commons]
    Economia

    Bce, è una belga fiamminga il nuovo consigliere personale di Christine Lagarde

    25 Luglio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Prospettive “in linea” con quelle di giugno, la Bce lascia invariati i tassi di interesse

    24 Luglio 2025
    Economia

    Eurostat conferma inflazione al 2 per cento a giugno, Bce verso tassi invariati

    17 Luglio 2025
    Donald Trump
    Economia

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    11 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione