- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » The Call

    The Call

    Francesco Cardarelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Ceskoz_" target="_blank">@Ceskoz_</a> di Francesco Cardarelli @Ceskoz_
    30 Gennaio 2015
    in Non categorizzato

    colonna sonora: John Carpenter – Escape from New York (extended version)

    Nel Paese in cui si promuove il Jobs Act e si attua la Spending Review, cioè parole che nulla hanno a che vedere col vocabolario del Paese stesso, anche se incideranno profondamente sulla sua vita (“incidere” nel senso di “perforare la pelle fino a farla sanguinare”), ma sono volte ad una modernizzazione e internazionalizzazione, alla faccia degli anziani o di chi ha interrotto gli studi per cause di forza maggiore, i quali restano perplessi a chiedersi cosa diavolo vogliano dire ‘ste parole strane, ecco che invece secondo la maggior parte dei quotidiani oggi ci ritroviamo ad aspettare la terza “chiama”, termine squisitamente burocratico, e infatti orripilante, preso direttamente dal 1600.

    Neologismi e vetulogismi a parte (“vetulogismo” è un neologismo appena coniato per indicare un logismo vetusto, se mai la parola “logismo” abbia un senso da sola – promemoria: telefonare agli amici della Crusca prima di pubblicare; per farmi mandare altre confezioni di polvere per l’espletazione intestinale, problema che mi sta tanto a colon) l’Italia si ritrova a dover eleggere, nuovamente, la più alta carica dello Stato.

    Il Presidente della Repubblica dev’essere una figura di garanzia, che conosca i segreti più torbidi dell’apparato statale ma sia pronto a portarli con sé nella tomba per non far saltare il sistema, di sesso maschile per non destabilizzare il potere fallocratico insito nella società del “delitto d’onore” e delle “veline” e soprattutto molto anziano, che non abbia assolutamente idea della situazione odierna dei più giovani, totalmente lontani da lui, che rappresentano, è vero, il futuro del Paese ma comunque un futuro in cui lui non sarà coinvolto e quindi ciccia.

    Il vecchio Presidente Napolitano alla seconda fumata nera ha avuto una sorta di crisi isterica inziando a gridare “io non ci torno più là, adesso basta, voglio andare a giocare a briscola al baretto e fermarmi a guardare i cantieri con le braccia dietro la schiena!”. E’ stato poi calmato dai grandi elettori (tutti altissimi e oltre la tonnellata), che gli hanno anche sconsigliato di fumare il nero alla sua età.

    Ma tanto Renzi ha già deciso che il presidente sarà Mattarella, (se non sapete chi è tranquilli, siete normali) infatti non si capisce perché si debba votare. Anzi è stato molto più specifico, ha deciso che Mattarella verrà votato al quarto scrutinio, dopo tre giri di schede bianche, prima del weekend, che poi domenica ci sono le partite. Ora, io non ho studiato scienze politiche, anzi diciamo che non ho mai studiato niente e sono sempre andato avanti solo grazie ad un’acutissima intelligenza e al sorriso magico, ma proprio non riesco a capire. Durante educazione civica cercavo di mettere la lingua in bocca alla mia dirimpettaia di banco, ma davvero la Costituzione prevede una cosa simile?

    A detta degli addetti, la mancata elezione del Presidente nel 2013 è stato uno dei punti più bassi della storia della democrazia italiana, in un periodo in cui i cittadini erano già sfiduciati nei confronti della classe dirigente (chissà per quale motivo!?), situazione poi risoltasi grazie all’abnegazione del pluripresidente Napolitano e all’entrata a gamba tesa dell’attuale Presidente del Consiglio. Ma oggi i cittadini, quelli che non sanno cosa significa “spending review” o “jobs act” o “la quarta chiama”, ma anche quelli che lo sanno e si interrogano sulla scelta delle suddette parole, perché dovrebbero aver fiducia in un sistema che prevede tre voti a vuoto per poi raggiungere l’elezione di un candidato prescelto, prima del weekend?

    Questa è una rubrica dichiaratamente qualunquista e nazionalpopolare, sponsorizzata dalla signora che aspetta l’autobus stringendo la borsetta se si avvicina uno straniero, ma vedere patti segreti tra teorici nemici, alleanze che rimangono salde solo per restare al governo, gente come Antonio Razzi che ha voce in capitolo sul nome del Capo dello Stato, giri di schede bianche per arrivare ad avere un presidente democristiano settantaquattrenne, non fa altro che allontanarmi ulteriormente dai palazzi del potere, dove la politica ormai non c’entra più niente.

    E invece l’attenzione si focalizza tutta in Grecia, dove forse qualcosa di bello sta per succedere. Magari quel piccolo Paese tornerà ad essere la culla della civiltà e sarà un nuovo inizio per una sinistra che sembrava morta dai tempi dei grandi movimenti antiglobalizzazione.

    Buon uichènd a chi vota scheda bianca, ci mette una fetta di prosciutto con scritto “magnateve pure questo” e poi va in vacanza a Mikonos.

    Tags: Alexis TsipraschiamaQUirinale

    Ti potrebbe piacere anche

    Stefanos Kasselakis Syriza
    Politica

    La grossa scissione all’interno di Syriza. La fazione più a sinistra lascia il partito greco

    13 Novembre 2023
    Grecia Mitsotakis
    Politica

    Il Parlamento più conservatore dal ritorno della democrazia. Mitsotakis trionfa al secondo turno delle elezioni in Grecia

    26 Giugno 2023
    Elezioni Grecia Mitsotakis
    Politica

    La destra di Mitsotakis ha trionfato alle elezioni in Grecia. Crollo della sinistra Syriza, ma ci sarà il secondo turno

    22 Maggio 2023
    dav
    Politica

    Accordo lontano per il Quirinale. Conte scarica Draghi, il centrodestra cala la terna Moratti, Pera, Nordio ma non convince PD, Cinquestelle e sinistra

    25 Gennaio 2022
    Politica

    Quirinale, scrutinio a vuoto ma qualcosa si muove. Contatti tra leader per sbloccare l’impasse tra Colle e Palazzo Chigi

    24 Gennaio 2022
    Politica

    Elezioni per il Quirinale, i timori dell’Ue per la stabilità del governo italiano

    24 Gennaio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    INTERVISTA/ ”Per la difesa serve investire su piattaforme comuni europee di scambio di informazioni”

    di Redazione eunewsit
    23 Maggio 2025

    Parla Lina Alberico, Sales Director Railway and Defence di Engineering e General Manager di Engineering Belgium

    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione