- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Procedura di infrazione Ue contro il Belgio per l’espulsione di cittadini comunitari

    Procedura di infrazione Ue contro il Belgio per l’espulsione di cittadini comunitari

    La decisione dopo una denuncia dei Verdi europei e dell'Inca Cgil

    Perla Ressese di Perla Ressese
    25 Marzo 2015
    in Cronaca
    Belgio

    Bruxelles – La Commissione europea ha lanciato una procedura d’infrazione contro il Belgio, per le espulsioni di lavoratori cittadini dell’Unione europea che hanno perso il lavoro durante il proprio soggiorno in Belgio. L’oggetto è la possibile violazione degli articoli 7 e 14 della Direttiva 2004/38 sul diritto di soggiorno dei cittadini UE e degli articoli 4 e 61 del Regolamento 883/2004 sul coordinamento della sicurezza sociale.

    Questa decisione della Commissione fa seguito alla formale denuncia sindacale trasmessa alla Commissione UE nel novembre scorso, primi firmatari la presidente di INCA CGIL Morena Piccinini e il segretario federale della FGTB Jean-François Tamellini, e alla contestuale interpellanza presentata da Monica Frassoni, co-Presidente del Partito Verde Europeo e coordinatrice di Green Italia, assieme all’eurodeputato verde, Philippe Lambert. L’una e l’altra prendono spunto dal medesimo caso di un lavoratore italiano in Belgio, colpito da un ordine di espulsione dopo essere rimasto involontariamente disoccupato.

    “Sulla base del Regolamento europeo 883/2004, e della legge belga sulla disoccupazione, il cittadino in questione soddisfa tutte le condizioni per beneficiare dell’indennità di disoccupazione, facendo valere i suoi 23 anni di contributi versati in Italia oltre agli 8 mesi di lavoro effettuati in Belgio. – dichiarano Monica Frassoni e Carlo Caldarini (INCA CGIL) – Ma con un’interpretazione pretestuosa della Direttiva 2004/38 (art. 7.3), viene espulso neanche sei mesi dopo, adducendo come motivazione che “il suo lungo periodo di inattività dimostra che non ha possibilità reali di trovare un lavoro”.

    Questo caso, denunciano Frassoni e Caldarini, non è che la punta di un iceberg. Tra il 2010 e il 2013 sono stati così già espulsi dal Belgio oltre 7.000 cittadini UE, provenienti soprattutto da Romania, Bulgaria, Spagna, Paesi Bassi, Francia e Italia, “tutto questo in contrasto con le norme europee”.

    La direttiva sulla libera circolazione (2004/38) conferisce una serie di diritti ai cittadini UE, in materia di soggiorno e di accesso alla protezione sociale. E il regolamento 883/2004, stabilisce a sua volta una serie di principi di diritto comunitario, il cui scopo è evitare che il lavoratore migrante si trovi, dal punto di vista della previdenza sociale, in una situazione sfavorevole per il fatto di aver lavorato in più Stati Membri. “Ritenendo plausibili questi nostri argomenti, la Commissione europea ha quindi lanciato una procedura contro il Belgio, pretendendo una risposta entro il primo aprile. E questa – dicono Frassoni e Caldarini – è per noi la buona notizia”.

    Le autorità dello Stato belga hanno però ottenuto una proroga di 30 giorni, per esaminare le conclusioni dell’Avvocatura generale della Corte di giustizia europea, nell’ambito di un altro caso di espulsione avvenuto in Germania (causa C-67/14 Alimanovic). “E questa non è una buona notizia – denunciano i due italiani – . Secondo noi questa proroga può essere pretestuosa, per non dire sospetta”. La causa Alimanovich, dicondo Frassoni e Caldarini, “riguarda un caso completamente diverso da quello da noi sollevato. Si tratta, infatti, dell’espulsione di un cittadino – e dei suoi congiunti – entrato in Germania ‘al solo scopo di cercare un lavoro’ e che in questo paese aveva potuto ottenere una una prestazione sociale non contributiva, finalizzata a garantire la sussistenza e, allo stesso tempo, ad agevolare l’accesso al mercato del lavoro”.

    “Nulla a che vedere, quindi, con il caso sollevato dall’INCA CGIL, riguardante – concludono Frassoni e Caldarini – un lavoratore che ha fatto valere il proprio diritto alla libera circolazione in quanto titolare di un contratto di lavoro a durata indeterminata, e che aveva aperto un diritto previdenziale, ossia assicurativo, in virtù dei contributi sociali versati in due diversi paesi dell’UE, Italia e Belgio.”

    Tags: belgiodisoccupatiespulsionelavoratori

    Ti potrebbe piacere anche

    Caldo record display [foto: imagoeconomica]
    Cronaca

    Caldo assassino, i sindacati europei chiedono una legislazione per proteggere i lavoratori

    1 Luglio 2025
    Cronaca

    Il Belgio si prepara per le emergenze: kit di salvataggio, Be-Alert e numeri di primo soccorso

    16 Dicembre 2024
    Economia

    In Europa la carenza della manodopera è l’opportunità per avere migliori condizioni lavorative

    15 Ottobre 2024
    Un'Accademia per formare professionisti del fotovoltaico
    Green Economy

    A scuola di fotovoltaico: nasce l’Accademia solare europea

    21 Giugno 2024
    Un drone, tipico esempio di tecnologia a duplice uso, o 'duale', civile e militare [foto: archivio]
    Politica Estera

    Sospetto export di tecnologia a uso duale verso la Russia, 6 arresti in Europa

    5 Dicembre 2023
    Disoccupazione Disoccupati Lavoro
    Economia

    La disoccupazione nell’Eurozona torna a crescere a settembre. Italia al quarto posto per senza lavoro

    3 Novembre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione