- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Camera e Senato danno il via libera al Documento di economia e finanza

    Camera e Senato danno il via libera al Documento di economia e finanza

    Si impegna il governo ad accantonare 1,6 miliardi per mantenere gli obiettivi di bilancio. Per disinnescare le clausole di salvaguardia l’esecutivo non dovrà abbassare i livelli di assistenza sanitaria e sociale

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    23 Aprile 2015
    in Economia

    Roma – Sono state approvate nel pomeriggio le risoluzioni con cui la Camera e il Senato hanno dato il via libera al Documento di economia e finanza (Def) presentato dal governo il 10 aprile scorso, e che prevede una crescita dello 0,7% del Pil per il 2015, anno in cui il rapporto tra deficit e Prodotto interno lordo dovrebbe attestarsi, secondo le previsioni indicate nel documento, al 2,6%, per poi calare all’1,8% e allo 0,8% nei due anni successivi, con il pareggio di bilancio che si realizzerà, nelle stime dell’esecutivo, nel 2018.

    Per raggiungere questi obiettivi, la maggioranza ha congelato gli 1,6 miliardi di euro di surplus individuato dal governo nel Def. In base alle indicazioni del Parlamento, il cosiddetto ‘tesoretto’ deve essere infatti accantonato “prudenzialmente”. Secondo fonti del ministero dell’Economia, si tratta di “un accantonamento momentaneo e breve”, dal momento che “le risorse saranno sbloccate con l’assestamento di bilancio”, in autunno. “Questi accantonamenti – preseguono le stesse fonti – rientrano nelle normali procedure contabili per garantire certezza al raggiungimento degli obiettivi di finanza pubblica”.

    Riguardo alle misure volte a disinnescare le clausole di salvaguardia – inserite su richiesta dell’Europa nell’ultima Legge di stabilita, e che prevedono un aumento dell’Iva e delle accise sui carburanti in caso di deviazione dagli obiettivi fissati – il Parlamento impegna l’esecutivo a realizzare la ‘spending review’  in modo tale da assicurare” il mantenimento dei livelli e della qualità dell’assistenza sanitaria e sociale erogata ai cittadini, favorendone una maggiore omogeneità nel territorio nazionale”.

    Tags: Defdefici/pilpareggio di bilancioParlamento italiano

    Ti potrebbe piacere anche

    Plastico del progetto per il ponte sullo Stretto di Messina
    Politica

    Ponte sullo Stretto, nel Def l’ammissione: “Costa 13,5 miliardi, ma non ci sono coperture”

    14 Aprile 2023
    Politica

    Draghi, l’UE faccia passi avanti su energia e difesa. Consiglio europeo e NATO al bivio di Bruxelles

    23 Marzo 2022
    dav
    Politica

    Quirinale: sei giorni e otto scrutini per tornare al punto di partenza. Nel pomeriggio sarà rieletto Sergio Mattarella per un secondo mandato

    29 Gennaio 2022
    Maria Elisabetta Alberti Casellati e Ursula von der Leyen. Bruxelles, 25 ottobre 2021
    Politica

    Casellati: “Al Senato una tabella di marcia stringente per le riforme del PNRR”

    25 Ottobre 2021
    Politica

    “Caso Polonia”, le regole ci sono. Jourova: Arbitro supremo è la Corte di Giustizia

    14 Ottobre 2021
    Politica

    Piano di ripresa: il Parlamento vuole l’ultima parola prima dell’invio a Bruxelles

    31 Marzo 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    INTERVISTA/ ”Per la difesa serve investire su piattaforme comuni europee di scambio di informazioni”

    di Redazione eunewsit
    23 Maggio 2025

    Parla Lina Alberico, Sales Director Railway and Defence di Engineering e General Manager di Engineering Belgium

    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione