- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Grecia, progressi ancora lenti: “Servono più sforzi per superare le differenze”

    Grecia, progressi ancora lenti: “Servono più sforzi per superare le differenze”

    Per l'Eurogruppo serve tempo per “colmare i gap sulle questioni ancora aperte”. Dijsselbloem: “Non c'è ancora un terreno comune per trovare un accordo”. Varoufakis: “Ci riusciremo entro 2 settimane”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    11 Maggio 2015
    in Non categorizzato
    varoufakis dijsselbloem

    Il ministro greco Varoufakis e il presidente dell'Eurogruppo Dijsselbloem discutono a margine della riunione - foto Consiglio europeo

    Bruxelles – Per trovare un accordo tra la Grecia di Alexis Tsipras e l’Eurogruppo, al fine di assicurare l’estensione del prestito al Paese e quindi l’esborso dei restanti 7,2 miliardi per Atene, “sono necessari più tempo e sforzi per superare le differenze”. È quanto si legge nella dichiarazione conclusiva della riunione dei ministri delle Finanze dei Paesi con la moneta unica. L’Eurogruppo “accoglie positivamente i progressi fatti finora” nei colloqui fra la il governo guidato da Syriza e le istituzioni creditrici, e nota che “la riorganizzazione e la semplificazione delle procedure di lavoro ha reso possibile un’accelerazione delle trattative, e ha contribuito a discussioni più di sostanza”, ma allo stesso tempo afferma che “serve più tempo e più sforzi per colmare i gap sulle questioni ancora aperte”. I ministri riuniti a Bruxelles accolgono “con favore le intenzioni delle autorità greche di accelerare il loro lavoro con le istituzioni per arrivare ad una puntuale conclusione di successo della ‘review’”, ma l’Eurogruppo, conclude la nota, “ribadisce che lo statement del 20 febbraio resta il quadro valido delle discussioni”, e quindi “una volta che le istituzioni raggiungeranno un accordo a livello di tecnici sulla conclusione del’attuale review”, si deciderà “sul possibile esborso di fondi che restano ancora nell’attuale programma”.

    “Non c’è ancora un terreno comune per trovare un accordo, ci auguriamo di trovarlo presto”, ha affermato il presidente dell’Eurogruppo, Jeroen Dijsselbloem, che ha assicurato che i ministri sono “pronti a riunirsi in ogni momento, se ce ne sono le condizioni”, ma ricordando che “l’esborso degli aiuti è legato al raggiungimento di un accordo tecnico sulla conclusione dell’attuale programma di assistenza e ad una sua attuazione preliminare”.

    Per il commissario agli Affari economici, Pierre Moscovici, è stato “compiuto qualche progresso incoraggiante, c’è stato un colloquio dai toni costruttivi, ma resta ancora del lavoro da fare”, soprattutto perché “la Grecia qui non ha ancora presentato la lista di proposte alternative a quelle che erano state richieste”. Secondo il francese “servono progressi su pensioni e riforma del mercato del lavoro”.

    Ma il tempo stringe perché la carenza di liquidità è un “problema terribilmente urgente” per la Grecia. Lo ha dichiarato il ministro greco delle Finanze, Yanis Varoufakis, che si è detto fiducioso nella possibilità di arrivare a un accordo con le istituzioni creditrici “nelle prossime due settimane”. Per il ministro invece un eventuale referendum sull’accordo fra la Grecia e le istituzioni creditrici “al momento non è sui nostri schermi radar”. Varoufakis ha spiegato che convocare un referendum è “una decisione che spetta al premier e al presidente della Repubblica”, che potrebbero eventualmente decidere di convocarlo solo “per chiedere al popolo greco il suo sostegno nel caso di decisioni cruciali”.

    Tags: eurogruppogreciaJeroen DijsselbloemVaroufakis

    Ti potrebbe piacere anche

    La riunione dell'Eurogruppo a Varsavia [11 aprile 2025]
    Economia

    Dazi, l’Ue vuole “un buon accordo” con gli Stati Uniti. La Germania avverte sui servizi digitali

    11 Aprile 2025
    Proteste a sostegno del sindaco di Istambul Ekrem Imamoglu (foto: CHP, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Turchia, in migliaia in piazza contro Erdogan, oltre 1100 gli arresti

    24 Marzo 2025
    Politica

    Germania e Paesi Bassi frenano sugli eurobond per la difesa

    9 Dicembre 2024
    Economia

    Ue ed eurogruppo: “Coordinamento delle politiche industriali”. Ma restano margini nazionali

    4 Novembre 2024
    febaf, rome investment forum, de vincenti
    Economia

    Crescita moderata per Eurozona, Pil in rialzo nel 2025

    29 Ottobre 2024
    Economia

    Competitività, il finanziamento delle Pmi sul tavolo dell’Eurogruppo

    3 Ottobre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione