- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Moscovici: questione debito Grecia si affronterà in maniera ambiziosa

    Moscovici: questione debito Grecia si affronterà in maniera ambiziosa

    Il commissario agli Affari economici in visita ad Atene: “Prima però necessario un altro gruppo di riforme e il superamento della prima revisione”

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    4 Novembre 2015
    in Politica
    Moscovici Tsipras Grecia

    Moscovici e Tsipras in Grecia - foto Commissione europea

    Bruxelles – La questione della ridiscussione del debito della Grecia sarà affrontata in maniera “ambiziosa e pragmatica”, ma per arrivare a questa discussione è necessario prima portare a termine la prossima tranche di riforme e superare la prima revisione del programma prevista prima della fine dell’anno. Lo ha affermato Pierre Moscovici durante la sua visita ad Atene, la seconda come commissario agli Affari economici. Nel suo viaggio ha incontrato Alexis Tsipras, il ministro alle Finanze, Euclid Tsakalotos, e diversi altri ministri del governo di Syriza con cui ha avuto una discussione “amichevole e franca”.

    Per Moscovici nel rapporto tra Grecia e istituzioni resta una “dinamica positiva”, grazie anche alla “fiducia ristabilita dopo l’accordo del 12 luglio”, ma questo “non significa che tutto è facile e che tutte le questioni sono risolte”, né che “le discussioni sono sempre semplici”. Nei prossimi mesi ci saranno per Atene “sfide complicate” e “decisioni difficili da prendere”, ha avvertito, ma c’è la volontà di “arrivare insieme a un buon accordo”. Il commissario ha spiegato qual è la timeline da seguire: innanzitutto questa settimana si dovrà trovare un accordo sul secondo gruppo delle riforme fondamentali che dovranno essere approvate dal Parlamento entro la fine del mese in modo che le istituzioni possano approvarle e loro volta e permettere l’esborso di altri 3 miliardi in due tranche da due e un miliardo. Per Moscovici le questioni principali da risolvere sono due, l ricapitalizzazione delle banche e la solvibilità dei debiti di chi acquista una casa.

    Al momento la residenza principale è protetta dal pignoramento per morosità se ha un valore fino a 300mila euro. Le istituzioni vorrebbero abbassare questa soglia a 120mila euro, e solo per le persone che vivono sotto il livello di povertà. “Stiamo cercando una soluzione e con il governo troveremo il modo migliore per preservare la struttura sociale della Grecia e l’importanza che dà alla proprietà”, ma coniugandola con “la cultura della responsabilità e del pagamento”.

    Più decisiva per il progresso del Memorandum la ricapitalizzazione delle banche che “deve andare a braccetto con le misure per assicurare la stabilità finanziaria, per eliminare il controllo sui capitali e assicurare la possibilità di finanziare l’economia reale”, ha affermato Moscovici che ha ribadito che quando questi progressi saranno raggiunti, e sarà approvato un bilancio “sostenibile” si potranno sbloccare i 10 miliardi per la ricapitalizzazione che sono già in Grecia ma in un conto vincolato.

    “Non c’è niente di più importante di progressi in questo ambito per facilitare una discussione sulla situazione del debito”, ha affermato ancora Moscovici, e ciò potrà portare a “un risultato intelligente e accettabile da entrambe le parti”, e che sarà importante anche perché “permetterà al Fondo monetario internazionale di partecipare più direttamente al programma”. L’Fmi si era ritirato dalla partecipazione al terzo memorandum proprio perché ritiene che il debito greco non sia sostenibile e che qualsiasi programma al Paese non possa prescindere dall’affrontare una sua riduzione, anche se il taglio lineare è stato esplicitamente vietato dall’accordo con l’Eurogruppo.

    Tags: Alexis TsiprasgreciamemorandumPierre MoscoviciSyriza

    Ti potrebbe piacere anche

    Proteste a sostegno del sindaco di Istambul Ekrem Imamoglu (foto: CHP, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Turchia, in migliaia in piazza contro Erdogan, oltre 1100 gli arresti

    24 Marzo 2025
    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]
    Economia

    In Italia si abbassano i prezzi delle case, unica eccezione in Ue. Ma crescono gli affitti

    3 Ottobre 2024
    Fredi Beleri Albania Grecia
    Politica Estera

    La saga dell’eurodeputato greco incarcerato in Albania è (forse) giunta alla fine

    3 Settembre 2024
    incendi
    Cronaca

    Atene minacciata dagli incendi, l’Ue mobilita due canadair e un elicottero da Italia e Francia. Von der Leyen: “Siamo con voi”

    13 Agosto 2024
    Fredi Beleri Albania Grecia
    Politica

    L’eurodeputato condannato in Albania arriva a Strasburgo. Giallo sull’immunità parlamentare

    15 Luglio 2024
    Fredi Beleri Albania Grecia
    Politica

    Tra Grecia e Albania scoppia il caso di immunità parlamentare dopo l’elezione di Beleri al Parlamento Ue

    17 Giugno 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Incendi Macedonia del Nord Albania

    Incendi: Protezione Ue è già intervenuta 16 vote quest’anno, quanto in tutto il 2024

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    I Paesi europei combattono un'ondata di caldo accompagnata da un numero elevato di incendi boschivi catastrofici in tutto il continente

    Una diga (Imagoeconomica)

    Da Mosca un attacco informatico apre le paratie di una diga in Norvegia

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    “L'obiettivo di questo tipo di operazione - ha spiegato - è influenzare e causare paura e caos tra la popolazione....

    Nell’Ue le emissioni di gas a effetto serra crescono più dell’economia: +3,4 per cento nel primo trimestre 2025

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    Secondo i dati Eurostat i due settori economici responsabili dei maggiori aumenti su base annua sono stati l'energia elettrica, gas,...

    Friedrich Merz

    Istituto ifo: gli economisti tedeschi danno una valutazione negativa dopo 100 giorni di coalizione nero-rossa

    di Perla Ressese
    14 Agosto 2025

    Ma a breve termine, la metà degli intervistati si aspetta un impatto positivo sull'economia dalle misure adottate finora dal governo...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione