- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 9 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Horizon 2020, l’Europa somiglierà a Matrix

    Horizon 2020, l’Europa somiglierà a Matrix

    [di Rachele Gonnelli] Un progetto da 77 miliardi. Dall’Europa delle banche all’Europa dei droni, un incubo con Agenzia spaziale europea e Frontex come protagonisti.

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    13 Novembre 2015
    in Non categorizzato

    di Rachele Gonnelli 

    L’Europa delle banche è sorpassata, ormai, quella futura sarà l’Europa dei droni. O meglio dei sistemi di sorveglianza automatizzati. Si chiama Horizon 2020 la trave portante della nuova architettura europea. Un nome pomposo per un progetto molto ambizioso che rimodellerà diritti e abitudini dei cittadini, facendoli assomigliare ad un incubo tipo Matrix.

    Perché dopo la moneta unica, il passo successivo che è stato deciso dalla tecnocrazia di Bruxelles per arrivare a una reale integrazione europea riguarda il settore della sicurezza. A partire dalle frontiere per arrivare ai controlli delle conversazioni telefoniche e ai filtraggi delle attività sui social media. Tutto in un’ottica di prevenzione dei rischi: dalle catastrofi naturali al terrorismo, dal cyber crime alla prevenzione di sommosse e crisi sociali ai traffici di droga, pas­sando per l’integrazione degli interventi europei in caso di interruzioni temporanee di servizi e approvvigionamenti idrici e energetici in un singolo paese o in una zona dell’Europa. Tutto ruota però attorno ai grandi movimenti di esseri umani e al controllo, satellitare e non, delle frontiere esterne e interne all’Unione.

    Horizon 2020 è dotato di un fondo da 77 miliardi di euro ma questa cifra, pur nella sua enormità, è solo una parte dell’investimento che le istituzioni europee hanno fatto e che servirà a catalizzare su questo campo ricerca scientifica avanzata, innovazione industriale, produzione di sistemi da esportare all’interno del bacino d’azione, l’area del Mediterraneo, e fuori, oltre a condizionare l’impiego delle risorse dei singoli Stati.

    Prima di Horizon 2020 infatti ci sono stati sette “programmi quadro”: così sono stati definiti i piani pluriennali di sviluppo di un programma di architettura sociale ora intitolato: «Società sicure: tutelare la libertà e la sicurezza dell’Europa e dei suoi cittadini». Il piano “Società sicure”, che è un po’ la filosofia di tutto l’impianto, è stato diffuso proprio ieri dalla piatta­forma di data journalism Statewatch, che porta avanti da anni l’eredità di Snowden pubblicando rapporti della Commissione europea, con tanto di budget e rimandi ai piani specifici su ogni singolo aspetto del progetto complessivo, progetti dai nomi poetici — BRIDGES, G-SEXTANT, G-MOSAC, SEABILLA – cofinanziati dalle grandi agenzie europee — da Frontex all’Agenzia spaziale europea, l’ESA — e dalle corporation industrial-militari come Finmeccanica, Thales, BAE Systems e molte altre, ma anche da università e centri di ricerca in Italia e negli altri 27 Stati membri, progetti ai quali spesso collabora come partner anche la NATO. E non solo.

    Nell’ambito del progetto Perseus, attivato nel 2011 e appena terminato (32 partner tra cui la NATO e 13 paesi tra cui l’Italia, costo totale 42 milioni di euro di cui 27 a carico della UE), servito come per traghettare il know-how acquisito nel settimo piano quadro nella nuova cornice di Horizon 2020, si prevede anche la realizzazione di un aliante subacqueo senza equipaggio, un drone marino dotato di idrofono, cioè di un sistema acustico computerizzato per captare gli impulsi sonori da varie sorgenti e decodificare i segnali. Il drone marino attraverso appositi algoritmi sarebbe in grado di classificare i natanti, la loro grandezza e il loro carico.

    L’UE ha recentemente stanziato 24 milioni di euro per la ricerca di nuovi prototipi di droni “made in Europe”, all’interno del Security Research Programme, un programma da 1,7 miliardi di euro. Oltre ai droni ci sono radar, motovedette, nuovi aeromobili e data-system in grado di realizzare modellini in 3D o di filtrare enormi quantità di dati da conversazioni telefoniche di dispositivi fissi e mobili, tablet e smartphone. C’è anche un progetto di ricerca per valutare i possibili rischi di perdita della privacy (3 milioni di euro). Ma è dieci volte più ricco il budget del biennio 2015-2016 per studiare un metodo di screening a distanza del comporta­mento deviante, “non conforme” in situazioni di calca, una sorta di pre­filtraggio che limiti l’utilizzo di personale di frontiera.

    Il progetto dovrà studiare anche il quadro giuridico dell’implementazione di un simile sistema e gli eventuali rischi sociali. Si legge espressamente che «si tratta anche di valutare l’accettabilità da parte della società di una perdita parziale della privacy oltre ai rischi di discriminazione». Ne fa parte il progetto TASS-Total Airport Security, guidato dalla società israeliana Verint Systems, con partner come la BAE Systems britannica, per l’integrazione dei sistemi di controllo aeroportuali.

    Nel sogno dei tecnocrati – Società sicure – si descrive un’Europa dove un viaggiatore, a seconda dei parametri biometrici rilevati a distanza e dello screening informatico sui suoi rapporti, sarà giudicato “conforme” e quindi passerà veloce, senza rallentamenti ai varchi di frontiera. E altri – è facile immaginare chi – invece saranno sottoposti a controlli e respingimenti.

    Pubblicato sul manifesto il 6 novembre 2015. 

    Ti potrebbe piacere anche

    Groenlandia
    Politica Estera

    Groenlandia, il primo ministro Nielsen parla all’Eurocamera: “L’Unione è un’amica leale”

    8 Ottobre 2025
    vongole
    Agrifood

    Pesca, braccio di ferro tra Spagna e Italia sulle vongole veraci. A rischio la filiera del Belpaese

    8 Ottobre 2025
    Agri
    Agrifood

    L’Eurocamera vuole più flessibilità sulle regole ambientali della PAC. E boccia i ‘veggie burger’

    8 Ottobre 2025
    Drappi delle toghe dei giudici [foto: imagoeconomica]
    Cronaca

    Magistrati onorari, per l’Italia c’è il deferimento alla Corte di giustizia. E una nuova procedura

    8 Ottobre 2025
    intelligenza artificiale
    Net & Tech

    IA, la Commissione europea presenta due nuovi piani. La rincorsa per la sovranità digitale è iniziata

    8 Ottobre 2025
    mercosur
    Agrifood

    Mercosur, Bruxelles introduce il ‘freno d’emergenza’ per rassicurare gli agricoltori UE

    8 Ottobre 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Groenlandia

    Groenlandia, il primo ministro Nielsen parla all’Eurocamera: “L’Unione è un’amica leale”

    di Enrico Pascarella
    8 Ottobre 2025

    Il premier offre terre rare e sfruttamento minerario in cambio di finanziamenti e nuove regole sulla pesca delle foche. Grande...

    vongole

    Pesca, braccio di ferro tra Spagna e Italia sulle vongole veraci. A rischio la filiera del Belpaese

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    8 Ottobre 2025

    Gli eurodeputati dei Populares hanno messo (di nuovo) nel mirino la deroga concessa dall'esecutivo comunitario a Roma sulla taglia minima...

    Agri

    L’Eurocamera vuole più flessibilità sulle regole ambientali della PAC. E boccia i ‘veggie burger’

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    8 Ottobre 2025

    L'emiciclo di Strasburgo pronto per i negoziati con i Paesi membri sulla semplificazione della Politica Agricola Comune e sulla modifica...

    Drappi delle toghe dei giudici [foto: imagoeconomica]

    Magistrati onorari, per l’Italia c’è il deferimento alla Corte di giustizia. E una nuova procedura

    di Ezio Baldari @eziobaldari
    8 Ottobre 2025

    Un'infrazione avviata nel 2021 ne genera una seconda che si aggiunge alla prima. Nel mirino leggi nazionali mai cambiate. Per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione