- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 26 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » STMicroelectronics rinuncia ai decoder e taglia 1.400 posti di lavoro

    STMicroelectronics rinuncia ai decoder e taglia 1.400 posti di lavoro

    Lo ha annunciato l’azienda italo-francese specializzata nella produzione di componenti elettronici

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    28 Gennaio 2016
    in Non categorizzato

    Bruxelles – Dopo un anno di perdite nel settore dei prodotti set-top box e home gateway, STMicroelectronics taglierà circa 1.400 posti in tutto il mondo e procederà al ricollocamento di 600 lavoratori all’interno del gruppo. Lo ha annunciato la stessa società italo-francese specializzata nella produzione di componenti elettronici, spiegando che si procederà alla chiusura delle attività dedicate al set-top box (i decoder) e all’home gateway (dispositivi che racchiudono traffico voce, dati e video di clienti residenziali per uso privato).

    Il “riallineamento globale delle risorse” che ne conseguirà dovrebbe coinvolgere 1400 persone, di cui circa 430 in Francia attraverso un piano di esuberi volontari, 670 in Asia e circa 120 negli Stati Uniti.

    Tags: elettronicalavoroSTM

    Ti potrebbe piacere anche

    (Immagine generata con AI, ChatGPT)
    Difesa e Sicurezza

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    9 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    Economia

    Ue, nel 2025 sono 22 gli Stati con salario minimo. Tra le eccezioni ancora l’Italia

    10 Aprile 2025
    Teresa Ribera, vicepresidente esecutiva della Commissione Ue responsabile per la Transizione pulita e competitiva [Bruxelles, 10 aprile 2025]
    Green Economy

    Ribera: “Transizione per competere con il resto del mondo”

    10 Aprile 2025
    tirocini
    Diritti

    All’Eurocamera riparte il lavoro per dire stop ai tirocini gratuiti

    8 Aprile 2025
    Simone Gamberini (sx) presidente di Legacoop, Raffaele Fitto (centro) vicepresidente esecutivo della Commissione Ue e Michele De Pascale (dx), presidente della Regione Emilia-Romagna (Foto: Eunews)
    Economia

    Legacoop a Bruxelles: “Le cooperative driver della competitività, non vanno penalizzate”

    20 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    Home » Non categorizzato » STMicroelectronics rinuncia ai decoder e taglia 1.400 posti di lavoro

    STMicroelectronics rinuncia ai decoder e taglia 1.400 posti di lavoro

    Lo ha annunciato l’azienda italo-francese specializzata nella produzione di componenti elettronici

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    27 Gennaio 2016
    in Non categorizzato

    Bruxelles – Dopo un anno di perdite nel settore dei prodotti set-top box e home gateway, STMicroelectronics taglierà circa 1.400 posti in tutto il mondo e procederà al ricollocamento di 600 lavoratori all’interno del gruppo. Lo ha annunciato la stessa società italo-francese specializzata nella produzione di componenti elettronici, spiegando che si procederà alla chiusura delle attività dedicate al set-top box (i decoder) e all’home gateway (dispositivi che racchiudono traffico voce, dati e video di clienti residenziali per uso privato).

    Il “riallineamento globale delle risorse” che ne conseguirà dovrebbe coinvolgere 1400 persone, di cui circa 430 in Francia attraverso un piano di esuberi volontari, 670 in Asia e circa 120 negli Stati Uniti.

    Tags: decoderesuberilavoroSTMSTMicroelectronicstecnologia

    Ti potrebbe piacere anche

    (Immagine generata con AI, ChatGPT)
    Difesa e Sicurezza

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    9 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    La sede del Museo di arte orientale a Venezia [foto: Mao]
    Cultura

    Museo accessibile per tutti da casa e giocando, ecco il progetto Tomato finanziato dall’Ue

    18 Aprile 2025
    Economia

    Ue, nel 2025 sono 22 gli Stati con salario minimo. Tra le eccezioni ancora l’Italia

    10 Aprile 2025
    Teresa Ribera, vicepresidente esecutiva della Commissione Ue responsabile per la Transizione pulita e competitiva [Bruxelles, 10 aprile 2025]
    Green Economy

    Ribera: “Transizione per competere con il resto del mondo”

    10 Aprile 2025
    tirocini
    Diritti

    All’Eurocamera riparte il lavoro per dire stop ai tirocini gratuiti

    8 Aprile 2025

    [vc_btn title="TUTTI GLI EVENTI CONNACT" style="custom" custom_background="#214D7E" custom_text="#ffffff" shape="square" align="center" css="" button_block="true" link="url:https%3A%2F%2Fwww.connact.it%2Fit%2Feventi%2F|target:_blank|rel:nofollow"]

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    Home » Politica » Brexit, le trattative di Cameron bloccano il pacchetto Ue sulla mobilità del lavoro

    Brexit, le trattative di Cameron bloccano il pacchetto Ue sulla mobilità del lavoro

    La questione dello stop ai benefit sociali per chi vive nel Regno Unito da meno di 4 anni sono un ostacolo al provvedimento. La commissaria Thyssen: "Fatto spiacevole, è tutto pronto ma non possiamo procedere"

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    21 Gennaio 2016
    in Politica

    Bruxelles – La questione Brexit sta bloccando l’agenda della Commissione europea in materia di occupazione. Le trattative condotte da David Cameron per ottenere una riforma dei trattati e provare ad evitare l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione europea impediscono all’esecutivo comunitario di presentare il suo piano sulla mobilità dei lavoratori, piano che è pronto ma che al momento resta a prendere la polvere tra gli scaffali del Berlaymont. Ad ammetterlo, definendo la cosa “spiacevole”, è stata la stessa commissaria al Lavoro, Marianne Thyssen, presentando il rapporto sull’occupazione e gli sviluppi sociali del 2015. “Abbiamo lavorato tutto l’anno per preparare bene il pacchetto e ne ho parlato personalmente in tutti gli incontri bilaterali con i ministri del Lavoro di tutti Stati membri, con i deputati e i partner sociali”, perché si tratta di una questione “talmente importante”. Eppure, riferisce la commissaia, anche se “il pacchetto è stato preparato e siamo pronti a presentarlo”, questo non vedrà la luce, almeno per il momento. “Non dobbiamo negare la verità, la realtà”, ha continuato Thyssen, e cioè che “una delle questioni messe sul tavolo dal premier britannico è una interferenza al pacchetto mobilità, perché si parla dell’accesso ai benefici sociali del Paese di accoglienza”.

    Tra le condizioni poste dal primo ministro britannico David Cameron per evitare la Brexit c’è il divieto di accesso ai benefici sociali del sistema di welfare britannico per chi risiede e contribuisce nel Paese da meno di quattro anni. Idea in contrasto con la proposta di legge per la mobilità dei lavoratori allo studio della Commissione europea.

    “Spero di poter presentare il pacchetto in primavera”, si è augurata Thyssen, ma questo “dipende dal contenuto dell’accordo e se ci sarà un accordo”, si dovrà quindi aspettare il summit di febbraio, che sarà dedicato alla questione. “Spero che potremo lanciarlo sotto la presidenza olandese, tutti sono pronti a lanciarlo”, ha concluso Thyssen.

    Tags: brexitDvid CameronlavoroMarianne Thyssenmobilità

    Ti potrebbe piacere anche

    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    (Immagine generata con AI, ChatGPT)
    Difesa e Sicurezza

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    9 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    Erasmus+
    Cultura

    Paesi Bassi, maxi tagli all’istruzione e restrizioni per gli studenti stranieri, le università protestano

    28 Aprile 2025
    Economia

    Ue, nel 2025 sono 22 gli Stati con salario minimo. Tra le eccezioni ancora l’Italia

    10 Aprile 2025
    Teresa Ribera, vicepresidente esecutiva della Commissione Ue responsabile per la Transizione pulita e competitiva [Bruxelles, 10 aprile 2025]
    Green Economy

    Ribera: “Transizione per competere con il resto del mondo”

    10 Aprile 2025

    [vc_btn title="TUTTI GLI EVENTI CONNACT" style="custom" custom_background="#214D7E" custom_text="#ffffff" shape="square" align="center" css="" button_block="true" link="url:https%3A%2F%2Fwww.connact.it%2Fit%2Feventi%2F|target:_blank|rel:nofollow"]

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione