- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 13 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Ultimatum Ue alla Grecia: tre mesi per mettere in sicurezza frontiera esterna

    Ultimatum Ue alla Grecia: tre mesi per mettere in sicurezza frontiera esterna

    Atene deve rimediare alle "carenze gravi" riscontrate finora. Altrimenti l'Unione europea potrà autorizzare la sospensione di Schengen da parte degli altri Stati membri fino a due anni

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    12 Febbraio 2016
    in Cronaca
    Grecia Ue migranti

    Bruxelles – A partire da ora restano solo tre mesi. Novanta giorni in tutto in cui la Grecia dovrebbe riuscire a garantire la messa in sicurezza dei propri confini esterni, evitando così il via libera da parte dell’Ue all’estensione fino a due anni della sospensione di Schengen da parte degli altri Stati membri. Il Consiglio ha formalmente adottato le raccomandazioni con cui la Commissione europea ha intimato ad Atene di porre rimedio ad una serie di “carenze gravi” identificate sulla base di una visita a sorpresa sulle isole elleniche nel mese di novembre. Le azioni raccomandate vanno dal rendere più efficienti le procedure di registrazione, al garantire una sistemazione adeguata per i migranti in attesa che la propria richiesta venga trattata, ad un’azione più efficiente sui ritorni di chi non ha diritto di rimanere fino ad un pattugliamento più efficacemente del tratto di mare tra Grecia e Turchia.

    Il controllo di Bruxelles su come uno Stato gestisce le frontiere esterne dell’area di libera circolazione è previsto dal Meccanismo di valutazione Schengen, esistente dal 2013. Secondo il sistema, se nel corso di una visita sul territorio vengono riscontrate debolezze o mancanze da parte di un Paese, la Commissione può, secondo l’articolo 19 del Codice frontiere Schengen, raccomandare allo Stato in questione, una serie di azioni per rimettersi in regola. È in questa fase che si trova ora la Grecia. Se, trascorsi i tre mesi di tempo, il Paese non avrà posto rimedio alle inadempienze, la Commissione potrà ricorrere all’articolo 26 del codice frontiere Schengen e autorizzare gli Stati membri, in ragione delle “circostanze eccezionali” che mettono a rischio “il funzionamento globale dello spazio senza controllo alle frontiere”, a prolungare la sospensione di Schengen fino a un massimo di due anni.

    Oltre a chiedere alla Grecia azioni urgenti, la raccomandazione approvata dagli Stati membri, riconosce che l’Ue sta attualmente facendo fronte ad una pressione migratoria senza precedenti che ha creato difficoltà a diversi Stati membri nell’assicurare un adeguato controllo delle frontiere. In particolare si sottolinea che la Grecia, a causa della sua situazione geografica e dello spostamento nelle rotte dei migranti, è stata particolarmente toccata da questi sviluppi. Il testo ammette che la Grecia ha già preso diverse misure per tentare di tenere sotto controllo la situazione, ma sottolinea che, vista la dimensione della crisi, ulteriori sforzi sono necessari perché a rischio c’è l’intero funzionamento dell’area Schengen e le difficoltà della Grecia hanno un impatto su tutta l’Ue. Bisogna dunque rimediare alle carenze, senza ulteriori rinvii, entro la metà di maggio.

    Tags: commissionefrontiere esternegreciaSchengentre mesiue

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    13 Agosto 2025
    Green Economy

    Ue ‘insostenibile’, le merci spostate sempre più su strada e sempre meno su rotaia

    13 Agosto 2025
    rinnovabili
    Energia

    Eolico e solare a gestione cinese, l’Ue valuta i rischi per le reti europee

    13 Agosto 2025
    unrwa israele
    Notizie In Breve

    Nuovo appello da Ue e altri Paesi: Israele lasci accedere gli aiuti umanitari a Gaza

    12 Agosto 2025
    Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky (al centro) con il presidente del Consiglio europeo e la presidente della Commissione europea [Bruxelles, 6 marzo 2025]
    Politica Estera

    Domani gli europei tenteranno di “sussurrare” l’importanza strategica dell’Ucraina a Trump, prima che veda Putin

    12 Agosto 2025
    INVESTIMENTO IMMOBILIAREACQUISTO IMMOBILE CASAABITAZIONE SUL MATTONEINVESTIRE MERCATO MUTUO MUTUIROGITO ROGITI
    Cronaca

    Studio Eurofound: “Il prezzo della casa aumenta più del salario minimo, problema per giovani”

    12 Agosto 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    Ue ‘insostenibile’, le merci spostate sempre più su strada e sempre meno su rotaia

    di Renato Giannetti
    13 Agosto 2025

    Eurostat guarda come e quanto gli obiettivi Onu di sviluppo sostenibile sono rispettati: sul trasporto dei beni passi indietro. Italia...

    rinnovabili

    Eolico e solare a gestione cinese, l’Ue valuta i rischi per le reti europee

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Agosto 2025

    Dal Parlamento europeo preoccupazioni per il ruolo di Huawei nel controllo della distribuzione. Jorgensen: "In corso valutazioni di rischio per...

    unrwa israele

    Nuovo appello da Ue e altri Paesi: Israele lasci accedere gli aiuti umanitari a Gaza

    di Redazione eunewsit
    12 Agosto 2025

    Bruxelles - Gli aiuti umanitari devono poter accedere a Gaza, senza condizioni. Lo chiede una coalizione di 26 Paesi e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione