- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 27 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Frontex: “Flussi migratori utilizzati dal terroristi per entrare nell’Ue”

    Frontex: “Flussi migratori utilizzati dal terroristi per entrare nell’Ue”

    L'agenzia dell'Unione che si occupa del controllo delle frontiere esterne degli Stati membri sottolinea le difficoltà nell'individuazione di identità e nazionalità dei migranti, con “il rischio che alcune persone che rappresentano una minaccia per la sicurezza per l’Ue approfittino della situazione”

    Elena Bondesan</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@elena_bondesan" target="_blank">@elena_bondesan</a> di Elena Bondesan @elena_bondesan
    6 Aprile 2016
    in Politica Estera

    Bruxelles – “Gli attacchi di Parigi nel novembre 2015 hanno chiaramente dimostrato che i flussi migratori irregolari potrebbero essere utilizzati dai terroristi per entrare nell’Ue”. Lo afferma il rapporto pubblicato da Frontex, l’agenzia che ha lo scopo di coordinare il pattugliamento delle frontiere esterne dell’Unione europe. Il report ricorda che che due dei terroristi coinvolti negli attentati in Francia erano entrati nell’Unione europea in modo irregolare, attraverso l’isola greca Leros, ed erano stati registrati dalle autorità greche. La documentazione falsa da loro presentata era siriana, in modo da accelerare il loro processo di registrazione. Il documento spiega che certe “organizzazioni criminali hanno accesso a un ampio numero di passaporti siriani rubati ‘in bianco’, e stampanti utilizzate per la loro personalizzazione”, cosicché per loro è relativamente facile creare “passaporti che sembrano veri, che possono essere difficili da identificare anche da parte di specialisti con esperienza nei documenti”. Il report prosegue rilevando che “false dichiarazioni di nazionalità sono all’ordine del giorno tra i cittadini di quelle nazioni che hanno scarse probabilità di ottenere l’asilo nell’Ue, che sono passibili di essere riportati nel loro Paese d’origine o di transito, o semplicemente che vogliono accelerare il loro viaggio”, aumentando così “il rischio che alcune persone che rappresentano una minaccia per la sicurezza per l’Ue possano approfittare di questa situazione”.

    Il report di Frontex afferma che ci sono stati 1.820.000 rilevamenti di attraversamento illegale delle frontiere dell’Unione europea nell’ultimo anno, un numero definito come una “cifra mai vista prima”, sei volte superiore rispetto al 2014. La stragrande maggioranza è stata individuata sulla rotta Turchia-Grecia (885.336) e sulla rotta Grecia-Macedonia (764.038).

    In una tale contesto “le attività di screening sono essenziali per verificare adeguatamente la dichiarazione di nazionalità” dei migranti e l’Agenzia per il controllo delle frontiere dell’Ue ha richiesto un maggiore accesso ai dati di sicurezza. Il leader di  Frontex, Fabrice Leggeri, ha rimarcato la questione dichiarando che “Frontex ha urgente bisogno di avere accesso alle banche dati Sis, Vis, Eu-rodac, dell’Europol e dell’Interpol, che sono rilevanti per i controlli alle frontiere”. Il Sistema d’informazione Schengen (Sis) e il Sistema di informazione visti (Vis) sono banche dati che raccolgono informazioni su persone sospette, utilizzate dai 25 Stati membri della area Schengen. Mentre Eu-rodac è un database, di tutta l’Unione, delle impronte digitali di tutti i richiedenti asilo con 14 o più anni. “Le operazioni contro i criminali coinvolti nel traffico di migranti possono essere sviluppate grazie alle informazioni disponibili” ha sottolineato Leggeri.

    Il rapporto fa anche il punto sul traffico d’armi parlando di un ingente contrabbando dai Balcani occidentali. Due giorni prima gli attacchi di Parigi, ricorda il report, la polizia tedesca aveva intercettato un deposito segreto di fucili AK47, pistole, granate ed esplosivi, presi con un’auto dal Montenegro da un uomo legato ai terroristi degli attentati nella capitale francese. Inoltre gli AK47 e i lanciarazzi possono essere acquistati su internet da luoghi come la Bosnia “dove si stima che circa 800mila armi  siano in possesso di civili in modo illegale”.

    Tags: armibalcaniflussi migratoriFrontexfrontieregreciamacedoniamigrantirichiedenti asilosiriaterrorismoturchia

    Ti potrebbe piacere anche

    albania
    Diritti

    Migranti, il modello Albania a cui guarda l’Ue è “inutile e inumano” e costa 114 mila euro al giorno

    24 Luglio 2025
    A border guard vehicle drives along the border fence at the Polish-Belarusian border in Polowce-Pieszczatka, Poland on July 21, 2025, during a visit of the Polish Interior Minister and his German counterpart.  (Photo by Wojtek RADWANSKI / AFP)
    Diritti

    Strumentalizzazione dei migranti, il monito dell’Agenzia Ue: “Punire i Paesi terzi, non le persone”

    23 Luglio 2025
    danimarca migranti
    Diritti

    Presidenza danese dell’Ue, ecco la linea ‘frugale’ sui migranti: “Rifugiati siriani un enorme deficit per lo Stato”

    22 Luglio 2025
    migranti regno unito francia
    Politica

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    11 Luglio 2025
    Cronaca

    Frontex: Gli attraversamenti irregolari sono diminuiti del 20 per cento nella prima metà del 2025

    10 Luglio 2025
    Controlli frontiere
    Opinioni

    Giochi con le frontiere

    27 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    consolato Iran Istanbul

    A Istanbul, iraniani ed europei tengono in vita il Jcpoa e scongiurano le sanzioni (per ora)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    25 Luglio 2025

    Nel primo incontro tra la Repubblica islamica e le potenze occidentali dopo la guerra con Israele, le squadre negoziali di...

    Ricicliamo solo il 10 per cento dei vecchi telefoni: la metà dei cittadini europei li conserva a casa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    25 Luglio 2025

    Mentre continua ad aumentare la quantità di apparecchiature elettroniche sul mercato, non cambiano le abitudini degli europei, che scelgono di...

    Bei

    Bei e Banca Ifis annunciano una partnership da 200 milioni per le farmacie italiane

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    I due istituti finanziari supporteranno soprattutto le imprese che premiano l'occupazione femminile e quelle dislocate nelle regioni beneficiarie dei fondi...

    Vacanza ENmorning

    ENmorning va in vacanza

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    Fino a inizio di settembre, seguendo il calendario di lavoro delle istituzioni europee. ENweek vi accompagnerà per tutta l'estate

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.