- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Frontex: “Flussi migratori utilizzati dal terroristi per entrare nell’Ue”

    Frontex: “Flussi migratori utilizzati dal terroristi per entrare nell’Ue”

    L'agenzia dell'Unione che si occupa del controllo delle frontiere esterne degli Stati membri sottolinea le difficoltà nell'individuazione di identità e nazionalità dei migranti, con “il rischio che alcune persone che rappresentano una minaccia per la sicurezza per l’Ue approfittino della situazione”

    Elena Bondesan</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@elena_bondesan" target="_blank">@elena_bondesan</a> di Elena Bondesan @elena_bondesan
    6 Aprile 2016
    in Politica Estera

    Bruxelles – “Gli attacchi di Parigi nel novembre 2015 hanno chiaramente dimostrato che i flussi migratori irregolari potrebbero essere utilizzati dai terroristi per entrare nell’Ue”. Lo afferma il rapporto pubblicato da Frontex, l’agenzia che ha lo scopo di coordinare il pattugliamento delle frontiere esterne dell’Unione europe. Il report ricorda che che due dei terroristi coinvolti negli attentati in Francia erano entrati nell’Unione europea in modo irregolare, attraverso l’isola greca Leros, ed erano stati registrati dalle autorità greche. La documentazione falsa da loro presentata era siriana, in modo da accelerare il loro processo di registrazione. Il documento spiega che certe “organizzazioni criminali hanno accesso a un ampio numero di passaporti siriani rubati ‘in bianco’, e stampanti utilizzate per la loro personalizzazione”, cosicché per loro è relativamente facile creare “passaporti che sembrano veri, che possono essere difficili da identificare anche da parte di specialisti con esperienza nei documenti”. Il report prosegue rilevando che “false dichiarazioni di nazionalità sono all’ordine del giorno tra i cittadini di quelle nazioni che hanno scarse probabilità di ottenere l’asilo nell’Ue, che sono passibili di essere riportati nel loro Paese d’origine o di transito, o semplicemente che vogliono accelerare il loro viaggio”, aumentando così “il rischio che alcune persone che rappresentano una minaccia per la sicurezza per l’Ue possano approfittare di questa situazione”.

    Il report di Frontex afferma che ci sono stati 1.820.000 rilevamenti di attraversamento illegale delle frontiere dell’Unione europea nell’ultimo anno, un numero definito come una “cifra mai vista prima”, sei volte superiore rispetto al 2014. La stragrande maggioranza è stata individuata sulla rotta Turchia-Grecia (885.336) e sulla rotta Grecia-Macedonia (764.038).

    In una tale contesto “le attività di screening sono essenziali per verificare adeguatamente la dichiarazione di nazionalità” dei migranti e l’Agenzia per il controllo delle frontiere dell’Ue ha richiesto un maggiore accesso ai dati di sicurezza. Il leader di  Frontex, Fabrice Leggeri, ha rimarcato la questione dichiarando che “Frontex ha urgente bisogno di avere accesso alle banche dati Sis, Vis, Eu-rodac, dell’Europol e dell’Interpol, che sono rilevanti per i controlli alle frontiere”. Il Sistema d’informazione Schengen (Sis) e il Sistema di informazione visti (Vis) sono banche dati che raccolgono informazioni su persone sospette, utilizzate dai 25 Stati membri della area Schengen. Mentre Eu-rodac è un database, di tutta l’Unione, delle impronte digitali di tutti i richiedenti asilo con 14 o più anni. “Le operazioni contro i criminali coinvolti nel traffico di migranti possono essere sviluppate grazie alle informazioni disponibili” ha sottolineato Leggeri.

    Il rapporto fa anche il punto sul traffico d’armi parlando di un ingente contrabbando dai Balcani occidentali. Due giorni prima gli attacchi di Parigi, ricorda il report, la polizia tedesca aveva intercettato un deposito segreto di fucili AK47, pistole, granate ed esplosivi, presi con un’auto dal Montenegro da un uomo legato ai terroristi degli attentati nella capitale francese. Inoltre gli AK47 e i lanciarazzi possono essere acquistati su internet da luoghi come la Bosnia “dove si stima che circa 800mila armi  siano in possesso di civili in modo illegale”.

    Tags: armibalcaniflussi migratoriFrontexfrontieregreciamacedoniamigrantirichiedenti asilosiriaterrorismoturchia

    Ti potrebbe piacere anche

    Finlandia Russia Muro Migranti
    Difesa e Sicurezza

    La Russia aumenta la pressione militare al confine con la Finlandia

    22 Maggio 2025
    Volodymyr Zelensky
    Politica Estera

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    15 Maggio 2025
    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    15 Maggio 2025
    Cronaca

    Frontiere Ue, 27 per cento in meno gli attraversamenti irregolari tra gennaio e aprile

    14 Maggio 2025
    rifugiati Bulgaria
    Diritti

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    13 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione