- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Parlamento Ue diviso sulle proposte della Commissione per riformare Dublino

    Parlamento Ue diviso sulle proposte della Commissione per riformare Dublino

    I socialisti chiedano si percorra la via più ambiziosa, più prudenti i popolari. Grillini: "Si presentano più scenari per creare confusione e non cambiare nulla"

    Lena Pavese di Lena Pavese
    6 Aprile 2016
    in Politica
    migranti

    Bruxelles – È un’accoglienza mista quella che il Parlamento europeo riserva alle prime proposte avanzate dalla Commissione europea per rivedere il regolamento di Dublino. Se il gruppo dei Socialisti e democratici annuncia che si batterà perché passi l’opzione più ambiziosa, quella che prevede la creazione di un sistema di asilo completamente nuovo, basato su una chiave di redistribuzione permanente dei migranti, c’è anche chi rimane molto più freddo.

    Tra le due opzioni “si scelga la più ambiziosa: la domanda d’asilo sia presentata non più allo Stato di primo approdo, all’Italia o alla Grecia, ma direttamente all’Unione Europea e l’asilo sia gestito solidalmente da tutti i 28 Stati Membri”, chiede l’eurodeputata italiana del Pd, Cécile Kyenge. “Gli Stati Membri che stanno facendo deragliare l’Unione Europea – chiede – si arrendano al fatto che il principio di solidarietà su cui regge l’Unione non può essere applicato a piacimento, a seconda delle convenienze, ma deve prendere corpo anche nel campo principale di sfida per il futuro dell’Europa: l’immigrazione e la crisi dei rifugiati”. Dello stesso parere anche la capodelegazione del Pd, Patrizia Toia, secondo cui l’opzione più prudente presentata dalla Commissione “è semplicemente l’attuale status quo con l’aggiunta di un meccanismo di distribuzione che ha già dimostrato di non funzionare”.

    Più prudente il capogruppo dei popolari, Manfred Weber. “Una maggiore solidarietà e una più equa ripartizione sono due caratteristiche importanti per la distribuzione dei richiedenti asilo”, commenta il leader del Ppe, secondo cui “è auspicabile un ulteriore sviluppo del Regolamento di Dublino, che preveda un meccanismo di solidarietà specifico”, così come previsto dall’opzione più prudente avanzata dall’esecutivo comunitario.

    “La comunicazione della Commissione sulla riforma del sistema di Dublino sembra il gioco delle tre carte”, protestano invece gli eurodeputati del Movimento 5 Stelle, secondo cui “presentare più scenari, che di fatto vanno dal mantenimento dell’attuale sistema fino ad una modifica – in verità minima – dello status quo, ha l’unico effetto di creare confusione per non cambiare nulla”. Per i grillini “la discussione sulla riforma di Dublino rappresenta sì un passo avanti” ma “la strada che sta percorrendo la Commissione è poco chiara”. Ora “è tempo per gli Stati membri di lasciare da parte il proprio egoismo”, chiede l’eurodeputata Laura Ferrara, augurandosi che “venga subito cancellato il principio in base al quale il primo Paese di ingresso resta quello responsabile della domanda d’asilo”.

    Tags: commissione europeaDublinomigrantiparlamento europeoRifugiatiue

    Ti potrebbe piacere anche

    Diritti

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    15 Luglio 2025
    Economia

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    15 Luglio 2025
    Press conference on Parliament's priorities on MFF ahead of Commission proposal
    Politica

    Pac e coesione separati e con almeno le stesse risorse: le linee rosse del Parlamento Ue sul bilancio

    15 Luglio 2025
    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]
    Notizie In Breve

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    14 Luglio 2025
    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa
    Politica Estera

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    14 Luglio 2025
    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]
    Economia

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    14 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    L’Ue monitora l’accordo con Israele sugli aiuti umanitari a Gaza: “Segnali positivi, ma serve di più”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Luglio 2025

    I ministri degli Esteri dei 27 rimandano a dopo la pausa estiva qualsiasi azione nei confronti di Tel Aviv, congelando...

    Kaja Kallas

    Diritti umani, l’Ue sanziona l’Iran per la repressione transnazionale dei dissidenti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Luglio 2025

    Nel mirino dei Ventisette alcune delle strutture utilizzate da Teheran per colpire e silenziare gli oppositori politici all’estero, tra cui...

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    15 Luglio 2025

    Gli europarlamentari del Pd sollevano il caso dell'Unar e la gestione di palazzo Chigi, ma l'esecutivo comunitario inizierà ad attivarsi...

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    di Sebastian Robustelli Balfour
    15 Luglio 2025

    Il bel Paese si trova in 14° posizione, come "innovatore moderato”. Aumenti minimi in quasi tutti i settori

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione