- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 26 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » L’Ue contro Google: impone Chrome e Search agli smartphone Android

    L’Ue contro Google: impone Chrome e Search agli smartphone Android

    L'antitrust accusa l'azienda statunitense di usare pratiche scorrette per mantenere ed espandere la sua posizione dominante nei motori di ricerca “imponendo ingiustificate restrizioni e condizioni ai produttori di telefoni cellulari e agli operatori dei network”

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    20 Aprile 2016
    in Economia
    Google, Commissione europea, Vestager, app, posizione dominante

    Bruxelles – Bruxelles di nuovo contro Google. La Commissione europea aveva aperto un anno fa un’indagine contro l’azienda statunitense che era sospettata di abusare della sua posizione dominante per imporre le sue app e il suo motore di ricerca agli Smartphone. A un anno dall’apertura del procedimento Bruxelles ha formalizzato le accuse all’azienda statunitense affermando di aver trovato diverse prove che i sospetti fossero fondati.

    la commissaria alla Concorrenza, Margrethe Vestager
    La commissaria alla Concorrenza, Margrethe Vestager – foto European Commission

    “La conclusione preliminare dell’investigazione è che le pratiche messe in atto da Google violano le regole di concorrenza europee”, ha affermato la commissaria responsabile dell’Antitrust, Margrethe Vestager, che ha spiegato: “Quello che abbiamo scoperto è che Google porta avanti pratiche per proteggere ed espandere la sua posizione dominante sui motori di ricerca e lo fa imponendo ingiustificate restrizioni e condizioni ai produttori di smartphones e agli operatori dei network”. Nello specifico quello che non piace all’Antitrust comunitaria e che tutti i dispositivi Android abbiano preinstallati browser Google Chrome e Google Search il quale è anche impostato come motore di ricerca predefinito.

    La Commissione ha perciò inviato una comunicazione all’azienda informandola per iscritto sugli addebiti mossi nei suoi confronti. Google ora dovrà esaminare i documenti contenuti nel fascicolo di indagine e rispondere per iscritto, ma potrà anche chiedere un’audizione per presentare le sue osservazioni. La decisione definitiva verrà presa soltanto più avanti e non ci sono limiti temporali al procedimento.

    Google android, Commissione europea, appSmartphone e tablet rappresentano oltre la metà del traffico globale su internet e la loro quota è destinata ad aumentare ulteriormente in futuro. In Europa e nel mondo circa l’80% dei dispositivi mobili intelligenti usa Android, il sistema operativo mobile sviluppato da Google “e questa percentuale è anche più alta in smartphone e tablet low-cost, che sono quelli più utilizzati in Europa”, ha precisato Vestager.

    Nella comunicazione degli addebiti inviata oggi la Commissione sostiene che Google ha violato le norme antitrust dell’Unione per l’obbligo imposto ai fabbricanti di Smartphone di preinstallare Google Search e il browser Google Chrome come condizione per poter concedere in licenza determinate applicazioni di cui Google detiene i diritti, ma anche per il divieto ai fabbricanti di vendere dispositivi che utilizzano sistemi operativi concorrenti basati sul codice sorgente aperto Android e infine per l’offerta di incentivi finanziari ai fabbricanti e agli operatori di reti mobili affinché preinstallino esclusivamente Google Search sui loro dispositivi.

    In Europa, ha assicurato Vestager, “non siamo in sé contro il fatto che un’azienda abbia una posizione dominante, se hai talento è normale che diventi il più grande. Ma se quando arrivi in cima abusi della tua posizione per restarci allora lì nasce il problema”.

    Google inchiesta

    Tags: Antitrust UeappGoogleMargrethe Vestagermotori di ricerca

    Ti potrebbe piacere anche

    I giudici di Lussemburgo confermano la stangata a Google [nella foto di Wikimedia la seded dell'azienda in California]
    Net & Tech

    Alphabet (Google) non rispetta le regole europee e svantaggia i concorrenti, la reprimenda della Commissione

    19 Marzo 2025
    Colonnine elettriche Enel [foto: Saverio De Giglio/imagoeconomica]
    Net & Tech

    Da Google abuso di posizione dominante contro Enel X: avrebbe dovuto garantire inter-operabilità delle app

    25 Febbraio 2025
    Notizie In Breve

    Social media e minori, linee guida Ue attese nel 2025

    29 Novembre 2024
    Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

    14 Novembre 2024
    Net & Tech

    L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

    12 Novembre 2024
    automotive [foto: ACEA]
    Economia

    Vestager all’automotive europea: “Vogliamo preservare la produzione, pronti a nuove misure”

    4 Novembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione