- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Prove di convivenza tra Juncker e Fico, ma resta distanza sui migranti

    Prove di convivenza tra Juncker e Fico, ma resta distanza sui migranti

    Il presidente della Commissione chiede al premier slovacco di essere un "vero pro-europeo" e il premier slovacco assicura di essere un "broker onesto" nelle trattative tra i 28, "ma questo non significa che cambieremo le nostre posizioni"

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    1 Giugno 2016
    in Politica
    Juncker FIco

    Bruxelles – La facciata è quella del clima disteso, delle battute cordiali, del proclamato spirito di collaborazione. Ma basta grattare un po’ la patina istituzionale per ritrovare, intatti, i punti di disaccordo tra la Commissione europea di Jean-Claude Juncker e quel governo Slovacco che, a partire dal 1 luglio, assumerà la presidenza di turno dell’Unione europea e che oggi è volato al gran completo a Bruxelles per preparare il nuovo mandato. Su un tema, in particolare, è impossibile nascondere il disaccordo: la famigerata redistribuzione dei rifugiati in tutti i Paesi Ue a cui non solo il premier slovacco, Robert Fico, si è sempre strenuamente opposto, ma contro cui la Slovacchia ha anche fatto ricorso alla Corte di giustizia europea, considerando l’obbligo di accoglienza come un’ingerenza negli affari nazionali. L’idea di trasferire i migranti dai Paesi di arrivo verso tutta Europa è un punto chiave della proposta di modifica del trattato di Dublino che la Commissione europea ha appena presentato e che vorrebbe vedere approvato dagli Stati nel giro dei prossimi mesi. Proprio quando a condurre le trattative e a spingere per l’approvazione ci sarà il premier slovacco. Una scena difficile da immaginare.

    “Ho chiesto a Robert di essere un leader davvero pro-europeo nei prossimi sei mesi, mi ha promesso che lo sarà e non ho dubbi su questo”, si dice fiducioso Juncker dopo un “incontro costruttivo”. Del resto, scherza il presidente della Commissione europea “dal 2006 ho negoziato l’accesso della Slovacchia all’Area euro come presidente dell’Eurogruppo e quindi so come trattare con lui. Sfortunatamente – aggiunge ridendo – anche lui sa come trattare con me”. E in effetti il premier slovacco non sembra intimorito, né intenzionato a fare passi indietro sulle proprie posizioni, pur promettendo di lasciarle fuori dal ruolo istituzionale che sarà chiamato a ricoprire nei prossimi sei mesi: “Capiamo pienamente il ruolo della presidenza e vogliamo essere un broker onesto”, dichiara, specificando: “Questo non significa che vogliamo cambiare le nostre posizioni nazionali, semplicemente non saranno messe sul tavolo”.

    Anche per quanto riguarda l’immigrazione? “Asilo e immigrazione sono temi su cui manca un accordo e sarà difficile raggiungerlo”, mette le mani avanti Fico, “ma la maggior parte delle proposte della Commissione sono buone: chi può essere contro il ritorno a Schengen o la decisione politica di istituire una guardia frontiera europeo o le discussioni tra Ue e Turchia?”, elenca tralasciando, in modo tutt’altro che casuale, Dublino. Su quella proposta che succederà? “Il nostro ruolo come presidenza sarà quello di facilitare le discussioni e trovare un consenso, ma mentirei se dicessi che su tutti gli aspetti gli Stati sono d’accordo, Dublino e uno di quelli su cui ci sono diverse opinioni”, risponde il premier slovacco. Insomma “come presidenza, come broker onesto, faremo di tutto perché ogni Stato membro possa dire la sua”. E quella della Slovacchia, dunque quella della presidenza, non sarà certo a favore del progetto.

    Tags: bruxellescommissione europeaFicojunckerpresidenzaSlovacchiaue

    Ti potrebbe piacere anche

    Incendi Macedonia del Nord Albania
    Cronaca

    Incendi: Protezione Ue è già intervenuta 16 vote quest’anno, quanto in tutto il 2024

    14 Agosto 2025
    Notizie In Breve

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    13 Agosto 2025
    Green Economy

    Ue ‘insostenibile’, le merci spostate sempre più su strada e sempre meno su rotaia

    13 Agosto 2025
    rinnovabili
    Energia

    Eolico e solare a gestione cinese, l’Ue valuta i rischi per le reti europee

    13 Agosto 2025
    unrwa israele
    Notizie In Breve

    Nuovo appello da Ue e altri Paesi: Israele lasci accedere gli aiuti umanitari a Gaza

    12 Agosto 2025
    Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky (al centro) con il presidente del Consiglio europeo e la presidente della Commissione europea [Bruxelles, 6 marzo 2025]
    Politica Estera

    Gli europei tenteranno di “sussurrare” l’importanza strategica dell’Ucraina a Trump, prima che veda Putin

    12 Agosto 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Grande distribuzione, la Commissione Ue autorizza l’acquisizione di Coin da parte di Sagitta e MIA

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    Bruxelles - La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento Ue sulle concentrazioni, l'acquisizione del controllo congiunto di Coin...

    Incendi Macedonia del Nord Albania

    Incendi: Protezione Ue è già intervenuta 16 vote quest’anno, quanto in tutto il 2024

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    I Paesi europei combattono un'ondata di caldo accompagnata da un numero elevato di incendi boschivi catastrofici in tutto il continente

    Una diga (Imagoeconomica)

    Da Mosca un attacco informatico apre le paratie di una diga in Norvegia

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    “L'obiettivo di questo tipo di operazione - ha spiegato - è influenzare e causare paura e caos tra la popolazione....

    Nell’Ue le emissioni di gas a effetto serra crescono più dell’economia: +3,4 per cento nel primo trimestre 2025

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    Secondo i dati Eurostat i due settori economici responsabili dei maggiori aumenti su base annua sono stati l'energia elettrica, gas,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione