- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Onu: “Il divieto di aborto in Irlanda viola i diritti umani della donna”

    Onu: “Il divieto di aborto in Irlanda viola i diritti umani della donna”

    Nel Paese l'interruzione di gravidanza è proibita tranne che se c'è un rischio "reale e sostanziale" di morte della madre, le pene arrivano fino a 14 anni di reclusione

    Elena Bondesan</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@elena_bondesan" target="_blank">@elena_bondesan</a> di Elena Bondesan @elena_bondesan
    9 Giugno 2016
    in Cronaca
    aborto, Irlanda, interruzione di gravidanza

    Bruxelles – La restrittiva legislazione sull’aborto in Irlanda costringe le donne a trattamenti crudeli, inumani e denigranti. Lo afferma il Comitato per i diritti umani delle Nazioni Unite facendo seguito a una cittadina irlandese, Amanda Mellet, che ha presentato un reclamo all’Onu. E’ la prima volta che in seguito ad un reclamo individuale un comitato internazionale dei diritti umani riconosce che la criminalizzazione dell’aborto da parte di uno Stato viola i diritti umani delle donne. Il Palazzo di Vetro invita l’Irlanda a riformare le proprie norme e ad introdurre “procedure accessibili per l’interruzione di una gravidanza”, con un pronunciamento che rappresenta un importante precedente internazionale.

    In Irlanda e Irlanda del Nord l’aborto può essere praticato solo in caso di rischio “reale e sostanziale” di morte della donna, e chiunque decida di abortire per altre ragioni può rischiare fino a 14 anni di carcere. Un gruppo di esperti del comitato per i diritti umani delle Nazioni Unite ha rilevato che il divieto e la criminalizzazione dell’aborto in Irlanda hanno provocato per Amanda Mellet sofferenze emotive e mentali nel 2011, quando le è stato detto che non poteva interrompere la gravidanza nel suo Paese. E questo nonostante i medici avessero scoperto che il feto aveva difetti congeniti che avrebbero determinato la sua morte nel grembo materno o subito dopo la nascita. Il comitato ha concluso che le norme sull’aborto in questo Stato hanno obbligato Amanda a scegliere “se continuare la sua gravidanza non-vitale o viaggiare verso un altro Paese, portando in grembo un feto che stava morendo, a spese personali, separandosi dal sostegno della sua famiglia e facendo ritorno a casa quando non aveva ancora pienamente recuperato”. Mellet ha deciso di spostarsi nel Regno Unito per sottoporsi ad una interruzione di gravidanza, per poi tornare in Irlanda dopo 12 ore, non potendosi permettere di rimanere più a lungo. Le ceneri del feto sono state consegnate, inaspettatamente, tre settimane dopo da un corriere.

    L’Irlanda, in quanto Paese firmatario del Patto internazionale sui diritti civili e politici (Iccpr), che fa parte della Carta internazionale dei diritti umani, è obbligata a risarcire Amanda Mellet e a prevenire simili violazioni in futuro.

    Tags: abortoAmanda Melletdiritti umaniIrlandanazioni unite

    Ti potrebbe piacere anche

    Benjamin Netanyahu
    Politica Estera

    I Ventisette sono divisi sulla sospensione dei fondi Horizon per Israele

    29 Luglio 2025
    Gaza
    Politica Estera

    Gaza, ora anche le ong israeliane accusano Tel Aviv di genocidio

    29 Luglio 2025
    Kaja Kallas
    Politica Estera

    Diritti umani, l’Ue sanziona l’Iran per la repressione transnazionale dei dissidenti

    15 Luglio 2025
    Chloe Ridel
    Politica Estera

    INTERVISTA / L’eurodeputata Chloé Ridel (S&D): “L’Ue contrasti la repressione transnazionale”

    3 Luglio 2025
    giordania gaza
    Politica Estera

    Il re di Giordania critica Israele e sprona l’Ue: “A Gaza una versione vergognosa dell’umanità”

    17 Giugno 2025
    diritti fondi eu
    Diritti

    Più di un miliardo di euro di fondi Ue in progetti che violano diritti fondamentali. L’indagine di BridgeEU

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione