Bruxelles – Serve urgentemente una “soluzione al problema Brexit”, perché l’Europa “non può vivere 4 anni di totale incertezza come ora, è impossibile”. Ne è convinto Romano Prodi che è intervenuto a Bruxelles all’incontro annuale del think tank Bruegel. L’ex presidente del Consiglio e della Commissione europea ha parlato anche della crisi dell’euro e più in generale dell’Europa, ritenendole entrambe strettamente legate. “L’Europa è sempre cresciuta grazie alle crisi, questa però è troppo complessa, grande, contiene troppo problemi tutti insieme”, e per questo “o diamo il messaggio ai cittadini che stiamo ricostruendo l’Europa o il gioco è finito”, ha affermato Prodi. Per quanto riguarda la moneta unica per il professore “se cade, l’Ue diventa sono una debole area di scambio, non ci sono altre possibilità, in quanto l’euro è stato concepito come una sorta di non ritorno, una sfida, e se si rinuncia all’euro si rinuncia all’Europa”. A maggior ragione ora che c’è stata la Brexit e fuori dalla moneta unica “c’è solo una piccola parte della popolazione e del Prodotto interno lordo” dell’Ue. L’importanza dell’euro ha anche un significato storico e politico. L’ex cancelliere tedesco Helmut Kohl, ha ricordato Prodi, “ripeteva sempre che i tedeschi non volevano l’euro ma lui la vole perché, mi disse, i miei fratelli morirono nella guerra”. Così facendo Kohl “non parlava di questioni tecniche va mostrava di avere una visione politica”.

Romano Prodi
Brexit, Prodi: "Non possiamo vivere 4 anni di totale incertezza"
L'ex presidente del Consiglio all'incontro annuale del Bruegel: “Se rinunciamo all'euro rinunciamo all'Europa”
Il Parlamento ha approvato a larga maggioranza l'esecutivo presieduto da Nikolai Denkov, che sarà caratterizzato dall'alternanza di nove mesi con l'ex-titolare dell'Innovazione e istruzione nel gabinetto von der Leyen. Focus su fondi del Pnrr, riforma giudiziaria, Schengen ed Eurozona
Eurobarometro, a un anno dalle elezioni europee due terzi dei cittadini pronti a votare. Europei soddisfatti del sostegno all'Ucraina
Secondo l'indagine Ue, il 54 per cento dei cittadini europei sono soddisfatti del funzionamento della democrazia europea. "Invito tutti, e in particolare i nostri giovani, ad andare a votare per determinare in quale Unione europea si vuole vivere", ha commentato Roberta Metsola
Migranti, gli Stati membri "più vicini" all'accordo su responsabilità e solidarietà. Resta il nodo sui ricollocamenti
Secondo la commissaria Ue per gli Affari Interni, Ylva Johansson, i 22 mila euro per ogni migrante non ricollocato proposti dalla presidenza svedese sono già una cifra "equilibrata". Giovedì i 27 ministri degli Interni voteranno a maggioranza qualificata due fascicoli chiave del Patto sulla migrazione e asilo
Respingimenti in Grecia, in attesa di un'indagine indipendente la Commissione europea promette "misure appropriate"
Dopo l'inchiesta pubblicata dal Nyt che inchioda la Guardia Costiera greca, l'esecutivo Ue ha inviato una lettera ad Atene per istituire un'indagine sull'accaduto. "Tutto ciò che mina il diritto di asilo e il principio di non respingimento non ha posto in Unione Europea", ha dichiarato il vicepresidente Schinas