- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Come può cambiare l’Europa

    Come può cambiare l’Europa

    Il rapporto “How Can Europe Change?” offre una prima sistematizzazione del largo e variegato insieme di analisi e proposte della società civile europea.

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    4 Novembre 2016
    in Non categorizzato

    Fin dall’inizio della crisi finanziaria nel 2008, un intenso dibattito ha attraversato l’Europa, sfidando le priorità delle politiche ufficiali. È stata infatti la società civile europea a dare voce alla domanda di mettere uno stop alle politiche di austerità, con l’obiettivo di promuovere politiche di uguaglianza, di inclusione sociale e di benessere, ed ambientalmente sostenibili. Un largo e variegato insieme di proposte e analisi, a cui il nuovo rapporto curato da Thomas Fazi per conto di Lunaria e realizzato all’interno del progetto europeo ISIGrowth – How can Europe change? Civil society proposals for policy alternatives on socially inclusive and sustainable growth – prova a dare, per la prima volta, una sistematizzazione, con l’obiettivo di offrirne una analisi integrata e coerente.

    Il rapporto passa in rassegna e documenta come la società civile europea ha risposto alla crisi e le proposte politiche che ne sono emerse. Politiche macroeconomiche, tasse, finanza, commercio e investimenti, politica industriale, sostenibilità ambientale, lavoro e salari, disuguaglianze e democrazia: ogni sezione include una analisi critica del tema – dal punto di vista della società civile europea – e una parte dedicata alle proposte che sono emerse.

    Alcuni considerazioni finali possono essere tracciate. Innanzitutto la società civile europea dimostra una vitalità intellettuale che meriterebbe di essere riconosciuta e pienamente integrata nel dibattito accademico e politico. Spesso le organizzazioni della società civile europea sono state in grado di anticipare le conseguenze negative di alcune politiche economiche europee con una accuratezza decisamente superiore a quella dimostrata dalle statistiche ufficiali della Commissione europea, della Banca centrale europea o del Fondo monetario internazionale. Tanto è vero che, come ha notato anche Joseph Stiglitz, le critiche della società civile, inizialmente ignorate, sono in alcuni casi poi state condivise dalle organizzazioni politiche ufficiali. Non solo: se prendiamo ad esempio le questioni della sostenibilità ambientale, vediamo che le argomentazioni sviluppate negli anni dalle organizzazioni ambientaliste hanno ottenuto un significativo riconoscimento nell’agenda politica adottata dalla COP21.

    Certo: non si può negare che la maggior parte delle proposte censite dal rapporto abbiano avuto una scarsa ricezione da parte dei politici. È vero che le istituzioni europee si sono mostrate sempre più distanti dalla società. Ma questo ha a che fare senz’altro anche con la frammentazione che spesso caratterizza le organizzazioni della società civile e dalla sua incapacità di coordinare le azioni su un livello sia nazionale che europeo.

    Colmare la distanza che separa la dimensione istituzionale europea e quella sociale è una delle sfide maggiori che la società civile europea – e l’Europa stessa – deve fronteggiare. Il rapporto di ISIGrowth intende muoversi in quella direzione.

    Scarica qui il rapporto.

    Ti potrebbe piacere anche

    Friedrich Merz
    Economia

    Istituto ifo: gli economisti tedeschi danno una valutazione negativa dopo 100 giorni di coalizione nero-rossa

    14 Agosto 2025
    Politica Estera

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    13 Agosto 2025
    Vladimir Putin
    Politica Estera

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    13 Agosto 2025
    Salute

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    13 Agosto 2025
    Notizie In Breve

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    13 Agosto 2025
    Green Economy

    Ue ‘insostenibile’, le merci spostate sempre più su strada e sempre meno su rotaia

    13 Agosto 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Friedrich Merz

    Istituto ifo: gli economisti tedeschi danno una valutazione negativa dopo 100 giorni di coalizione nero-rossa

    di Perla Ressese
    14 Agosto 2025

    Ma a breve termine, la metà degli intervistati si aspetta un impatto positivo sull'economia dalle misure adottate finora dal governo...

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione