- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Banche, Padoan critica la Bce su Mps: “Comunicazione più trasparente sarebbe utile a tutti”

    Banche, Padoan critica la Bce su Mps: “Comunicazione più trasparente sarebbe utile a tutti”

    Il ministro dell’Economia Padoan lamenta le mancate spiegazioni di Francoforte che ha imposto un aumento di capitale di 8,8 miliardi per Monte dei Paschi invece dei 5 inizialmente richiesti

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    11 Gennaio 2017
    in Economia

    Roma – “La Banca centrale (europea, ndr) ha richiesto un aumento di capitale di 8,8 miliardi anziché di cinque miliardi” per il salvataggio del Monte dei Paschi di Siena, e “abbiamo dovuto fare questo passo senza avere una spiegazione. Una politica della comunicazione più trasparente da parte della Bce sarebbe più utile per tutti”. Così, in una intervista ai quotidiani dell’alleanza editoriale Lena (Leading European Newspaper Alliance), il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan critica l’istituto di Francoforte, colpevole a suo avviso di non aver motivato la decisione di alzare da 5 a 8,8 miliardi di euro la cifra necessaria a mettere in sicurezza il bilancio della banca senese. Una imposizione arrivata solo dopo il fallimento del tentativo di risolvere la crisi con soluzioni di mercato.

    Il titolare di Via XX Settembre ha tenuto poi a precisare che, nonostante il fondo da 20 miliardi di euro istituito come “misura cautelativa”, da utilizzare in caso di necessità per “garantire la ricapitalizzazione di banche capaci di funzionare”, l’Italia è “il Paese dell’Ue che ha pagato di meno per il salvataggio” del proprio sistema bancario, che comunque “non è in crisi”.

    Padoan rimarca la natura temporanea dell’intervento pubblico e assicura: “Non abbiamo nessun interesse per degli interventi statali” e “sosteniamo l’applicazione del bail-in”, il meccanismo di salvataggio a carico di investitori, obbligazionisti subordinati e correntisti sopra i 100 mila euro, che “è fondamentale nell’unione bancaria” europea. Anche se, spiega, “in Italia è stato applicato in una situazione creatasi molti anni fa, quando le regole e i rischi erano del tutto diversi” e “gli investitori avevano investito in titoli che ritenevano sicuri perché gli erano stati venduti come tali”.

    Per questo motivo, indica, vendere certe obbligazioni ai piccoli risparmiatori “è stata una lezione che si doveva evitare”. Ci sono state “alcune banche che hanno agito scorrettamente, a volte anche illegalmente”, prosegue, e “delle decisioni sbagliate i manager devono rendere conto alla giustizia”. Detto ciò, conclude, “noi politici abbiamo la responsabilità della fiducia nelle banche e nel sistema bancario europeo”.

    Tags: bail inbanchebceMpsPadoansalvataggio

    Ti potrebbe piacere anche

    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25
    Finanza e assicurazioni

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    29 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Lagarde: “La forza dell’euro come valuta passa per la potenza militare dell’Ue”

    26 Maggio 2025
    Economia

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    19 Maggio 2025
    Economia

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    12 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    caro vita, inflazione, supermercato [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Eurozona, ad aprile inflazione stabile al 2,2 per cento. La Bce: “Verso ritorno a obiettivo di riferimento”

    2 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione