- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 17 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025
    in Cultura

    Al termine della terza annualità del percorso didattico del progetto “GEA EDU, Idee per il futuro – MEET Europe: Nuove professioni e politiche di coesione”, gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado coinvolte hanno partecipato al contest “Idee per il futuro”, con l’obiettivo di stimolare consapevolezza, protagonismo e responsabilità sui temi della transizione ecologica e delle Politiche di coesione promosse dall’Unione europea.

    Il progetto, divulgato dalla piattaforma InClasse e realizzato da GEA EDU, partner esecutivo di WITHUB spa, con il sostegno della Fondazione Articolo 49, è stato ideato per favorire la diffusione della cultura della sostenibilità, a partire dall’analisi dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030. Nell’anno scolastico 2024/2025, in particolare, il focus è stato dedicato alle Professioni Green e alla conoscenza e disseminazione delle politiche di coesione dell’UE come opportunità per i più giovani e per i loro progetti futuri.

    Il progetto “GEA EDU, Idee per il Futuro – MEET Europe” ha coinvolto 112 scuole, 227 classi e 4.109 studenti su tutto il territorio nazionale. Il contest finale “Idee per il futuro” ha visto la partecipazione attiva di 11 istituti scolastici, 14 classi e 350 alunni, che sono stati invitati a individuare un problema di sostenibilità locale e proporre soluzioni concrete e innovative, immaginando anche nuove figure professionali legate alla transizione verde e digitale. I progetti sono stati raccontati attraverso articoli, video, infografiche o altri prodotti multimediali, con un taglio giornalistico e divulgativo.

    Tra i 10 elaborati finalisti si segnalano:

    • un videoreportage sul “Parco del Tempietto” a Reggio Calabria;
    • un podcast informativo sulla transizione ecologica, realizzato da una scuola della provincia di Brescia;
    • un laboratorio sperimentale di restauro di Vespe d’epoca, sempre nel bresciano;
    • un telegiornale con inviati sul campo sul tema dell’abbandono dei rifiuti, prodotto da studenti di Napoli;
    • una presentazione interattiva sul dissesto idrogeologico nella zona di Senigallia, firmata da una scuola marchigiana.

    La Giuria del contest, composta da membri della Fondazione Articolo 49 e da rappresentanti delle istituzioni e dei partner sostenitori, tra cui Altroconsumo, Clivet, Federacciai, iN’s Mercato e Accenture, ha valutato gli elaborati secondo criteri di coerenza con i temi del progetto, originalità, qualità della proposta e legame con il contesto territoriale.

    I 3 progetti vincitori saranno annunciati in occasione della cerimonia di premiazione “Giovani, scuola e lavoro per l’Europa che cambia”, in programma il 4 giugno 2025 alle ore 11 presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati (Piazza di Monte Citorio 1, Roma). Alle scuole vincitrici sarà consegnato un premio di 15 computer per l’allestimento di un’aula informatica offerti da Accenture (partner tecnico).

    Il progetto educativo “GEA EDU, Idee per il futuro – MEET Europe: Nuove professioni e politiche di coesione” è stato realizzato da GEA – Green Economy Agency e dal partner esecutivo di WITHUB spa con il sostegno della Fondazione Articolo 49, in collaborazione con il Parlamento europeo, e patrocinato da Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ANCI, Consiglio Nazionale delle Ricerche, INPS, ASviS, Symbola, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Emilia-Romagna, Regione Lazio, Regione Liguria, Regione Lombardia, Regione Marche, Regione Molise, Regione Piemonte, Regione Puglia, Regione autonoma Valle d’Aosta, Regione Veneto. Hanno sostenuto il progetto: Altroconsumo, Clivet, Federacciai, iN’s Mercato, Accenture (partner tecnico).

    Per maggiori informazioni: www.articolo49.it

    Tags: fondazione articolo 49Gea Eduscuolesostenibilità

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    La Commissione rilancia i crediti natura per sostenere la green-economy (e salvare sé stessa)

    7 Luglio 2025
    La presidente della Bce, Christine Lagarde [Sintra, 30 giugno 2025]
    Economia

    Lagarde: “Contesto altamente incerto, più difficile operare. Ma siamo pronti”

    30 Giugno 2025
    Un camion elettrico [foto: imagoeconomica via Electrolux Gr]
    Mobilità e logistica

    L’Ue propone di estendere fino al 2031 i ‘pedaggi zero’ per camion ‘green’

    27 Giugno 2025
    La vicepresidente esecutiva per la Transizione pulita e competitiva, Teresa Ribera [Bruxelles, 25 giugno 2025]
    Green Economy

    Corsie preferenziali e flessibilità, l’Ue allenta gli aiuti di Stato per la green economy

    25 Giugno 2025
    [foto: European Commission/Wikimedia Commons]
    Green Economy

    Etichette energetiche, queste sconosciute: in Italia solo 1 su 10 legge i QR code

    20 Giugno 2025
    Politica

    Ppe e l’estrema destra ancora insieme contro il Green Deal: via libera ai controlli sui finanziamenti Ue alle Ong verdi

    19 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen

    Germania, Paesi Bassi e Ungheria: l’attacco al Qfp di von der Leyen arriva da tanti fronti

    di Redazione eunewsit
    17 Luglio 2025

    Dopo le bocciature secche subito arrivate dal Parlamento (tutto) e dal Comitato delle Regioni

    Piotr Serafin

    Bilancio Ue, l’Eurocamera respinge la proposta della Commissione: “È una barzelletta”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Luglio 2025

    Gli eurodeputati mettono sulla graticola Piotr Serafin, il membro del Collegio von der Leyen responsabile del budget 2028-2034. Nel mirino...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Luglio 2025

    La Commissione, non senza problemi, svela la bozza del prossimo Mff. Che va contro le indicazioni di Parlamento e Consiglio

    I commenti su come la Commissione Ue propone di spendere i soldi dell’Unione

    di Sebastian Robustelli Balfour
    16 Luglio 2025

    Bruxelles - La Commissione ha presentato la sua discussa proposta di Quadro finanziario pluriennale 2028-2034. In breve, il piano, che...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione