- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Il piano della Commissione per porre fine allo scaricabarile degli Stati membri

    Il piano della Commissione per porre fine allo scaricabarile degli Stati membri

    Il team Juncker vuole cambiare il modo in cui si prendono le decisioni nei comitati, luoghi istituzionali in cui si approvano ad esempio gli Ogm, e dove i governi spesso scelgono l'astensione per non assumersi le proprie responsabilità

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Febbraio 2017
    in Politica

    dal nostro inviato

    Strasburgo – Conta solo chi vota o “si’” o “no”, chi si astiene non ha diritto a essere preso in considerazione. La Commissione europea sceglie la linea dura e sfida i Paesi membri sul processo decisionale comunitario per fare in modo che smettano di non assumersi le proprie responsabilità sui dossier “caldi” per poi dire “lo ha voluto l’Europa”. Bruxelles ha proposto una revisione del regolamento in cui l’esecutivo rivede in senso restrittivo la “procedura di comitato” o “comitologia”, la modalità di attuazione delle regole comunitarie attraverso speciali gruppo di lavoro (comitati, appunto), formati dai rappresentanti di Commissione e Consiglio, con cui vengono spesso prese importanti decisioni come quelle sull’autorizzazione degli Ogm ad esempio.

    Le novità. I comitati sono organismi speciali che assistono la Commissione nel prendere le decisioni. La Commissione propone, gli Stati si esprimono attraverso questo sistema. Nei comitati i Ventotto adottano buona parte delle proposte legislativa a maggioranza qualificata, con un voto differenziato tra le nazioni che dà più peso a quelle che hanno il maggior numero di abitanti (un voto della Germania vale molto di più di quello di Malta). Perché un dossier sia approvato è richiesto, in sostanza, che voti a favore almeno il 55% degli Stati membri, e che questa quota rappresenti almeno il 65% della popolazione complessiva dell’Ue. Ma spesso, come appunto sugli Ogm, alcuni Stati si astengono, rendendo impossibile raggiungere il quorum e lasciando alla Commissione il compito di doversi prendere la responsabilità della scelta che, quando impopolare, viene poi criticata spesso dagli stessi rappresentanti dei governi che non hanno voluto assumersi la responsabilità di una votazione chiara. La Commissione ora vuole escludere la possibilità di astensione in modo tale che se nel comitato non ci sarà una maggioranza chiara, si rinvierà ad un voto di appello dove l’esecutivo comunitario prevede di conteggiare solo chi vota “si’” e “no”, impedendo a chi si astiene di non far raggiungere il quorum. In quella sede avrà valore la votazione a maggioranza semplice. Basterà che la somma dei voti di chi si dichiari “contrario’” e “favorevole” riguardi il 50% più uno degli Stati membri (15), e la maggioranza qualificata (55% degli Stati membri, 65% della popolazione) si calcolerà sulla base dei Paesi votanti. “L’astensione non è più un’opzione”, ha scandito Margartis Schinas, portavoce della Commissione europea.

    Modifiche di difficile approvazione. Perché le nuove regole entrino in vigore però serve l’approvazione di Parlamento europeo e Consiglio Ue. Difficile immaginare che il Consiglio (gli Stati membri) voti per ridursi il potere di fare ostruzionismo o di lavarsene le mani quando gli conviene. Difficile immaginare che i governi accettino di essere messi con le spalle al muro e inchiodati alla proprie responsabilità, dovendo spiegare poi ai propri elettori perché si è votato contro o a favore di una determinata proposta. Non è chiaro nemmeno se il Parlamento, espressione della cittadinanza europea tutta e composto in proporzione alla popolazione degli Stati membri, possa accettare che le decisioni siano prese, in questi casi eccezionali, potenzialmente da una minima parte dei cittadini dei 28 Stati membri.

    Polemica politica. La proposta della Commissione intende uscire dalla logica del “ce lo chiede l’Europa”, frase questa usata sempre più spesso a livello domestico per giustificare di fronte al proprio elettorato le difficoltà interne e le debolezze esterne. In un’Unione europea dove la Commissione propone le leggi e gli Stati le approvano, la Commissione intende con questa mossa mettere in luce la responsabilità degli Stati membri, anche se i numeri da soli non giustificano la proposta del team Juncker. Sulle 1.726 opinioni prodotte in sede di comitologia nel 2015, ci sono stati solo 36 casi di mancata opinione a fronte di astensioni. Una quota pari al 2%. Ma in questo 2% ci sono le mancate decisioni su Ogm e glifosato, questioni che portano o tolgono consensi e che sono molto sensibili per l’opinione pubblica. Finora gli Stati questi consensi hanno preferito farli prendere o perdere all’Europa. La Commissione vuole invertire la rotta.

    Tags: commissione europeaconsiglio uemaggioranza qualificatastati membriteam Junckerue

    Ti potrebbe piacere anche

    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione