- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Il 112 compie 26 anni: localizzare una chiamata sta diventando sempre più facile

    Il 112 compie 26 anni: localizzare una chiamata sta diventando sempre più facile

    L'anniversario del numero unico europeo per le emergenze ha fornito alla Commissione l'occasione per fare un bilancio dell'avanzamento delle tecnologie Aml e Gnss

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    16 Febbraio 2017
    in Non categorizzato

    Bruxelles – Il 112, numero unico europeo per le emergenze, compie 26 anni, ma l’accuratezza con la quale vengono localizzate le persone in pericolo è in continua evoluzione. L’anniversario che si celebra questo mese ha fornito alla Commissione l’occasione per fare un bilancio dell’avanzamento delle tecnologie Aml (Advance Mobile Location) e Gnss (Global Navigation Satellite System). Una relazione pubblicata il 10 febbraio permette di mostrare i significativi miglioramenti fatti negli ultimi anni in diversi Paesi Ue, come la Lituania, dove la localizzazione delle chiamate è molto più accurata rispetto al passato. Gran Bretagna ed Estonia hanno già dispiegato la tecnologia Aml che permette di trovare la posizione di una persona con un margine di errore di soli 100 metri. Inoltre, un progetto finanziato dall’Ue chiamato Help 112 sta indagando su come il Gnss potrà migliorare la localizzazione delle chiamate attraverso soluzioni Aml. Alcuni test sono già stati condotti in Italia, Regno unito, Lituania e Austria, ma attualmente la tecnologia Aml per dispositivi di emergenza è disponibile solo su cellulari Android.

    “Galileo, il sistema di navigazione satellitare europeo” che userà la tecnologia Gnss, “permetterà di localizzare una chiamata con molta più accuratezza. Il lancio dei primi servizi di Galileo e i primi smartphone Galileo disponibili sul mercato mostrano come gli ‘space data’ stiano facendo la differenza nella vita quotidiana dei cittadini Ue”, ha commentato la commissaria Ue all’Industria, Elżbieta Bieńkowska.

    Tags: 112cellulareemergenzegalileolocalizzazionesatellititelefonia

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

    14 Novembre 2024
    Vista satellitare dell'Africa [foto: Wikimedia Commons]
    Politica Estera

    Clima, Ue-Ua rilanciano la collaborazione meteo con un programma satellitare per dati di terza generazione

    19 Agosto 2024
    galileo satellite satelliti
    Politica

    La Cina all’attacco dei satelliti Ue, Breton: “Legge europea affronterà tema sicurezza”

    8 Luglio 2024
    galileo satellite satelliti
    Net & Tech

    L’Esa ha lanciato in orbita due nuovi satelliti nell’abito del programma Galileo

    29 Aprile 2024
    Politica

    Copernicus per la difesa, UE e industria europea avviano il ragionamento

    23 Gennaio 2024
    Spazio Ue
    Net & Tech

    I ministri Ue al lavoro per un’Unione Europea con una vera politica comune dello Spazio

    6 Novembre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Il rappresentante dell'europarlamento a Connact bolla come "fake news" le notizie sul'accesso automatico ai conti corrent

    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Intesa Sanpaolo, Assonime, Generali e Federcasse chiedono all'Ue un cambio di passo per favorire gli investimenti. Serve il mercato dei...

    Donald Trump

    I dazi di Trump sono illegali: una Corte federale Usa blocca l’arma commerciale di Washington

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Abuso dei poteri presidenziali in un contesto non emergenziale. La Corte per il commercio internazionale di New York dà al...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione