Bruxelles – Il Piano Juncker taglia il traguardo dei 183 miliardi d’investimenti. Lo ha annunciato la Commissione europea dopo la riunione dei direttori della banca europea degli investimenti (Bei). Si avvicina così sempre di più la soglia simbolica dei 200 miliardi, rappresentanti quasi i due terzi dei 315 promessi due anni fa dal presidente della Commissione Ue.
Le operazioni approvate finora sotto l’ombrello del Fondo europeo per gli investimenti strategici (Efsi) rappresentano un volume di 34 miliardi di euro e coprono tutti i 28 Stati membri. La Bei ha dato il via libera a 206 progetti di infrastrutture per circa 25 miliardi, mentre il Fondo europeo per gli investimenti (Fei) ha approvato 271 accordi di finanziamento per le pmi per un totale di 9 miliardi di euro.

Il Piano Juncker taglia il traguardo dei 183 miliardi d'investimenti
Lo ha annunciato la Commissione Ue dopo l'ultima riunione dei direttori della Bei
Un'indagine dell'Istituto IFO conferma che aiuti pubblici e divieti di presentare istanza hanno permesso di ridurre i casi di insolvenza
"Per la transizione sostenibile serve inclusività delle PMI"
Elisabetta Siracusa, consigliera della DG FISMA, ricorda la centralità delle piccole e medie imprese per il successo della rivoluzione verde. "La tassonomia aiuterà i prestiti bancari"
Timmermans: "Guardiamo oltre i bio-combustibili disponibili"
Il vicepresidente esecutivo per il Green Deal assicura che la proposta per i trasporti puliti sarà "ambiziosa" e riguarderà ogni modalità di mobilità
L'UE: avanti con alleanze industriali per processori, dati, aviazione sostenibile e lanciatori spaziali
La Commissione europea propone una revisione della strategia per il mondo delle imprese volta a ridurre la dipendenza dall'estero. Esultano le imprese