- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 8 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Chiti (Pd): “Più confronto tra Parlamenti nazionali sulle proposte normative dell’Ue”

    Chiti (Pd): “Più confronto tra Parlamenti nazionali sulle proposte normative dell’Ue”

    Il senatore a capo della commissione politiche Ue a Bruxelles: "Il controllo del principio di sussidiarietà è inefficiente, chiediamo più dialogo tra le assemblee degli Stati membri"

    Matteo Guidi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Matt_Guidi" target="_blank">@Matt_Guidi</a> di Matteo Guidi @Matt_Guidi
    2 Maggio 2017
    in Politica

    Bruxelles – “Vogliamo rilanciare e rafforzare l’integrazione europea. La maggioranza dei nostri cittadini e delle giovani generazioni lo vuole, perché consapevole che nessuno Stato nazionale europeo, da solo, sarebbe tra i protagonisti nel mondo del XXI secolo”. Lo ha affermato oggi il presidente della commissione per le politiche dell’Ue del Senato Vannino Chiti a Bruxelles.

    chiti
    Vannino Chiti, presidente della commissione per le politiche dell’Ue del Senato

    “Vanno riconsiderati i rapporti tra Parlamento Europeo e Parlamenti nazionali: pensiamo a come incrementare una loro collaborazione”, ha detto Chiti nel corso di un incontro che riuniva le delegazioni dei parlamenti degli Stati membri organizzato dalla commissione affari costituzionali del Parlamento europeo. “I Parlamenti nazionali hanno mostrato un crescente interesse per l’esame dei dossier europei attraverso il dialogo politico, inaugurato dall’allora presidente Barroso”, ha aggiunto il senatore, ribadendo: “Tale dialogo ha già oggi superato le inefficienze del meccanismo di controllo del principio di sussidiarietà. Si tratta ora di renderlo più efficace”.

    “Per quanto riguarda la cooperazione interparlamentare in raccordo con il Parlamento europeo – ha affermato Chiti – sottolineo l’esigenza di privilegiare gli scambi tra i membri delle commissioni competenti del Parlamento europeo e quelli dei Parlamenti nazionali sulle proposte normative europee in corso di esame”. In questo senso il senatore PD ha proposto di “invitare i parlamenti nazionali a partecipare alle sedute delle commissioni del Parlamento europeo, oppure a utilizzare confronti e scambi di valutazione attraverso le video-conferenze”.

    Tags: italiaParlamenti nazionaliparlamento europeopdSenatosussidiarietàVannino Chiti

    Ti potrebbe piacere anche

    Drappi delle toghe dei giudici [foto: imagoeconomica]
    Cronaca

    Magistrati onorari, per l’Italia c’è il deferimento alla Corte di giustizia. E una nuova procedura

    8 Ottobre 2025
    von der leyen
    Difesa e Sicurezza

    Von der Leyen all’Eurocamera: “Pace è scoraggiare aggressioni”

    8 Ottobre 2025
    7 ottobre
    Politica Estera

    A due anni dal 7 ottobre l’Europa ricorda le vittime israeliane. Ma non tutti condannano il genocidio dei palestinesi

    7 Ottobre 2025
    Lux Award
    Cultura

    Lux Award 2026: presentati i cinque migliori film dell’Unione Europea

    7 Ottobre 2025
    Politica

    Di fronte alla minacce ibride l’UE sospende l’esenzione dall’obbligo dei visti

    7 Ottobre 2025
    EP Plenary session - This is Europe - Debate with Luc FRIEDEN, Luxembourgish Prime Minister
    Politica

    Il premier di Lussemburgo Frieden rilancia l’idea di un’Europa a due velocità

    7 Ottobre 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Groenlandia

    Groenlandia, il primo ministro Nielsen parla all’Eurocamera: “L’Unione è un’amica leale”

    di Enrico Pascarella
    8 Ottobre 2025

    Il premier offre terre rare e sfruttamento minerario in cambio di finanziamenti e nuove regole sulla pesca delle foche. Grande...

    vongole

    Pesca, braccio di ferro tra Spagna e Italia sulle vongole veraci. A rischio la filiera del Belpaese

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    8 Ottobre 2025

    Gli eurodeputati dei Populares hanno messo (di nuovo) nel mirino la deroga concessa dall'esecutivo comunitario a Roma sulla taglia minima...

    Agri

    L’Eurocamera vuole più flessibilità sulle regole ambientali della PAC. E boccia i ‘veggie burger’

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    8 Ottobre 2025

    L'emiciclo di Strasburgo pronto per i negoziati con i Paesi membri sulla semplificazione della Politica Agricola Comune e sulla modifica...

    Drappi delle toghe dei giudici [foto: imagoeconomica]

    Magistrati onorari, per l’Italia c’è il deferimento alla Corte di giustizia. E una nuova procedura

    di Ezio Baldari @eziobaldari
    8 Ottobre 2025

    Un'infrazione avviata nel 2021 ne genera una seconda che si aggiunge alla prima. Nel mirino leggi nazionali mai cambiate. Per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione