- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Bruxelles chiede di interrompere i controlli alle frontiere ma concede altri 6 mesi

    Bruxelles chiede di interrompere i controlli alle frontiere ma concede altri 6 mesi

    Rinnovato il permesso di sospendere Schengen ad Austria, Germania, Danimarca, Svezia e Norvegia, ma il commissario Avramopoulos assicura: "È l'ultima volta, poi torneremo alla normalità"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    2 Maggio 2017
    in Cronaca

    Bruxelles – La Commissione europea rinnova il permesso di mantenere controlli alle frontiere Austria, Germania, Danimarca, Svezia e Norvegia per altri sei mesi ma allo stesso tempo annuncia che questa sarà l’ultima volta e quindi invita questi Paesi a prepararsi a un ritorno al normale funzionamento di Schengen. “È giunto il momento di tornare gradualmente a un sistema Schengen pienamente funzionante e oggi proponiamo i passi concreti per farlo”, ha dichiarato il commissario all’Immigrazione Dimitris Avramopoulos in conferenza stampa. “Raccomandiamo che i controlli temporanei di frontiera a Schengen temporanei siano prolungati”, ma “questa è l’ultima volta”, ha assicurato Avramopoulos che propone di sostituire i controlli generalizzati ai confini con “controlli di polizia proporzionati nel loro territorio”.

    La Commissione sottolinea che “sono stati compiuti importanti progressi per assicurare migliori controlli alle frontiere esterne dell’Ue e per limitare la migrazione irregolare negli ultimi mesi”, si legge in una nota che rivendica che “in seguito al piano d’azione tra Ue e Turchia gli arrivi irregolari in Grecia sono diminuiti del 97%”. Insomma l’emergenza è passata e mantenere dei controlli alle frontiere interne dell’Ue non è più giustificabile per Bruxelles, che comunque propone una via d’uscita graduale.

    “Malgrado questi progressi, tutte le condizioni della tabella di ritorno “Schengen” che permettono la soppressione di tutti i controlli alle frontiere interne non sono ancora oggi pienamente in vigore e gli Stati Schengen in questione sono ancora esposti a un rischio di movimenti secondari irregolari”, riconosce allo stesso tempo la Commissione secondo cui in Grecia “il trattamento delle domande di asilo, aumentare la delocalizzazione e garantire la ripresa dei trasferimenti” di migranti secondo le regole di Dublino. Inoltre “sono ancora necessari degli sforzi per rendere la Guardia costiera europea pienamente operativa”. Tra sei mesi nelle previsioni di Bruxelles questo però sarà cambiato e quindi gli Stati sono invitati a cambiare strategia e introdurre controlli di polizia a campione e anche ad aumentare la cooperazione transfrontaliera tra le forze dell’ordine, magari aumentando i controlli sui treni transnazionali, facendo analisi dei rischi comuni e aumentando lo scambio di informazioni.

    Tags: austriacontrolli alle frontiereDimitris AvramopoulosgermaniagreciamigrantiSchengen

    Ti potrebbe piacere anche

    Alexander Dobrindt
    Politica

    In Germania è esplosa la violenza politica

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    (Immagine generata con AI, ChatGPT)
    Difesa e Sicurezza

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    9 Maggio 2025
    Friedrich Merz
    Politica

    Il Bundestag elegge Merz come cancelliere al secondo scrutinio

    6 Maggio 2025
    Bundestag
    Editoriali

    Merz, una brutta caduta, che non riguarda solo la Germania

    6 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione