- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Multa da 110 milioni a Facebook: Ha violato la privacy degli utenti collegando i dati di WhatsApp

    Multa da 110 milioni a Facebook: Ha violato la privacy degli utenti collegando i dati di WhatsApp

    Anche l'antitrust italiano aveva comminato una sanzione di 3 milioni di euro a Facebook sempre per volazioni della privacy

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    18 Maggio 2017
    in Cronaca
    facebook, multa whatsapp

    Bruxelles – La Commissione europea ha comminato oggi una multa di 110 milioni di euro a Facebook per aver fornito informazioni fuorvianti circa la sua acquisizione della app mobile WhatsApp. La commissaria per la concorrenza, Margrethe Vestager, ha annunciato la decisione via Twitter questa mattina, spiegando che Facebook ha dato “informazioni sbagliate / fuorvianti” quando ha comprato WhatsApp.

    We need accurate #facts to do our job. @facebook now fined 110 mio € for giving wrong/misleading information when it took over WhatsApp.

    — Margrethe Vestager (@vestager) 18 maggio 2017

    “Dobbiamo avere fatti precisi per svolgere il nostro lavoro”, scrive Vestager per sottolineare che la sanzione è stata decisa dopo approfondite indagine e sulla base di prove concrete.

    Tre anni fa, Facebook aveva acquistato il servizio di messaggistica WhatsApp e la Commissione, come suo dovere, ha verificato se l’acquisizione non porta a situazioni che possono distorcere la concorrenza. Durante questa indagine Facebook ha dichiarato di non essere in grado di collegare i dati degli utenti di Facebook con quelli degli utenti WhatsApp. Ma secondo l’esecutivo comunitario lo avrebbe invece fatto, lo scorso anno e dunque è stata aperta la procedura che ha portato alla salata multa di oggi, che è comunque al di sotto del massimo possibile, che ammonta all’uno per cento del fatturato e dunque a circa 250 milioni di euro. Non esiste una procedura per stabilire l’importo della multa, che viene quindi calcolata volta per volta, caso per caso. Ci si basa su vari fattori quali la gravità dell’irregolarità, la sua durata, l’eventuale collaborazione fornita dalla società al centro dell’infrazione.

    Il regolamento europeo sulle fusioni impone alle compagnie di fornire informazioni corrette e non fuorvianti circa le operazioni notificate alla Commissione. Nel caso in cui le aziende violino tale obbligo, l’esecutivo comunitario può imporre multe. Proprio quanto accaduto, poiché si è ritenuto che Facebook aveva nascosto la verità. “Nell’agosto 2016 – spiega la Commissione -, WhatsApp ha annunciato l’aggiornamento dei suoi termini di servizio e della politica sulla privacy, inclusa la possibilità di collegare i numeri di telefono degli utenti di WhatsApp con le identità degli utenti di Facebook”. Dunque il 20 dicembre 2016, la Commissione ha inviato una comunicazione degli addebiti a Facebook, spiegando le sue preoccupazioni. Nell’indagine Bruxelles ha scoperto che “contrariamente a quanto affermato da Facebook nel processo di revisione della fusione del 2014, la possibilità tecnica di automatizzare automaticamente le identità degli utenti di Facebook e WhatsApp esisteva già nel 2014 e che il personale di Facebook era a conoscenza di tale possibilità”.

    Vestager spiega che “la decisione di oggi indica chiaramente alle imprese che devono rispettare tutti gli aspetti delle norme sulle fusioni dell’Ue, incluso l’obbligo di fornire informazioni corrette. E impone una sanzione proporzionale e dissuasiva Facebook”.

    Anche l’antitrust italiano aveva comminato una sanzione di 3 milioni di euro a Facebook per aver di fatto costretto gli utenti di WhatsApp ad accettare che i loro dati siano condivisi con Facebook.

    Tags: commissione europeafacebookmultaWhatsApp

    Ti potrebbe piacere anche

    I presidente di Russia e Stati Uniti, Vladimir Putin e Donald Trump [archivio]
    Politica Estera

    Ucraina, si prepara un trilaterale Putin-Trump-Zelensky. Snobbata la Commissione Ue

    7 Agosto 2025
    Shipping containers are stacked at the Port of Los Angeles, California, on May 6, 2025. (Photo by Frederic J. BROWN / AFP)
    Economia

    L’Ue si prepara al rush finale sui dazi Usa: dal 7 agosto un’unica lista di contromisure da 93 miliardi

    23 Luglio 2025
    israele gaza
    Politica Estera

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    18 Luglio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Politica

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    16 Luglio 2025
    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]
    Economia

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    14 Luglio 2025
    migranti regno unito francia
    Politica

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    11 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Grande distribuzione, la Commissione Ue autorizza l’acquisizione di Coin da parte di Sagitta e MIA

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    Bruxelles - La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento Ue sulle concentrazioni, l'acquisizione del controllo congiunto di Coin...

    Incendi Macedonia del Nord Albania

    Incendi: Protezione Ue è già intervenuta 16 vote quest’anno, quanto in tutto il 2024

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    I Paesi europei combattono un'ondata di caldo accompagnata da un numero elevato di incendi boschivi catastrofici in tutto il continente

    Una diga (Imagoeconomica)

    Da Mosca un attacco informatico apre le paratie di una diga in Norvegia

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    “L'obiettivo di questo tipo di operazione - ha spiegato - è influenzare e causare paura e caos tra la popolazione....

    Nell’Ue le emissioni di gas a effetto serra crescono più dell’economia: +3,4 per cento nel primo trimestre 2025

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    Secondo i dati Eurostat i due settori economici responsabili dei maggiori aumenti su base annua sono stati l'energia elettrica, gas,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione