- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Troppi database europei e pochi soldi per la sicurezza delle reti, l’Ue vuole più cybersecurity

    Troppi database europei e pochi soldi per la sicurezza delle reti, l’Ue vuole più cybersecurity

    Il commissario King: Nell'era di internet “la capacità di essere connessi è superiore alla nostra capacità di essere protetti quando siamo connessi”

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Giugno 2017
    in Cronaca
    sicurezza informatica

    Bruxelles – Nell’era di internet “la capacità di essere connessi è superiore alla nostra capacità di essere protetti quando siamo connessi”. E’ questo il problema dell’Europa, a giudicare del commissario europeo per l’Unione della sicurezza, Julian King, che sintetizza con una frase la mole di documenti prodotti dall’esecutivo comunitario per affrontare il problema delle minacce che arrivano dal web. Sono tante, di diversa natura, “crescono rapidamente, e sono ormai endemiche”, e l’Europa fa fatica a tenere il passo. Mancano risorse, e la Commissione è pronta a mobiliarle. Manca omogeneità: è questo il paradosso dell’Europa, di cui l’Ue si è accorta e cerca di porvi rimedio. Si dispone di tante banche dati comuni, tutte distinti  e separate l’una dall’altra. La Commissione propone un modello che renda i vari sistemi di sicurezza informativa compatibili tra loro. In una parola, inter-operabilità.

    Reti di sicurezza deboli, bisogna investirci
    Il dossier è complesso. E’ comprensibile che risulti incomprensibile, e Bruxelles fa poco per aggirare il problema nei documenti approvati e diffusi oggi. Ci pensa King ad arrivare al sodo. L’Europa è vulnerabile, troppo vulnerabile. La Commissione è pronta a garantire 10,8 milioni di euro a quattordici Stati membri per il potenziamento delle reti di sicurezza informatica attraverso il rafforzamento dei gruppi nazionali di intervento per la sicurezza informatica in caso di incidente. L’Ue mette le risorse economiche, i governi devono mettere quelle umane. “La Commissione invita tutti li Stati membri a creare le rispettive unità nazionali per la sicurezza di internet”, ricorda Kinga, il quale conta di reperire fino a 1,8 miliardi di euro di investimenti privati entro il 2020. Poi ci sarà il nuovo bilancio, e non è da escludere che nel fondo europeo per la difesa che il team Juncker ha proposto di istituire possano essere messe risorse per la cyberdefence. Questo King non lo ha detto, limitandosi a chiarire le priorità per l’immediato. Gli investimenti è una di queste, l’interoperabilità l’altra.

    Superare la frammentazione dei database comuni
    I sistemi di raccolta informazioni ci sono, ma non comunicano tra loro. L’idea di banche dati comuni ha permesso di superare (parzialmente) la frammentazione tra sistemi nazionali, finendo con crearne una nuova tutta europea. Per superare i limiti attuali dei sistemi d’informazione dell’UE, colmare le lacune informative e permettere la condivisione delle informazioni tra i sistemi, la Commissione propone oggi di potenziare il mandato di Eu-Lisa, l’Agenzia europea per la gestione operativa dei sistemi di tecnologia informatica su larga scala. Con la riforma odierna l’Agenzia riceverà l’incarico di sviluppare le soluzioni tecniche necessarie ai fini dell’interoperabilità. Sarà anche incaricata di sviluppare e gestire i futuri sistemi d’informazione su larga scala dell’Ue. Praticamente tutto passerà attraverso Eu-Lisa, che metterà insieme tutti i dati e le informazioni raccolti nei vari database comunitari. Attualmente responsabile per la gestione operativa a livello centrale del sistema d’informazione Schengen (Sis), del sistema d’informazione visti (Vis), Eu-Lisa sarà responsabile anche per lo sviluppo e la gestione dei nuovi sistemi d’informazione di ingressi/uscite (Ees), autorizzazione ai viaggi (Etias) e di informazione sui casellari giudiziali per i cittadini dei paesi terzi e gli apolidi (Ecris). “Riunire in un unico polo la gestione operativa dei sistemi d’informazione dell’Ue e centralizzare lo scambio d’informazioni sui dati dei casellari giudiziali dei cittadini di paesi terzi significa compiere un importante passo avanti”, sostiene il commissario per la Giustizia, Vera Jourova. Riunendo i database “offriamo a polizia e magistratura strumenti più potenti di lotta contro la criminalità transfrontaliera e il terrorismo”.

    Controlli per gli Stati
    Non dovrebbe, ma può capitare che l’uomo (può sbagliare, per carità) inserisca per errore dati inesatti, incompleti, sbagliati. I vari database europei sono alimentati dalle informazioni fornite dalle autorità nazionali. La Commissione propone la creazione di meccanismi che permetteranno l’individuazione automatica dei dati inesatti o incoerenti. In questo modo lo Stato membro che li ha inseriti ne sarà avvisato così da poterli eliminare o aggiornarli.

    Tags: commissione europeaCybersecurityinternetJulian Kingsicurezza informaticaue

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    13 Agosto 2025
    Green Economy

    Ue ‘insostenibile’, le merci spostate sempre più su strada e sempre meno su rotaia

    13 Agosto 2025
    rinnovabili
    Energia

    Eolico e solare a gestione cinese, l’Ue valuta i rischi per le reti europee

    13 Agosto 2025
    unrwa israele
    Notizie In Breve

    Nuovo appello da Ue e altri Paesi: Israele lasci accedere gli aiuti umanitari a Gaza

    12 Agosto 2025
    Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky (al centro) con il presidente del Consiglio europeo e la presidente della Commissione europea [Bruxelles, 6 marzo 2025]
    Politica Estera

    Gli europei tenteranno di “sussurrare” l’importanza strategica dell’Ucraina a Trump, prima che veda Putin

    12 Agosto 2025
    INVESTIMENTO IMMOBILIAREACQUISTO IMMOBILE CASAABITAZIONE SUL MATTONEINVESTIRE MERCATO MUTUO MUTUIROGITO ROGITI
    Cronaca

    Studio Eurofound: “Il prezzo della casa aumenta più del salario minimo, problema per giovani”

    12 Agosto 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione