- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Terrorismo, Avramopoulos: “Serve più interazione tra i sistemi informativi Ue”

    Terrorismo, Avramopoulos: “Serve più interazione tra i sistemi informativi Ue”

    Nuova proposta in arrivo da Bruxelles. Alcuni eurodeputati nutrono dubbi sul rispetto della privacy e la protezione dei dati ma il commissario assicura: “Non stiamo costruendo un grande fratello”

    Paola Tavola</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@PaolaTavola" target="_blank">@PaolaTavola</a> di Paola Tavola @PaolaTavola
    4 Settembre 2017
    in Politica

    Bruxelles – Maggiore fiducia tra Stati membri e interoperabilità dei sistemi informativi: questo è ciò che serve, secondo Dimitris Avramopoulos, commissario europeo agli Affari interni per combattere il terrorismo sul suolo europeo. “Gli attacchi di Barcellona, Turku, Londra, Stoccolma e Berlino lo dimostrano chiaramente”, ha affermato il commissario di fronte agli eurodeputati della commissione per le Libertà civili del Parlamento europeo.

    Avramopoulos ha rivendicato che nell’ultimo anno, gli Stati membri dell’Ue hanno saputo utilizzare i sistemi di raccolta e scambio di informazioni come quello Schengen, Eurodac, Prüm e altri ancora, mostrando “notevoli miglioramenti”. “Tuttavia – ha affermato – è necessario fare di più”. “In molti degli ultimi attacchi che si sono verificati, – ha spiegato il commissario – scambi di informazioni più rapidi efficaci avrebbero potuto salvare delle vite”.

    Ciò su cui bisogna migliorare, ha insistito Avramopoulos, non è la quantità di informazioni che i sistemi mettono a disposizione, ma l’uso che ne viene fatto, puntando, soprattutto, sull’interoperabilità dei sistemi. “Qual è l’utilità di avere tutti questi sistemi se poi restano isolati tra loro?” ha domandato agli eurodeputati il commissario, ribadendo la necessità di realizzare collegamenti efficaci a livello sia nazionale che europeo. Per questo, l’intenzione della Commissione è quella di presentare una proposta sull’interoperabilità dei sistemi informativi entro la fine quest’anno. Proposta che, secondo i piani della Commissione, dovrebbe essere approvata e  resa applicabile già entro il 2020.

    La questione, tuttavia, è delicata visto che quando si parla di raccolta dati e scambio di informazioni, in gioco non c’è soltanto la capacità di garantire una maggiore sicurezza ai cittadini degli Stati europei, ma anche il rispetto dei diritti fondamentali di cui essi godono. Diritti come, tra gli altri, la protezione dei dati e il diritto alla privacy.  E proprio su questo punto si sono sollevate critiche da parte di alcuni eurodeputati presenti in aula. Tra questi, Sophia In ‘t Veld, dei liberali Alde, che ha chiesto al  commissario di non limitarsi a dire che durante al formulazione delle proposte, la commissione ha “consultato” organi quali il Garante della privacy europeo: “Ciò che vorrei sentir dire è che le proposte seguono i pareri ricevuti”, – ha affermato In ‘t Veld.

    Preoccupato per le ricadute in termini di diritto alla privacy e protezione dei dati si è detto anche l’eurodeputato dei Verdi Jan Philipp Albrecht: “L’interoperabilità a prescindere è ciò che mi preoccupa e non può essere a favore della protezione dei dati”, ha affermato, oltre a richiamare l’attenzione del commissario anche sulla questione del codice di prenotazione Pnr. Tematica rilanciata anche dall’eurodeputata socialista Birgit Sippel, secondo la quale, vista la sentenza della Corte di giustizia dell’Ue che ha bocciato l’accordo relativo al Pnr tra Canada e Ue, proprio per ragioni legate al rispetto della privacy e della protezione dei dati e, vista la stretta somiglianza tra i due sistemi, “sarebbe necessario valutare se ci siano formulazioni simili, prima che il sistema venga applicato dagli Stati membri”.

    La replica del commissario sui dubbi sollevati dagli eurodeputati non si è fatta attendere:  “Abbiamo insistito perché i singoli sistemi rispettino i principi di necessità e proporzionalità”, ha assicurato. “Non stiamo costruendo un grande fratello”, ha infine affermato, chiarendo che “al contrario, l’interoperabilità non dovrebbe essere percepita come una minaccia ai diritti fondamentali, ma come qualcosa che protegge i diritti fondamentali, garantisce la sicurezza e la mobilità”.

    Tags: banche datiDimitris AvramopoulosEurodacinteroperabilità sistemi informativiPnrsicurezza Uesistema prumsistema schengensistemi informazioni Ueterrorismo

    Ti potrebbe piacere anche

    Jet indiano abbattuto dalle forze pakistane (Foto: Farid Khan, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    L’India colpisce il Pakistan, Islamabad: “Atto di guerra, risponderemo”

    7 Maggio 2025
    terroristi, sangue, Isis, Stato islamico,
    Politica Estera

    Siria, ora l’Ue teme il ritorno di combattenti islamici radicalizzati

    17 Marzo 2025
    Siria
    Politica Estera

    Von der Leyen: “Il futuro della Siria pieno di rischi, più contatti con Hts”

    18 Dicembre 2024
    Terroristi islamici. Nell'Ue cresce l'allerta per la capacità di Daesh di colpire in Europa [foto: imagoeconomica]
    Politica Estera

    Torna la paura terrorismo nell’Ue: “La capacità di Daesh di colpire sta crescendo”

    16 Dicembre 2024
    Manifestazione dell'opposizione al regime degli ayatollah in Iran [Bruxelles, 17 ottobre 2024]
    Politica Estera

    Iran, l’opposizione al regime degli Ayatollah sfila a Bruxelles: “L’Ue riconosca le Guardie della rivoluzione come terroristi”

    17 Ottobre 2024
    Pavel Durov, fondatore e ad di Telegram [foto: imagoeconomica]
    Cronaca

    ‘No comment’ della Commissione sull’arresto dell’ad di Telegram: “Caso francese”

    27 Agosto 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione