- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Chi è Carles Puigdemont, il leader catalano che vuole l’indipendenza

    Chi è Carles Puigdemont, il leader catalano che vuole l’indipendenza

    Figlio di pasticceri, il capo della Generalitat è stato sindaco, giornalista e parlamentare. Sogna la secessione da quando era un bambino

    Giulia Giacobini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GiuliaGiacobini" target="_blank">@GiuliaGiacobini</a> di Giulia Giacobini @GiuliaGiacobini
    10 Ottobre 2017
    in Politica
    Catalogna, Spagna, indipendenza

    Carles Puigdemont

    Bruxelles – Se non corresse il rischio di culminare con l’arresto, quella di Carles Puigdemont potrebbe essere raccontata come una favola che inizia con “c’era una volta un bambino che si fece cucire una bandiera catalana dalla madre” e termina il dieci ottobre del 2017 col bambino, ormai politico, che dichiara l’indipendenza durante la seduta al Parlamento regionale. Perché, per il presidente dell’esecutivo catalano, la secessione non è mai stata un capriccio o una mossa politica ma la lotta di una vita. Un po’ come la libertà per Ernesto Che Guevara, e il rispetto delle regole per il ministro delle Finanze tedesco Wolfang Schäuble.

    “L’uomo che fa tremare la Spagna” nasce il 29 dicembre 1962 ad Amer, un paesino di duemila abitanti in provincia di Girona. Figlio di pasticceri, e anche per questo gira la battuta che “la crema catalana e il pan di Spagna non vanno più insieme”, Carles s’iscrive alla facoltà di Filologia ma non termina gli studi, per dedicarsi alla carriera di giornalista. Scrive, tanto, ma non solo. Utilizza le nuove tecnologie, si fa conoscere sulla rete. Giovanissimo, diventa il caporedattore di Punt Diari. I suoi articoli vertono sempre un un tema: l’indipendenza della Catalogna. Il mondo, però, non sembra sapere nulla della sua regione. Puigdemont, ormai membro della Gioventù nazionalista della Catalogna, prova a risolvere con qualche articolo sulla stampa internazionale. Non ci riesce ed è allora che fonda l’Agence catalane d’information e Catalonia today, un quotidiano in inglese per i lettori fuori confine.

    Non soddisfatto, decidere di lottare per la sua causa scendendo in politica. Nel 2007, quando è già parlamentare, si candida alle elezioni locali a Girona con il partito Convergenza e Unione. Non vince. Ci riprova nel 2011. È la volta buona. Sconfigge i socialisti, perché lui è di un partito di centrodestra, e diventa sindaco. Quattro anni dopo, Artur Mas si dimette e lo sceglie come suo successore alla presidenza della Generalitat, l’esecutivo catalano. Da allora, di acqua sotto i ponti ne è passata e i due politici non sono più grandi amici, tant’è che Mas non sostiene neanche la campagna del collega. “La Catalogna non è pronta per una vera indipendenza”, ha detto l’ex premier in un’intervista al Financial Times.

    La stampa ha soprannominato Puigdemont “il quinto Beatle” per via del suo taglio di capelli, simile a quello dei componenti della band britannica

    Gli ideali e i capelli di Puigdemont, invece, sono rimasti gli stessi. “Il quinto Beatle”, come lo soprannomina la stampa, continua a portare lo stesso taglio di capelli di quando era ragazzo per nascondere le cicatrici di un grave incidente di cui è rimasto vittima, e a battersi per una Catalogna indipendente. Il suo sogno potrebbe avverarsi tra poche ore, con una dichiarazione unilaterale di indipendenza da lui stesso proclamata. La polizia, però, rischia di infrangerlo. Secondo fonti citate da Bloomberg, su Puigdemont pende un mandato di cattura e allora, per il presidente dell’esecutivo non si apriranno le porte di casa, dove lo attendono una moglie rumena di quindici anni più giovane e due figlie, ma quelle della prigione. D’altronde, il vice segreatario alla Comunicazione del partito popolare Pablo Casado lo aveva avvertito: “rischi di finire come Companys (il presidente della Catalogna che nel 1934 ne proclamò l’indipendenza e fu immediatamente arrestato e poi fucilato dai franchisti nel 1940 dopo un tentativo di fuga, ndr)”.

    Puigdemont è diventato presidente della Generalitat dopo le dimissioni di Artur Mas che lo ha scelto personalmente come suo successore
    Puigdemont ha votato anche nel referendum per l’indipendenza della Catalogna, sospeso dal tribunale costituzionale spagnolo perché illegale. Il suo voto? Un sì convinto a favore della secessione
    Puigdemont è sposato con Marcela Topor, una giornalista romena di 15 anni più giovane. La coppia ha due figli
    Indipendentista sin da bambino, il capo dell’esecutivo è sceso più volte in strada per manifestare a favore della secessione insieme alla presidente del Parlamento Carme Forcadell (nella foto, alla sua destra)
    Dopo l’attentato del 17 agosto del 2017 sulla Rambla, Puigdemont ha partecipato ad un corteo per la pace con il premier Mariano Rajoy e il re Felipe VI. Oggi dà del franchista al primo e rimprovera il secondo. “No, così no maestà, lei deve proteggere tutti i cittadini, ha detto rispondendo al discorso del monarca
    Carles Puigdemont utilizza molto la rete. Ha un profilo Twitter, un account Instagram e una pagina Facebook dove posta video, foto e commenti
    Tags: Artur MasCarles PuigdemontCatalognaindipendenzaPablo Casado

    Ti potrebbe piacere anche

    Il leader del partito vinvitore Demokraatit, Jens-Frederik Nielsen (a destra), festeggia la vittoria (foto profilo Facebook Demokraatit)
    Politica

    Voto in Groenlandia, vittoria a sorpresa dell’opposizione di centrodestra

    12 Marzo 2025
    Múte Egede
    Politica

    Groenlandia, si vota a marzo tra i timori di interferenze (e invasioni)

    6 Febbraio 2025
    Carles Puigdemont, Antoni Comín
    Politica

    La Corte Ue dà ragione a Tajani: il suo rifiuto di proclamare eurodeputati Carles Puigdemont e Antoni Comín era legittimo

    26 Settembre 2024
    catalogna
    Politica

    I socialisti vincono le elezioni regionali in Catalogna. È rebus alleanze con un occhio alla tenuta del governo nazionale

    13 Maggio 2024
    Pedro Sanchez Spagna
    Politica

    Sánchez è stato eletto presidente del governo della Spagna per la terza volta. Decisiva l’intesa con gli indipendentisti catalani

    16 Novembre 2023
    Pedro Sanchez Yolanda Díaz Spagna
    Politica

    Sánchez fa l’accordo di governo con i catalani e promette l’amnistia per il 2017. La Commissione Ue vuole saperne di più

    9 Novembre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Una diga (Imagoeconomica)

    Da Mosca un attacco informatico apre le paratie di una diga in Norvegia

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    “L'obiettivo di questo tipo di operazione - ha spiegato - è influenzare e causare paura e caos tra la popolazione....

    Nell’Ue le emissioni di gas a effetto serra crescono più dell’economia: +3,4 per cento nel primo trimestre 2025

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    Secondo i dati Eurostat i due settori economici responsabili dei maggiori aumenti su base annua sono stati l'energia elettrica, gas,...

    Friedrich Merz

    Istituto ifo: gli economisti tedeschi danno una valutazione negativa dopo 100 giorni di coalizione nero-rossa

    di Perla Ressese
    14 Agosto 2025

    Ma a breve termine, la metà degli intervistati si aspetta un impatto positivo sull'economia dalle misure adottate finora dal governo...

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione