- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 11 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Ema, la sorte ha bocciato Milano

    Ema, la sorte ha bocciato Milano

    Dopo tre turni di votazione pareggio con Amsterdam, e decide la fortuna. Anche la sede dell'Autorità bancaria assegnata per sorteggio: va a Parigi

    Lena Pavese di Lena Pavese
    20 Novembre 2017
    in Economia
    Ema, Milano Amsterdam Brexit

    Bruxelles – Alla fine solo la sorte ha potuto fermare la candidatura di Milano per diventare la nuova sede dell’Agenzia del Farmaco “Ema”, che dovrà lasciare Londra in seguito alla Brexit.

    Dopo tre turni di votazione la lista di 19 candidate si era ridotta a due, il capoluogo lombardo e Amsterdam e, come prevede il regolamento, ha deciso la sorte, con i nomi delle città chiusi ciascuno in una pallina dentro a un’urna: Ema andrà in Olanda. Non è “colpa” di nessuno, l’Italia non ha da recriminare. Era una battaglia complicata e il governo di Roma con le istituzioni lombarde sono riusciti ad arrivare sino alla fine, sino a dove nulla può la volontà umana, ma solo la sorte. “Il voto di oggi conferma la validità della candidatura di Milano – ha detto il sottosegretario Sandro Gozi dopo il sorteggio -. C’è amaro in bocca per aver perso con l’estrazione della pallina, ma sulla pallina non c’era influenza politica che tenesse”.

    Al primo turno di voti tra i ministri degli Affari europei qui a Bruxelles Milano era in testa, con 25 voti su Amsterdam e Copenaghen appaiate a 20. Si va al secondo turno, con un sistema di voto diverso, e Milano è ancora in testa, con 12 punti contro i 9 di Amsterdam, con la quale va al terzo turno. Lì si è pareggiato, la Slovacchia si è astenuta e si è fatto 13 a 13. Poi la bestia nera della pallina da estrarre a sorte, mesi e mesi di lavoro affidati a un colpo di fortuna. Che non è arrivato.

    Per il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, si è trattato una beffa. Il premier ha affidato a Twitter la sua prima reazione, ringraziando Milano e “tutti coloro che si sono impegnati” per portare l’Ema nel capoluogo meneghino, ha sottolineato la sfortuna di una “una candidatura solida sconfitta solo da un sorteggio. Che beffa!”, ha concluso.

    Grazie a Milano e grazie a tutti coloro che si sono impegnati per #Ema, nelle istituzioni e nel privato. Una candidatura solida sconfitta solo da un sorteggio. Che beffa!

    — Paolo Gentiloni (@PaoloGentiloni) November 20, 2017

    Essere arrivati sino alla fine del percorso, ha spiegato il sottosegretario Gozi a Bruxelles, “è il risultato di un grande lavoro di squadra, che ha visto impegnati il governo, la Regione Lombardia e il sindaco di Milano. Amo lo sport, e parlando in termini sportivi potremmo dire che abbiamo nemmeno perso ai rigori ma con la monetina, e sulla monetina non c’è influenza politica che tenga”.

    Gozi racconta che in questi mesi “abbiamo lavorato a nord, sud, est e ovest, e oggi abbiamo raccolto consensi da tutte le parti. Abbiamo lavorato per superare una logica di blocchi che riteniamo non faccia il bene dell’Europa. Ci sono Paesi che ci tengono a far sapere che ci hanno sostenuto, e sono Grecia, Malta, Romania e Cipro. Altri hanno chiesto di mantenere il voto segreto e quindi non possono dirvi chi sono gli altri che hanno votato per noi”.

    Per il sottosegretario le tre ‘finaliste’, Milano, Amsterdam e Copenaghen, erano “tre candidature ineccepibili per la vittoria finale, e questo è segno di grande serietà dell’Europa”.

    “Tutti parlano di una beffa e di uno sfortunato sorteggio – afferma in contro tendenza l’eurodeputato del Movimento 5 Stelle Marco Valli – la verità è che Milano, da favorita sulla carta con la proposta migliore, non è riuscita a vincere. È evidente che, nonostante la Brexit, l’Italia appartenga ancora alla serie B del Continente”. Secondo Valli “siamo stati rappresentati per oltre 20 anni da Governi di centro destra e centro sinistra, i quali hanno accettato tutti i compromessi europei spesso penalizzanti per l’Italia e basati su logiche diverse da quelle dettate dal merito e dal buon senso, ultima questa sull’Ema”.

    I giornalisti hanno poi chiesto a Gozi se questa sconfitta apre a una sorta di ‘riparazione’ che potrebbe portare Pier Carlo Padoan alla presidenza dell’Europgruppo, ma il sottosegretario ha sostenuto che “non è stato mai fatto alcun legame tra la sede dell’Ema e la presidenza dell’Eurogruppo”.

    L’autorità bancaria europea (Eba) un po’ a sorpresa non è toccata a Francoforte, ma andrà invece da Londra a Parigi, che ha vinto come Amsterdam in un sorteggio, con Dublino.

    Tags: amsterdambrexitEbaEmaMarco ValliMilanoPaolo Gentiloniparigisandro gozisorte

    Ti potrebbe piacere anche

    Richiedenti asilo
    Diritti

    Richiedenti asilo, la Corte Ue: “Soddisfare in ogni caso le esigenze essenziali”. Sui Paesi sicuri richiamo all’Italia

    1 Agosto 2025
    Ursula von der Leyen
    Green Economy

    È caos sul ritiro della legge Ue contro il greenwashing. Salta l’ultimo trilogo, rabbia di socialisti e liberali

    23 Giugno 2025
    Veduta aerea di Gibilterra [foto: Adam Cli/Wikimedia Commons]
    Politica Estera

    Ue e Regno Unito trovano l’intesa post-Brexit su Gibilterra

    12 Giugno 2025
    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    La prima Commissione von der Leyen [foto: Wikimedia Commons]
    Politica

    Breton a Bank of America, Gentiloni nel gruppo di esperti Onu: dove sono finiti i membri della precedente Commissione Ue

    4 Aprile 2025
    Sandro Gozi
    Notizie In Breve

    Sabato 5 aprile il Pde a Verona per gli Stati Uniti d’Europa

    2 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Ue accoglie 4,31 milioni di ucraini con lo status di “protezione temporanea”

    di Redazione eunewsit
    11 Agosto 2025

    I Paesi che ospitano il maggior numero di beneficiari sono la Germania, la Polonia e la Repubblica Ceca

    Donald Trump

    Non c’è niente niente di buono da aspettarsi dal vertice in Alaska

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    11 Agosto 2025

    Dal vertice di ferragosto in Alaska tra Donald Trump e Vladimir Putin non c'è da aspettarsi niente di buono per...

    Kaja Kallas

    L’Unione europea cerca un messaggio da mandare al vertice Trump-Putin. Sperando che lo leggano

    di Redazione eunewsit
    11 Agosto 2025

    Kallas convoca una riunione straordinaria del ministri degli Esteri in vista dell'incontro in Alaska

    This photograph taken on March 23, 2022, shows the logo of US social media platform Facebook displayed on a tablet in Lille, northern France. (Photo by DENIS CHARLET / AFP)

    Non c’è evidenza scientifica sulla nocività dei social media per la salute mentale degli adolescenti

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Agosto 2025

    Ricercatori delle università di Gent e Anversa producono uno studio che invita a migliorare gli studi. Indicazioni utili anche per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione