- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Ema, un sorteggio sfortunato in una corsa positiva per l’Italia

    Ema, un sorteggio sfortunato in una corsa positiva per l’Italia

    Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    21 Novembre 2017
    in Editoriali
    ema, Milano, sorteggio

    Sì, il sorteggio è andato male, ma comunque in tutta questa storia di Milano e dell’Agenzia europea del farmaco c’è del buono.

    Il sorteggio è un sistema approvato dai capi di Stato e di governo proprio al fine di evitare un “mercato delle vacche” dell’ultimo voto, per evitare scambi dannosi probabilmente per tutta l’Unione, per riconoscere che quando si arriva a due candidature a pari merito per l’Ue evidentemente l’una vale l’altra. La scelta non è stata tra Milano e un villaggio sperduto ai confini dell’Unione, ma tra due città che sono le “capitali economiche” di due Paesi fondatori dell’Unione, che hanno caratteristiche simili di logistica, che insomma sono assolutamente comparabili. Dunque per l’Unione, perché quello è il bene che va preservato in quel consesso, una scelta valeva l’altra, evidentemente. Ed è anche la verità.

    Quel che per l’Italia è venuto di buono è molto, nonostante la “non vittoria” finale. Due cose soprattutto: la dimostrata capacità delle istituzioni di lavorare insieme, in maniera coordinata e credibile, per un obiettivo complesso che avrebbe certamente portato del bene a Milano, ma non avrebbe di certo cambiato le sorti della città o tanto meno del Paese, restiamo con i piedi per terra e fuori dalla retorica. Uomini del Pd, della Lega, di Forza Italia, ma anche dei 5 stelle hanno attivamente o almeno politicamente sostenuto la battaglia, perché era giusta e utile. Insieme le intelligenze e le capacità politiche migliori per questo scopo hanno lavorato ed hanno portato Milano ad un passo dalla vittoria, certo non alla sconfitta. Anche se, a dirla proprio tutta, forse non abbiamo “non vinto” nell’urna, ma abbiamo “non vinto” nel non riuscire a convincere più Paesi della bontà della scelta di Milano. Ma siamo comunque arrivati in finale, e nessuno è stato preferito a noi, questo va detto.

    E se nessuno è stato preferito a noi vuol dire che è arrivata una nuova conferma della credibilità conquistata dall’Italia in Europa. E’ vero, ci sono Paesi che contano più di noi, ma questo è un discorso di più lunga lena. Quello che va detto è che l’Italia è considerata un partner credibile in grado di esprimere candidature credibili. Alcune di successo, pensiamo a Mario Draghi, Antonio Tajani, Federica Mogherini, i numerosi direttori generali che abbiamo in Commissione europea e anche Milano è stata una candidatura credibile che non ha perso se non di fronte alla sorte.

    Quello adottato per la candidatura all’Ema è uno schema che nel Parlamento europeo i partiti italiani, adottano da molti anni. Non è vero che sono sempre tutti divisi. Lo sono su istanze generali, europee, ideali, ma quando è in gioco un interesse precipuamente italiano è quasi normale che i deputati italiani votino compattamente. Non tutti, certo, ma la larga maggioranza.

    Questo sistema è stato applicato anche per l’Ema, questo sistema può reggere anche in futuro per altre evenienze, come in realtà spesso accade, con il governo che sostiene le regioni. Ecco, questa cosa, questa capacità dell’Italia di operare in maniera sinergica, compatta, andrebbe valorizzata, riconosciuta e sempre più praticata. Lasciando da una parte le polemiche che spesso nascondono le cose buone in nome della pura propaganda politica di “scaricabarile”.

    Tags: EmagovernoitaliaMilanosorteggio

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    Economia

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    12 Maggio 2025
    Politica

    Una targa per la memoria: l’Anpi a Bruxelles ricorda i partigiani italiani caduti per la libertà

    8 Maggio 2025
    Economia

    Riecco il nodo Mes, l’eurogruppo attende (ancora) Giorgetti

    8 Maggio 2025
    Gli impianti siderurgici di ArcelorMittal, l'ex Ilva di Taranto [foto: Gaetano Lo Porto/imagoeconomica]
    Cronaca

    Ex Ilva di Taranto, nuova lettera di messa in mora dell’Ue

    7 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione