- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 9 Novembre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Banche, il Senato vuole il ‘bail-in’ solo per i titoli acquistati dal 2016

    Banche, il Senato vuole il ‘bail-in’ solo per i titoli acquistati dal 2016

    La commissione Finanze di Palazzo Madama approva una risoluzione unanime sul pacchetto bancario dell’Ue. Tra i “punti fondamentali” anche il trattamento di favore per i titoli di Stato nel calcolo del rischio

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    13 Dicembre 2017
    in Economia, Politica

    Roma – È stata approvata all’unanimità, in commissione Finanze al Senato, la risoluzione sul pacchetto bancario con cui l’Ue si appresta a riformare la direttiva sulle crisi degli istituti di credito. A darne notizia il presidente della commissione Mauro Maria Marino, il quale ha indicato come “punti fondamentali” del testo approvato “il mantenimento del trattamento di favore dei titoli di Stato nel calcolo del rischio di credito, e l’applicazione del bail-in solo per gli strumenti finanziari emessi dopo il primo gennaio 2016”, data di entrata in vigore della normativa comunitaria che impone il salvataggio delle banche ricorrendo alle risorse di azionisti, obbligazionisti subordinati e correntisti sopra i 100mila euro.

    I senatori, nella risoluzione, sostengono l’azione del governo “affinché in sede europea sia definito un minimo di coefficiente di leva finanziaria per le banche” (pari al 3% del capitale di classe 1), riferisce Marino. Inoltre viene chiesto il “rafforzamento della disciplina di favore per i crediti verso le piccole e medie imprese e i progetti infrastrutturali”. Il presidente ha tenuto a sottolineare come, in questa occasione, il contributo alla fase ascendente dell’iter legislativo europeo abbia visto la commissione partecipare “con unanime consenso alla ridefinizione delle regole bancarie”, con l’obbiettivo di “restituire fiducia nel sistema finanziario” e “ristabilire condizioni di equilibrio e sostenibilità”.

    Nel testo si chiede “l’armonizzazione della gerarchia dei creditori, con l’introduzione di una nuova categoria di obbligazioni (senior non preferred debt) che potrebbe facilitare l’emissione di nuovi strumenti di debito chiaramente caratterizzati dalla capacità di assorbire le perdite in una crisi”. In altre parole, si propone di istituire nuovi prodotti che indichino chiaramente il rischio cui va incontro chi li acquista.

    I senatori indicano poi che “i crediti garantiti dalla cessione dello stipendio e della pensione presentano livelli di rischiosità inferiori a quello delle altre forme di credito al consumo”, per tanto, concludono. “meriterebbero uno specifico trattamento prudenziale di favore”.

    “Per ridurre e graduare gli impatti derivanti dal ricalcolo degli accantonamenti sui crediti erogati e iscritti in bilancio prima dell’entrata in vigore del nuovo principio contabile” sulla classificazione, valutazione e illustrazione degli strumenti finanziari, scrivono i parlamentari nella risoluzione, è “importante che sia definito quanto prima” il regime da attuare. Per gestire i crediti deteriorati, infine, andrebbe creato “un organismo pubblico” che funzioni “almeno a livello nazionale, sulla base di un framework europeo”, e sia “in grado di agevolare gli enti creditizi nella ristrutturazione dei bilanci”.

    Tags: bail inbancariabancariobanchecreditoCrisiobbligazionipacchettoriformasalvataggiotitoliue

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Gli europei perdono fiducia nel futuro dell’UE, e gli italiani ancora di più

    7 Novembre 2025
    Giornalista
    Cronaca

    API-IPA “agghiacciante” il licenziamento improvviso di un giornalista per una domanda in conferenza stampa

    7 Novembre 2025
    Famiglia davanti alla TV [foto: imagoeconomica, via IA]
    Cronaca

    Famiglie ricostituite, nell’UE si sa solo che esistono ma non si sa quante sono

    7 Novembre 2025
    Un robot umanoide alla London Tech Week 2025 [foto: ONDON TECH WEEK 2025 ROBOT UMANOIDE FIERA TECNOLOGIAcredito: imagoeconomica via London Tech Week]
    Net & Tech

    Iter semplificati e 1,4 miliardi: il programma 2026 per l’innovazione deep-tech UE

    6 Novembre 2025
    Il commissario per la Difesa, Andrius Kubilius, in audizione commissione Sicurezza e Difesa del Parlamento europeo [Bruxelles, 6 novembre 2025]
    Difesa e Sicurezza

    Kubilius: “Per la difesa investito in opportunità, ora serviranno soldi”

    6 Novembre 2025
    Autobus EAV - Ente Autonomo Volturno [foto: imagoeconomica]
    Mobilità e logistica

    Base volontaria e standard internazionali, l’UE trova l’accordo sul calcolo di emissioni per auto e furgoni

    6 Novembre 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Trump va a caccia di terre rare in Asia centrale (e l’Europa rischia di rimanere a bocca asciutta)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    7 Novembre 2025

    I presidenti dei cinque Paesi della regione in pellegrinaggio alla Casa Bianca per stringere nuovi accordi di collaborazione con gli...

    Moldova

    L’Unione allarga la presenza in Moldova: inaugurato l’ufficio antenna del Parlamento

    di Enrico Pascarella
    7 Novembre 2025

    La presenza permanente di funzionari europei agevolerà le visite ufficiali di europarlamentari e società civile. Metsola: "Sarà un’espressione tangibile della...

    ue celac

    I leader disertano il vertice UE-CELAC in Colombia segnato dalle nuove pressioni USA sull’America Latina

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    7 Novembre 2025

    A Santa Marta saranno presenti solo 12 leader su 60. Per l'Unione europea ci sarà Antonio Costa, mentre Ursula von...

    Gli europei perdono fiducia nel futuro dell’UE, e gli italiani ancora di più

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Novembre 2025

    Eurobarometro certifica la generale e diffusa perdita di ottimismo per l'immediato avvenire del club a dodici stelle: -6 per cento...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione