- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Le proteste in Iran e il ruolo dell’Occidente: la lezione di Ippocrate

    Le proteste in Iran e il ruolo dell’Occidente: la lezione di Ippocrate

    Adamo di Adamo
    10 Gennaio 2018
    in Editoriali
    Iran, proteste

    L'Ayatollah Ali Khamenei

    A dimostrazione che la realtà non smette di superare l’immaginazione, mentre l’attenzione degli esperti era rivolta altrove, dalle fibrillazioni nucleari penisola coreana alle convulsioni assortite della regione mediorientale, l’Occidente è stato colto di sorpresa dalle manifestazioni di piazza che hanno scosso numerose città iraniane a cavallo del passaggio tra il 2017 e il 2018.

    Immancabili i paragoni con le proteste del 2009, quando la popolazione, soprattutto le fasce più giovani delle aree urbane in special modo della capitale Teheran, aveva denunciato al mondo i brogli che avevano permesso al Presidente di allora, Ahmadinejad, di restare in sella malgrado un risultato elettorale quanto meno dubbio – per quanto la portata delle manifestazioni appare più contenuta rispetto a quelle di allora; e il Presidente-demagogo Ahmadinejad, contro il quale manifestavano i dimostranti nel 2009, è apparso ai più (comprese forse le stesse autorità di Teheran) come l’ispiratore dei moti di piazza di questa tornata, anche se forse, in una sorta di riedizione della favola dell’apprendista stregone, una volta scese per strada la folle sono sfuggite al controllo dei loro sobillatori.

    Non si era neppure spenta l’eco degli ‘ooh’ di sorpresa, tuttavia, che altrettanto immancabile dai media occidentali si è levato l’appello ad essere vicini, se non solidali, alla protesta iraniana. Immancabile come la nota di disappunto e critica, che per una volta ha messo d’accordo funzionari dell’Amministrazione trumpiana e commentatori liberal dell’una e dell’altra sponda dell’Oceano, per la tiepidezza (timidezza?), giudicata eccessiva, della reazione europea.

    Eppure, anche se è impossibile per chiunque abbia a cuore libertà e democrazia non provare sentimenti istintivi di simpatia per chi protesta contro la cappa di repressione ed inefficienza della teocrazia iraniana, ad una riflessione più approfondita è difficile giungere a conclusioni diverse da quelle che sintetizza in maniera particolarmente efficace la massima del giuramento d’Ippocrate: innanzitutto, non fare danni – ‘do no harm’, nella versione anglosassone; ‘don’t do stupid stuff” in quella del precedente inquilino della Casa Bianca, notoriamente riflessivo, secondo alcuni troppo cerebrale, sicuramente più prudente del suo più impulsivo successore.

    Diversi argomenti, abbastanza convincenti, suggeriscono una buona dose di cautela. Innanzitutto, la perdurante incertezza su fattori, attori e dinamiche dei moti di piazza: se i manifestanti del 2009 erano portatori di istanze riformiste chiaramente identificabili, il quadro a distanza di otto anni è quanto meno sfocato, se non confuso. In secondo luogo, l’esperienza delle primavere arabe del 2011, e forse anche quella dell’inverno ucraino del 2014, dovrebbe avere insegnato che se le insurrezioni hanno una loro poesia al cui fascino è quasi impossibile sottrarsi, l’arte di governare, che costituisce l’imperativo post-insurrezionale nel caso in cui le manifestazioni abbiano raggiunto l’obiettivo di sovvertire l’ordine esistente, sono rette da una logica ben più prosaica e che puo’ portare, nelle ipotesi meno felici (il caso dell’Egitto è abbastanza istruttivo al riguardo) alla negazione di quelle stesse aspirazioni che erano alla base della manifestazione del dissenso. In terzo luogo, è tutto da dimostrare che il regime della Repubblica Islamica sia sull’orlo del collasso; al contrario, la pronta organizzazione di ‘spontanee’, oceaniche, manifestazioni filo-governative è sintomo di una sostanziale tenuta degli apparati, formali e informali, di gestione del consenso; e l’ondata repressiva che è già partita, e con ogni probabilità è destinata a comprimere ulteriormente lo spazio delle libertà civili nella società iraniana nei mesi a venire, sarà da intendere come prova di forza verso l’interno ed allo stesso tempo di compattezza verso l’esterno, a dimostrazione che i tempi per il ‘regime change’ a lungo atteso non sono ancora maturi. Ed è da supporre che le manifestazioni esterne di sostegno – come certi tweets d’oltre Atlantico – finiscano per rivelarsi uno strumento utile a compattare ulteriormente il regime, all’insegna dell’esigenza di sventare il complotto americano-sionista che, non a caso, la Guida Suprema Khamenei si è affrettato ad agitare -, e a fornire alla repressione un pretesto in più per arresti e persecuzioni.

    Ciò significa che l’Occidente, o almeno l’Europa, deve restare indifferente rispetto all’ansia di cambiamento che percorre le società iraniana? Certo che no: ma occorre essere consapevoli che come tutti i processi di cambiamento, quello in atto in Iran è un percorso lungo e tortuoso in cui lo snodo attuale è probabile che non sia neppure decisivo. Almeno, è meno decisivo rispetto agli smottamenti che si produrranno nel momento futuro, verosimilmente non lontanissimo viste le voci ricorrenti sul suo precario stato di salute e vista comunque la certezza di un’età che avanza inesorabile, in cui Khamenei dovrà passare la mano.

    Una partita complessa, allora, da giocare con cura e attenzione. Attenzione, soprattutto, a non far danni.

    Tags: IranKhameneimanifestazionioccidenteTrumpunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    Politica Estera

    Stoccolma respinge la lettera trumpiana contro le politiche di inclusione: “Non rinunciamo alla diversità”

    9 Maggio 2025
    Donald Trump
    Politica Estera

    Ucraina, Trump: “Forse la pace non è possibile”, gli Usa considerano nuove sanzioni a Mosca

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    di Renato Giannetti
    23 Maggio 2025

    Eurostat: questo tipo di assistenzialismo riguarda una piccola parte della popolazione Ue (4,6 per cento). I tassi più alti nelle...

    INTERVISTA/ ”Per la difesa serve investire su piattaforme comuni europee di scambio di informazioni”

    di Redazione eunewsit
    23 Maggio 2025

    Parla Lina Alberico, Sales Director Railway and Defence di Engineering e General Manager di Engineering Belgium

    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione