- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Venti anni di gemellaggi Ue, realizzati 2.700 progetti

    Venti anni di gemellaggi Ue, realizzati 2.700 progetti

    Questo strumento, promosso dalla Commissione europea, favorisce la collaborazione tra le pubbliche amministrazioni. Il commissario Hahn: "Valore aggiunto per promuovere modernizzazioni"

    Veronica Chisari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@veronicachisari" target="_blank">@veronicachisari</a> di Veronica Chisari @veronicachisari
    9 Febbraio 2018
    in Politica

    Bruxelles – Per i 20 anni della nascita del gemellaggio della Commissione europea, arriva il traguardo dei 2.700 progetti realizzati. Il gemellaggio è uno strumento promosso dalla Commissione europea per garantire la collaborazione tra le pubbliche amministrazioni dei paesi dell’Ue e le loro controparti sia nei potenziali paesi candidati all’adesione che a nazioni vicine all’Unione Europa.

    “Favorendo gli scambi inter pares, il gemellaggio continua a fornire un valore aggiunto inestimabile per promuovere la modernizzazione, i valori dell’Ue e le riforme strutturali, nonché per sostenere il cambiamento, la stabilità, la sicurezza e la prosperità nelle regioni del vicinato e dell’allargamento” dichiara Johannes Hahn, commissario per la Politica europea del vicinato. I progetti di gemellaggio sviluppano standard e norme a base europea, incentivando la riforma della pubblica amministrazione. Un elemento fondamentale per il successo dei gemellaggi sono le sinergie che si creano tra i dipendenti pubblici degli Stati membri dell’UE e le amministrazioni nazionali dei paesi partner.

    Ultimo progetto varato in ordine cronologico, è quello con l’ex Repubblica jugoslava di Macedonia dove si intende instaurare una cooperazione sul campo con l’amministrazione doganale del paese, che ha sede a Skopje, per semplificare le procedure doganali e creare un contesto favorevole alle imprese.

    I gemellaggi hanno fornito un sostegno nei paesi diventati membri dell’Ue nel 2004, nel 2007 e nel 2013. Uno degli ultimi gemellaggi ha aiutato il Commissariato per i rifugiati e la migrazione e il ministero dell’Interno della Repubblica di Serbia a preparare una nuova legge sull’asilo e a riformare il sistema nazionale di asilo. Attraverso le misure di sviluppo delle capacità, lo strumento ha sostenuto gli sforzi profusi dalla Serbia per allineare la sua politica in materia agli standard dell’Ue.

    In Georgia il gemellaggio appena concluso ha permesso di varare una nuova legge sulla firma digitale e l’adozione di un nuovo quadro, europeo di identificazione elettronica per le transazioni elettroniche, considerato fondamentale per l’integrazione della Georgia nell’Europa.

    Il gemellaggio offre alle nazioni partecipanti uno strumento per stabilire e mantenere legami con Unione Europea, promuovendo reti di amicizia al fine di congiungerle ad azioni di più vasta portata, inerenti a differenti ambiti nevralgici delle comunità europea. La creazione di una rete di legami diffusa e capillare, non limitata all’area europea, coadiuvando in tal modo lo stabilirsi di rapporti solidali anche con paesi esterni all’Unione.

    Tags: amministrazioni pubblicheex jugoslaviagemellaggio ueGeorgiaserbia

    Ti potrebbe piacere anche

    Georgia Ue
    Politica Estera

    Europarlamento: Fermiamo la deriva autoritaria in Georgia

    9 Luglio 2025
    proteste Georgia
    Politica Estera

    Georgia, l’appello di società civile e opposizioni: “L’Europa intervenga contro la deriva autoritaria”

    18 Giugno 2025
    Aleksandar Vuci
    Politica Estera

    Serbia, il presidente filorusso Aleksandar Vučić per la prima volta in Ucraina

    11 Giugno 2025
    Kaja Kallas
    Politica Estera

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    22 Maggio 2025
    António Costa Aleksandar Vucic
    Politica Estera

    Costa incontra Vučić, ma non condanna lo scivolamento di Belgrado verso Mosca

    13 Maggio 2025
    marta kos serbia
    Politica Estera

    Serbia, Bruxelles al nuovo governo: “Le nostre richieste in linea con quelle degli studenti”

    30 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1507 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1507 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1507 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.