- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Ok della Camera, parte il governo Conte e spacchetterà le deleghe ai fondi Ue

    Ok della Camera, parte il governo Conte e spacchetterà le deleghe ai fondi Ue

    Le risorse per le politiche di coesione andranno “in gran parte ma non tutte” al ministero per il Sud della pentastellata Lezzi, e la collega per gli Affari regionali non ne sapeva nulla

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    6 Giugno 2018
    in Politica
    Il governo Conte ottiene la fiducia in Parlamento (Fonte: governo.it)

    Il governo Conte ottiene la fiducia in Parlamento (Fonte: governo.it)

    Roma – Il governo Conte ha la fiducia di entrambi i rami del Parlamento ed è, a 94 giorni dalle elezioni del 4 marzo, finalmente nel pieno delle sue funzioni. Dopo il voto di ieri in Senato, l’esecutivo incassa alla Camera una maggioranza più ampia 350 voti su 630. Ai 222 deputati del Movimento 5 stelle e i 124 della Lega si è aggiunto il deputato di Forza Italia Vittorio Sgarbi – ha votato in dissenso dal proprio gruppo ritenendo che, dopo il via libera del leader azzurro Silvio Berlusconi al dialogo tra Lega e M5s, votare la fiducia sia doveroso per Fi – e con lui 6 parlamentari del Maie, la componente del gruppo misto che fa riferimneto agli italiani all’estero. Mancano all’appello 3 voti della maggioranza, da individuarsi probabilmente tra gli assenti giustificati. All’opposizione il Pd, Forza Italia e Leu, mentre Fratelli d’Italia ha optato per l’astensione come al Senato.

    Nella replica che il capo dell’esecutivo ha tenuto a Montecitorio non  si sono registrate grandi novità rispetto al discorso pronunciato a Palazzo Madama. Ha ribadito che “siamo nella Nato e vogliamo rimanerci ‘optime’ (benissimo, ndr)”, ed è tornato a sottolineare che il suo “governo ha l’ardire di poter promuovere anche delle nuove politiche economiche”. Lo scopo è favorire “la crescita economica e sociale”, ma “nel rispetto dell’obbiettivo di discesa progressiva del debito” pubblico. “Bisogna vedere come arrivarci”, ha indicato riferendosi a un “dibattito fiorente e molto articolato” in atto nelle sedi europee. “Ci siederemo a quei tavoli per esprimere un indirizzo politico e ci auguriamo di avere la fermezza e la risolutezza per essere ascoltasti dai nostri partner”.

    Nell’avarizia di novità sul programma di governo, un’informazione emerge riguardo la gestione dei fondi europei. La ministra per gli Affari regionali e le autonomie Erika Stefani (Lega) – a capo di uno dei dicasteri cui ci si attenderebbe di veder assegnate le deleghe ai fondi di coesione – non ne sapeva nulla. Alla richiesta se le competenze fossero state attribuite a lei o meno, ha ammesso candidamente di non esserne a conoscenza: “Dobbiamo verificare. È una domanda che mi hanno fatto anche altri, ma non lo so”. Anche la sua collega Barbara Lezzi (M5s), titolare del ministero per il Sud non ha dato indicazioni: “Stiamo vedendo”. L’unico in grado di dare a Eunews lumi sull’argomento è stato il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Giancarlo Giorgetti. “Le deleghe non sono ancora state assegnate, lo faremo la prossima settimana”, ha rivelato. L’idea è di “riorganizzare” la gestione delle politiche di Coesione, ha spiegato, e alla fine “molti dei fondi verranno attribuiti alla ministra Lezzi, ma non tutti”. Si va dunque verso uno spacchettamento, in controtendenza con quanto fatto nella passata legislatura, nella quale l’istituzione dell’Agenzia per la coesione ha introdotto una regia più centralizzata nella gestione dei finanziamenti europei.

    Tags: Affari regionalibarbara lezzierika stefanifiduciafinanziamentifondi europeiGiancarlo Giorgettigiuseppe contegovernomaggioranzaministero per il sudpolitiche di coesioneue

    Ti potrebbe piacere anche

    Friedrich Merz
    Economia

    Istituto ifo: gli economisti tedeschi danno una valutazione negativa dopo 100 giorni di coalizione nero-rossa

    14 Agosto 2025
    Notizie In Breve

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    13 Agosto 2025
    Green Economy

    Ue ‘insostenibile’, le merci spostate sempre più su strada e sempre meno su rotaia

    13 Agosto 2025
    rinnovabili
    Energia

    Eolico e solare a gestione cinese, l’Ue valuta i rischi per le reti europee

    13 Agosto 2025
    unrwa israele
    Notizie In Breve

    Nuovo appello da Ue e altri Paesi: Israele lasci accedere gli aiuti umanitari a Gaza

    12 Agosto 2025
    Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky (al centro) con il presidente del Consiglio europeo e la presidente della Commissione europea [Bruxelles, 6 marzo 2025]
    Politica Estera

    Gli europei tenteranno di “sussurrare” l’importanza strategica dell’Ucraina a Trump, prima che veda Putin

    12 Agosto 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Una diga (Imagoeconomica)

    Da Mosca un attacco informatico apre le paratie di una diga in Norvegia

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    “L'obiettivo di questo tipo di operazione - ha spiegato - è influenzare e causare paura e caos tra la popolazione....

    Nell’Ue le emissioni di gas a effetto serra crescono più dell’economia: +3,4 per cento nel primo trimestre 2025

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    Secondo i dati Eurostat i due settori economici responsabili dei maggiori aumenti su base annua sono stati l'energia elettrica, gas,...

    Friedrich Merz

    Istituto ifo: gli economisti tedeschi danno una valutazione negativa dopo 100 giorni di coalizione nero-rossa

    di Perla Ressese
    14 Agosto 2025

    Ma a breve termine, la metà degli intervistati si aspetta un impatto positivo sull'economia dalle misure adottate finora dal governo...

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione