- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 8 Novembre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Ue: nel 2017 calano del 44% le richieste d’asilo rispetto al 2016

    Ue: nel 2017 calano del 44% le richieste d’asilo rispetto al 2016

    Lo riferisce il rapporto annuale sullo stato dell’asilo nell'Ue pubblicato oggi dall’Easo, che rileva come Germania e Italia siano i due paesi che ricevono il maggior numero di domande di asilo nell'Ue

    Giulio Colazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Giulio_Col96" target="_blank">@Giulio_Col96</a> di Giulio Colazzo @Giulio_Col96
    18 Giugno 2018
    in Cronaca

    Bruxelles – Ci sono state 728.470 domande di asilo nell’Ue nel 2017, il 44% in meno rispetto al milione e tre del 2016. Lo riferisce il rapporto annuale sullo stato dell’asilo nell’Ue nel 2017 diffuso stamani dall’Ufficio europeo di sostegno per l’asilo (Easo). Il rapporto rende anche noto che, nonostante questo forte calo di richieste di asilo nell’Unione tra il 2016 e il 2017, il numero di richiedenti asilo rimane più elevato rispetto al periodo precedente alla crisi del 2015, quando più di un milione di persone sono arrivate nel territorio dell’Ue, principalmente dalla Siria. Inoltre il numero di domande di asilo in sospeso resta elevato, con 954.100 domande in attesa di una decisione.

    Il calo delle domande di asilo riflette il sempre minor numero traversate verso la Grecia attraverso la rotta del Mediterraneo orientale e verso l’Italia attraverso il Mediterraneo centrale. I paesi di provenienza più comuni dei richiedenti asilo nell’Ue sono Siria, Iraq e Afghanistan. Invece la Germania risulta essere il Paese membro che riceve il maggior numero di richieste di asilo, con 222.560 domande nel 2017. Seguono Italia, con 128 850 richieste d’asilo, Francia, Grecia e Regno Unito.

    A tal proposito, la rappresentante dell’Agenzia Onu per i rifugiati Sophie Magennis ha messo in evidenza la necessità per gli Stati membri di concordare su un meccanismo solidale ed automatico per ripartire i rifugiati. “Adesso è giunto davvero il momento che i leader Ue adottino un approccio comune al tema dei rifugiati, anche perché, più che una crisi legata al numero eccessivo di migranti, persiste una crisi in termini di mancata condivisione delle responsabilità in una questione così delicata”, ha affermato Magennis.

    Tags: AsiloEasogermaniaitaliamigrantimigrazioneonurichiedenti asilorichieste

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Gli europei perdono fiducia nel futuro dell’UE, e gli italiani ancora di più

    7 Novembre 2025
    Tunisia
    Politica Estera

    “Rischio di complicità” Tunisia-UE. Amnesty denuncia le violenze di Tunisi contro i migranti

    6 Novembre 2025
    Migrants labourers work in the fields in the village of Bella Farnia near the coastal city of Sabaudia, South of Rome on July 1, 2021. (Photo by Filippo MONTEFORTE / AFP) / TO GO WITH AFP STORY BY ALVISE ARMELLINI
    Economia

    Nei Paesi OCSE gli immigrati disoccupati sono meno del 10 per cento

    3 Novembre 2025
    Green Economy

    Con 4 progetti selezionati c’è anche l’Italia nel sostegno UE a tecnologie a emissioni zero

    3 Novembre 2025
    Modello di pagamento unificato delle tasse [foto: Carlo Carino/imagoeconomica]
    Economia

    Da Eurostat grattacapi per il governo: in Italia le tasse sono aumentate

    31 Ottobre 2025
    Mercato comunale, spesa, inflazione [foto: Clemente Marmorino/imagoeconomica]
    Economia

    Eurozona, a ottobre inflazione in calo al 2,1 per cento. Giù di mezzo punto in Italia

    31 Ottobre 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Trump va a caccia di terre rare in Asia centrale (e l’Europa rischia di rimanere a bocca asciutta)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    7 Novembre 2025

    I presidenti dei cinque Paesi della regione in pellegrinaggio alla Casa Bianca per stringere nuovi accordi di collaborazione con gli...

    Moldova

    L’Unione allarga la presenza in Moldova: inaugurato l’ufficio antenna del Parlamento

    di Enrico Pascarella
    7 Novembre 2025

    La presenza permanente di funzionari europei agevolerà le visite ufficiali di europarlamentari e società civile. Metsola: "Sarà un’espressione tangibile della...

    ue celac

    I leader disertano il vertice UE-CELAC in Colombia segnato dalle nuove pressioni USA sull’America Latina

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    7 Novembre 2025

    A Santa Marta saranno presenti solo 12 leader su 60. Per l'Unione europea ci sarà Antonio Costa, mentre Ursula von...

    Gli europei perdono fiducia nel futuro dell’UE, e gli italiani ancora di più

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Novembre 2025

    Eurobarometro certifica la generale e diffusa perdita di ottimismo per l'immediato avvenire del club a dodici stelle: -6 per cento...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione